Diventa l’artista che da vita al tuo anello imparando come scegliere fra gli anelli personalizzabili quello che esalta ed arricchisce la tua personalità
Stai per scoprire i 3 elementi che ti danno l’opportunità di creare un anello personalizzabile luminoso, ben proporzionato e con un particolare fascino ed eleganza; che cattura subito l’attenzione per la sua unicità per il semplice fatto che sei stato proprio tu ad immaginare ogni suo più piccolo dettaglio.
Ci sono migliaia di anelli personalizzabili in giro ma il tuo sarà differente.
Perché?
Perché ti sto per insegnare i segreti per renderlo nobile, esclusivo ed encomiabile.
Qual è la tua storia e qual è il messaggio che porterà nel mondo il tuo anello ?
Mentre la tua immaginazione inizia a decollare, cominciamo subito la creazione del tuo anello.
Le curve perfette per indossare un anello armonico, affascinante e ben proporzionato
Quando vedi un vestito o un paio di scarpe che ti piacciono sai quello che ti può stare bene indossato perché conosci il tuo corpo oltre ai tuoi gusti, il passo successivo che fai è provare per confermare la tua idea.
Ed è così anche quando scegli fra gli anelli personalizzabili, soprattutto in questo caso, perché il gioiello sarà l’estensione della tua personalità quindi, è importante capire lo stile della tua mano.
Dividiamo la mano in tre stili diversi e prendendo come esempio la mano di un uomo, possiamo dire che:
- hai una mano sottile e delicata
- hai una mano media e slanciata
- hai una mano ferma e possente
Come facciamo a capire com’è la tua mano?
Prendi un righello e come da immagine misura dall’inizio del palmo alla punta del medio.
Dovresti avere questi riferimenti in CM:
- inferiore a 18 cm
- da 18 a 19 cm
- da 19 a 21 cm
Sempre prendendo come riferimento la mano di un uomo, possiamo dire che da 18 a 19 cm è una mano media e slanciata, sotto 18 è sottile e delicata e sopra 19, ferma e possente.
E se prendiamo come riferimento il fatto che vuoi indossare un anello all’anulare, possiamo dire che hai come misura fra il 2o e il 23.
È ovvio che ci sono le combinazioni ovvero, puoi avere una mano sopra 19 cm ma con le dita molto sottili.
Ecco perché è importante che prima di scegliere fra gli anelli personalizzabili il tuo anello, dobbiamo sapere qual è lo stile della tua mano perché questo ci farà disegnare e realizzare un gioiello che nel momento in cui lo indossi senti quel calore dentro che corrisponde ad una fortissima emozione piacevole.
Come scegliere la forma geometria dell’anello che sia l’estensione della tua personalità e in sintonia con il tuo stile
Quali sono i tre elementi che ti permettono di scegliere un anello personalizzabile nobile, pregevole e con un intenso fascino?
Vediamoli insieme.
Questa è la parte dell’anello definita castone ovvero, il punto in cui incidi il tuo stemma di famiglia, logo o simbolo.
Tipicamente si dividono come forme di partenza in:
- rotondo
- quadrato
- ovale
- rettangolare
- esagonale
- ottagonale
- triangolare
Gli spessori invece, sono la parte frontale dell’anello; immagine una croce al centro:
- parte inferiore
- parte centrale (sinistra e destra)
- parte superiore (altezza del castone
Per creare un anello che abbia grazie ed armonia ma soprattutto, sia equilibrato e adatto alla tua mano, sono questi gli elementi fondamentali da decidere.
Esempio:
- un anello con un castone troppo alto e grande tende a girarsi sulla mano e a dare fastidio
- un anello personalizzabile da indossare al medio, se ha la parte centrale troppo larga da fastidio all’anulare e all’indice
- un anello con spessori troppo sottili tende e spezzarsi alla prima caduta o urto che sia
Informazione importantissima: gli anelli definiti commerciali e anche la gran parte di quelli che vengono venduti come anelli personalizzabili, hanno spessori che vanno da 0.80 ad 1,00 mm.
È una cosa che viene fatta per risparmiare metallo prezioso, perché sono anelli in serie, svuotati. La sensazione quando li indossi è poco valore oltre al fatto che sono deboli e delicati.
Ecco perché io uso sempre spessori che partono da 1,8 mm nella parte inferiore, 2,5 mm al centro e 3,00 mm in quella superiore, questo da agli anelli forza, resistenza ed equilibrio.
Infine, passiamo alla larghezza laterale, quella che io definisco “spalla laterale”.
Qui è dove in relazione alla tua mano decidiamo se un anello personalizzabile deve essere sottile e delicato, medio e slanciato o fermo e possente.
Come facciamo a definirlo?
Partendo dal centro dell’anello, si misura da sinistra verso destra:
- un centro da 5,5 a 6,5 mm largo è un anello sottile e delicato
- un centro da 7 a 9 mm largo è un anello medio e slanciato
- un centro da 9,5 a 12 mm largo è un anello fermo e possente
Quale personalità deve avere il tuo anello?
I consigli degli altri servono a poco quanto nulla, quello che conta davvero è ciò che tu vuoi rappresentare con il tuo anello, quale messaggio per te stesso e per gli altri.
Perché gli altri lo guarderanno il tuo anello, soprattutto se sei stato tu a crearlo. 😉
Negli anelli personalizzabili la scelta della forma e della grandezza del castone è fondamentale, vediamo come si fa
Dividiamo subito il castone in tre dimensioni distinte:
- piccolo
- medio
- grande
Nella mia esperienza nel creare centinaia di anelli in oltre 15 anni, nel metodo con cui realizzo gli anelli personalizzabili per i miei clienti, ho creato queste tre misure che puoi usare come riferimento:
- piccolo 14 mm di diametro o 14×12
- medio 16 mm di diametro o 16×14
- grande 18 mm di diametro o 18×16
Vediamo subito qualche esempio: forma rotonda
Forma ovale: già da questa forma in poi, possiamo fare delle piccole magie.
Infatti, possiamo giocare a tuo piacimento rendendo l’ovale “più ovale” o “più rotondo”, stringendo o allargando i lati:
Tutto dipende dalla tua creatività, non hai limiti o almeno, io ai miei clienti strappo via i limiti e do solo infinite possibilità creative.
Andiamo avanti e facciamo un altro esempio: ottagonale classico
Che può far diventare un ottagonale affascinante, attraente e luminoso: prova ad immaginare di rimpicciolire la diagonale (i primi tre disegni sopra), oppure creare un gioco di curve e archi che fanno cambiare aspetto e personalità al tuo anello
Inizi a scoprire le potenti possibilità che hai nel creare il tuo anello personalizzabile?
Andiamo avanti con qualche altro esempio.
Prendiamo la forma quadrata e facciamo lo stesso seducente gioco di prima: modifica le curve e dai un tono armonioso al tuo anello.
Oppure, puoi scolpire gli angoli e dare vita a geometrie perfette:
Stessa cosa possiamo fare su una forma inizialmente rettangolare:
Possiamo andare avanti all’infinito ma è meglio fermarsi qui, l’importante è che la tua immaginazione ora sta creando nuovi mondi che metteranno insieme l’anello personalizzabile perfetto, il tuo gioiello, qualcosa che parla solo ed esclusivamente di te.
Dalla tua immaginazione al 3D per vedere cosa hai creato, se ti piace e come verrà nella realtà
Nel momento in cui hai scelto da che forma geometrica base trarre il tuo anello personalizzabile, si passa poi a vederlo in 3D proprio come sarà nella realtà.
Questo passaggio è fondamentale perché ti permette di capire se vuoi modificare qualcosa, aggiungere o togliere elementi di dettaglio.
Vediamo qualche esempio creato per i miei clienti dove tu puoi prendere spunto:
Nelle prime due immagini, vediamo un anello personalizzabile in oro giallo e bianco. In questo modo hai subito idea di come lo preferisci, vai oltre l’immaginazione, vedi nella realtà ciò che avevi pensato e puoi scegliere con totale sicurezza.


Forma ottagonale con doppio confronto: con linee forti e decise sui lati, oppure classico e limpido.
Inoltre, la versione con le linee incise ha tratti più marcati, più piatti per così dire, mentre l’anello senza linee incise ha una forma più bombata mantenendo allo stesso tempo la medesima struttura.
Anche qui, stai facendo caso al fatto che piccole modifiche rendono l’anello straordinario?
Devi essere proprio tu ad immaginare quei piccoli dettagli che fanno l’enorme differenza.


Un altro interessante confronto che puoi fare è tra due modelli identici come forma (ovale) ma che hanno una sostanziale differenza nelle curve sugli spessori.
Infatti, un modello ha curve più accentuate, mentre l’altro ha curve più “ripide”, schiacciate per così dire.
La scelta qui è una questione di stile ma anche di comodità, per esempio: se indossi l’anello al medio, il modello bombato può darti qualche fastidio all’indice e anulare soprattutto se indossi altri anelli.
Oppure, se indossi l’anello all’anulare, la versione bombata può apparire più grande e questo potrebbe piacerti oppure no, forse sei portato per il modello più snello.
Come vedi, stiamo scegliendo tutto PRIMA che l’anello venga realizzato in oro o argento.
Dopo questa fase, io faccio addirittura provare dal vivo l’anello ancor prima di produrlo in oro o argento, ma questo te lo spiego tra poco.


Ora facciamo un confronto laterale così ritorniamo anche al discorso fatto poco sopra: vuoi un anello sottile e delicato, medio e slanciato o fermo e possente?
Ognuna delle tre possibilità emana una luce diversa e tutto in relazione alla tua personalità.
Informazione importantissima: quando dico fermo e possente non mi riferisco ad anello stratosferici, giganteschi.
Quello che intendo è che la personalità dell’anello è ferma e possente quindi, le sue dimensioni sono appena superiori alla struttura armonica della mano che creano quella sensazione di contrasto dando la percezione di un anello forte e deciso pur restando in sintonia con la tua mano.



Quando e come scegliere il decoro laterale: creiamo distinzione fra gli anelli personalizzabili
Un delle cose più affascinanti è avere l’anello con i lati decorati.
A qualcuno può non piacere perché si pensi sia troppo estroso poi l’anello, in realtà se fatto secondo alcune regole e nel modo giusto, quelle decorazioni sono tutt’uno con l’anello e con te che lo indossi.
Quando progetto decorazioni per gli anelli personalizzabili dei miei clienti lo faccio sempre secondo un criterio: qual è il messaggio nascosto che vuoi custodire nell’anello?
le decorazioni laterali devono essere un prolungamento e completamento di ciò che è inciso sul castone.
Possiamo inserire geometrie particolari, foglie che hanno un significato simbolico preciso, oppure un altra tipologia di simbolo che PER TE ha un significato molto importante.
Alla fine di questa lunghissima guida ti farò vedere modelli reali di anelli personalizzabili con decorazioni laterali, per ora ti mostro qualche esempio veloce in 3D.




Per decoro io intendo anche delle semplici linee ma che per te rappresentano qualcosa di tuo intimo e personale


Vuoi incidere uno stemma, un logo o un simbolo? Ecco le cose importanti da sapere
Adesso parliamo dell’incisione, il vero motivo o forse il più importante del perché scegliamo un anello personalizzabile rispetto ad uno commerciale.
Qui si incide la tua storia, ciò in cui credi, quello che vuoi comunicare agli altri.
Mi piacerebbe farti leggere i messaggi che mi inviano i miei clienti quando gli arriva l’anello a casa e lo indossano per la prima volta: la sensazione di vedere e mettere al dito qualcosa che tu stesso hai prima immaginato e poi creato, è qualcosa di indescrivibile!
Ritorniamo all’incisione.
Che tu voglia incidere un simbolo, uno stemma o un logo devi sempre tenere conto di questi tre elementi:
- Quale forma geometrica richiama il tuo simbolo-stemma-logo?
- Si sviluppa in verticale oppure orizzontale?
- È semplice oppure ricco di dettagli?
Presta molta attenzione qui: ti sto dando le informazioni che fanno la differenza fra un anello personalizzabile inciso che a guardarlo sembra un pasticcio pieno di cose e un’incisione fatta a regola d’arte dove ogni elemento è al suo posto e con un dettaglio elevatissimo.

Questo è uno stemma ricco di dettagli e si sviluppa in verticale.
Fin qui ci siamo ma la vera differenza la fa la tipologia di incisone che desideri e la grandezza del castone.
Quello in foto è un castone ovale 18×16 o addirittura 20×16 perché il mio cliente desiderava un’incisione a rilievo ovvero, gli elementi presenti nel castone dovevano essere in rilievo rispetto allo scudo scavato.
Se prendi questo stemma e lo incidi su un anello 16×14 o addirittura 14×12, l’occhio non riesce a distinguere cosa c’è e cosa rappresenta, e purtroppo, questo è l’errore che fanno quasi tutti perché non conoscono le regole di una corretta incisione.
Guardiamo l’anello nella realtà:

Ora vediamo quest’altro stemma: stesso discorso di prima.
Il livello di dettaglio qui è altissimo inoltre, lo stemma deve avere anche la funzione di sigillo nella ceralacca.
Tu incideresti su un anello ovale di piccole dimensioni sapendo quello che ti ho svelato?
Direi proprio di no 🙂

Vediamolo nella realtà: sono riuscito a costruire un castone 18×16 con le linee laterali e che riuscisse a far esprimere al meglio lo stemma e l’anello.

Andiamo avanti e vediamo oltre.
Dal primo in alto a sinistra, possiamo vedere uno stemma semplice per poi passare al centrale che già diventa un pò più ricco; il terzo poi, un anello personalizzabile realizzato per un caro amico in Vaticano, è ricco di dettagli.
Quelli in basso invece, partono da quello di sinistra che è stato uno degli stemmi più difficili da realizzare, per passare a quello centrale e quello ancora più ricco di dettagli sulla destra.

Il primo a sinistra puoi inciderlo tranquillamente su 16 mm o un 16×14 e anche più piccolo. Stessa cosa per quello centrale mentre quello a destra devi partire da almeno 18×16. Puoi farlo anche su 16×14 ma con alcuni accorgimenti molto particolari.
Infine, quelli in basso, tutti e tre hanno bisogno di un castone 20×16 almeno o 20 mm di diametro.
Ora, pensa al tuo simbolo, stemma o logo e poniti queste domane:
- Quale forma mi consiglia lo stemma-simbolo-logo?
- Si sviluppa in verticale oppure orizzontale?
- È ricco di dettagli oppure è semplice?
Immaginalo inciso sull’anello che hai in mente:
- Andrebbe bene un castone piccolo o grande?
Bene, e ora poniamoci la domanda di cui tutti abbiamo paura 😀
E se ho uno stemma-simbolo-logo molto ricco di dettagli ma voglio un anello che non sia troppo grande, come posso fare?


Nell’esempio delle due immagini sopra: puoi conservare lo scudo con tutti i suoi elementi ed eliminare la corona se tu vuoi un’incisione a rilievo, oppure tenere tutto lo stemma se vuoi un’incisione a scavo.
Oppure optare per la soluzione magica: corona incisa e simboli in rilievo proprio come ho fatto per un mio cliente:

Le strade che portano a Roma sono davvero infinite…
…Se sai dove sono però 😉
Quali sono i veri risultati che si ottengono con questo metodo e che puoi ottenere anche tu?
Anche se è molto bello il metodo che ti ho spiegato fino ad ora perché ti da la possibilità di vedere tutto in anteprima, in realtà manca un pezzo fondamentale del puzzle: devi vedere, indossare e provare l’anello prima.
Altrimenti restano parecchi dubbi.
Io li ho risolti in questo modo: invio a casa il modello nelle varie misure in modo che i miei clienti possono:
- vedere dal vivo l’anello che hanno loro stessi immaginato
- indossarlo e capire se davvero è quello che si aspettavano
- scegliere la misura davvero corretta

È un metodo che ho inventato io e che da la sicurezza e il totale controllo ai miei clienti su tutto il processo di creazione del loro anello.
È tutta un’altra storia così perché puoi vedere da vicino se ti piace o no, se vuoi qualche modifica o aggiungere qualcosa ecc. ecc.
Vediamo insieme qualche anello nella realtà:





















Ce ne sarebbero qualche altro centinaio da farti vedere, ma forse è meglio fermarsi qui per il momento!
Come puoi realizzare il tuo anello ?
Adesso ti spiego come puoi contattarmi però è importante che tu sappia queste cose:
- Disegno, progetto e realizzo solo anelli in platino, oro e argento
- C’è sempre una lista d’attesa quindi, se vuoi l’anello tra una settimana io non sono quello che fa per te
Cosa accade quando mi contatti?
Avrai una risposta in massimo due ore. Spiegami brevemente la tua idea nel messaggio.
Dopo che ci siamo sentiti ed aver capito bene qual è il tuo desiderio, riceverai un PDF contenente tutto il percorso che porta alla realizzazione del tuo anello, tempi, garanzie, pagamento e tutto ciò che ti fa vedere le cose in modo chiaro e ti fa sentire sicuro.
Come mi puoi contattare?
Opzione 1: compila il modulo di contatto qui sotto
Opzione 2: in basso alla tua destra c’è un’icona arancione, clicca su e si apre la possibilità di chattare subito con il mio staff tramite Facebook oppure Whatsapp
Sarà un onore per me realizzare il tuo anello!
1 commento su “anelli personalizzabili”