Anello Araldico Uomo: come indossare un anello che suscita ammirazione raccontando la tua nobile storia
Antonio vuole realizzare un anello araldico uomo con lo stemma e altre decorazioni nobiliari che appartengono a lui e alla sua famiglia quindi, un vero e proprio anello stemma di famiglia.
La prima cosa da fare è scegliere la forma geometrica dell’anello e si parte sempre da una forma base:
- rotondo e ovale
- quadrato e rettangolare
- esagonale e ottagonale
- scudo
Da queste forme di base si costruisce quella su misura per te. Antonio ha scelto di partire dall’ovale.
Ad Antonio ho mostrato questa immagine: ogni forma rappresenta il castone.
Il castone è la testa dell’anello dove viene inciso il tuo stemma di famiglia.
Ogni castone rappresenta uno stile dell’anello.
La fila due numero da 1 a 3 quei dettagli diventano linee incise sul tuo araldico uomo come sull’anello araldico del dottor Pagliacci:
Sempre nella fila due dal 4 a 6 quei dettagli diventano linee rilievo come sull’anello nobiliare di Alessandro:
Stai provando ad immaginare sul tuo anello araldico uomo che particolari desideri?
Antonio ha scelto quello classico liscio per una questione di gusto ma anche perché dobbiamo inciderlo sui lati.
Ci sono tre tipi di anello ovale:
- stretto e slanciato
- medio
- quasi arrotondato
Guarda l’immagine, fila uno da 1 a 3:
La scelta dello stile dell’ovale del tuo anello araldico uomo oltre che dal gusto estetico dipende anche dal livello di dettaglio del tuo stemma di famiglia
Uno stemma molto dettagliato è quando è completo:
- scudo e simboli interni
- svolazzi ed elmo
- nastro e citazione o nome famiglia
Per ottenere un elevato livelli di dettagli hai bisogno di un castone medio grande.
Io di solito divido il castone in tre misure: 14×12 – 16×14 – 18×16
Spesso, anche uno stemma dettagliato entra benissimo in un castone 16×14.
Quando vuoi restare su un castone 16×14 o inferiore, allora devi modificare lo stemma.
Ad esempio, tieni scudo e simboli interni se vuoi un castone 14×12 mm, oppure, scudo, simboli e corona superiore su un castone 16×14.
Questo è uno stemma modificato:
Poi c’è una terza variante che è quella scelta da Antonio: stemma in rilievo.
Quando vuoi uno stemma in rilievo devi sempre togliere svolazzi ed elmo, tenere solo scudo e simboli e qualche volta, aggiungere la corona.
Questo è lo stemma di Antonio rielaborato:
Perché lo scudo è creato in quel modo?
Perché quando c’è una fascia in diagonale questo è l’unico modo per creare un rilievo.
Disegnato lo stemma del tuo anello araldico uomo, si passa a costruire l’anello in 3D per vedere come sarà nella realtà
Vedere il tuo anello araldico uomo in 3D serve a capire cosa ti piace, cosa vuoi modificare prima di realizzarlo nel metallo prezioso.
Una prima immagine frontale serve a darti l’impatto nell’insieme.
Un’angolazione di tre quarti serve a farti vedere la profondità dell’incisione e una prima impressione del lato.
La visuale laterale serve a vedere la spalla dell’anello e quale personalità gli abbiamo dato.
Lo spiego bene in questo articolo “anello chevalier personalizzato” ma ti do una spiegazione veloce anche qui.
Ci sono tre tipi di personalità che puoi dare al tuo anello araldico uomo:
- sottile e delicato da 5 a 7,5 mm
- medio e slanciato 8 a 9,50 mm
- fermo e possente da 10 a 12 mm
La larghezza della spalla si misura al centro dell’anello.
Qui introduciamo un altro elemento: l’incisione sulla spalla.
Può essere in due modi: rilievo o inciso
Nel caso di Antonio è una semplice citazione.
Poi ci sono i simboli in rilievo come sull’anello nobiliare uomo di Michele:
Oppure un simbolo inciso:
Dopo aver visto l’anello in 3D è il momento di fare il passo più importante per realizzare un anello araldico uomo fatto davvero su misura per te
È davvero bello poter avere la possibilità di scegliere ogni più piccolo dettaglio del tuo anello araldico.
Ed è altrettanto bello poterlo veder nascere un pezzo dopo l’altro in 3D.
Tuttavia, se non provi l’anello prima di realizzarlo in oro o argento, rischi di restare deluso.
Ti è mai capitato di vedere una cosa, ti piace, la compri ma poi quando la vedi dal vivo “non immaginavo che fosse così” “dalle immagini pareva più bello” ecc.
Finché sono sciocchezze di poco valore va bene, ma se parliamo di un gioiello da centinaia o migliaia di euro allora questo dubbio non deve esserci…
Ecco perché ad Antonio, come a tutti miei clienti, ho inviato il prototipo dell’anello in diverse misure così:
- puoi vedere l’anello dal vivo
- indossarlo per sentire come ti sta
- scegliere davvero la misura corretta con assoluta certezza
Questi sono esempi di anelli prototipo:
Solo così puoi avere la certezza di indossare un capolavoro.
Un anello araldico uomo che tu stesso hai creato.
Proprio come quello di Antonio:
Perdonami, ma le mie foto fanno davvero schifo.
Direi che non sono un bravo fotografo, ma penso che le immagini rendano l’idea dell’alta artigianalità con cui è stato realizzato l’anello araldico uomo di Antonio.
Come io e te possiamo realizzare il tuo anello araldico uomo
Se vuoi raccontarmi la tua idea per realizzare il gioiello che racconta la tua storia, ti lascio i miei contatti.
Scrivimi compilando il modulo qui sotto. Ti rispondo in massimo 1h.
Scrivimi cliccando sull’icona arancio in basso a destra e scegli se usare whatsapp o messenger.
Chiamami al 32032092773
Ti invio un PDF dove ci sono tutte le informazioni che ti servono compresi i prezzi divisi per metallo prezioso.