Come indossare un anello chevalier mignolo possente e raffinato fatto su misura per te in oro 18kt
Un anello chevalier mignolo è un gioiello di un certo stile che dice molto della persona che lo indossa.
Se sei un professionista, un imprenditore o comunque una persona che durante il giorno incontra moltissime persone per lavoro, allora questo gioiello diventa importante più del vestito che indossi.
Ecco perché è importante realizzarlo come un anello chevalier personalizzato.
L’idea di Marco era indossare un anello chevalier mignolo in oro con la sua iniziale e un numero.
Si parte in questo caso dalla scelta dello stile-carattere dell’iniziale per poi inquadrarla all’interno della forma geometrica che hai scelto.
Siamo partiti dalla scelta della forma ovale, 18×16 mm perché l’intenzione di Marco era indossare un anello possente.
Ora, possiamo dire che ci sono tre misure:
- 14×12 è piccolo
- 16×14 è medio
- 18×16 è grande
Tutto ovviamente è relativo alla mano che lo indossa. Se tu hai una mano molto grande per esempio, lunga 21,5 cm e le dita spesse, un 18×16 faranno sembrare il tuo anello chevalier mignolo piccolo.
E così è stato anche per Marco, infatti poi siamo passati a 20×18 e poi 22×20 mm.
COME PUOI FARE PER CAPIRE QUALE DIMENSIONE TI STA MEGLIO?
Disegna su un foglio una croce dove il lato lungo è 14-16-18 o il numero che vuoi e il lato corto 12-14-16 mm.
Disegna intorno un ovale e poi ritaglia con delle forbici.
Indossa quella forma partendo dalla più piccola alla più grande e viceversa.
Vedrai che la prima sensazione di pancia è quella giusta.
Dal disegno delle iniziali alla costruzione del tuo anello chevalier mignolo in 3D
Una volta capita la misura del castone che desideri (la testa dell’anello) e lo stile di incisione delle tue iniziali, è il momento di passare al 3D.
Il 3D ti permette di vedere il tuo anello chevalier mignolo come sarà nella realtà ancor prima di realizzarlo e fare tutte le modifiche che ritieni necessarie.
Nell’immagine sotto vediamo il gioiello di Marco con le iniziali incise su ovale in oro bianco.
Qui lo vediamo di lato e ti spiego un concetto importantissimo.
Si chiama spalla laterale e stabilisce la personalità del tuo anello. Si misura al centro e si definisce in tre modi:
- larghezza da 5 a 7,5 mm è sottile e delicato
- da 8 a 9,5 mm è medio e slanciato
- da 10 a 12 e oltre è fermo e possente
Che personalità ti piacerebbe dare al tuo anello chevalier mignolo?
È un concetto molto importante e ti chiedo di prendere qualche istante per pensarci bene.
Marco voleva un anello possente quindi, siamo andati direttamente a 10-11 mm.
Se noti la parte iniziale dell’anello in alto scende a campana, oltre a dare maggiore rotondità al gioiello, permette di farlo ancora più largo.
Nell’immagine sopra vediamo l’anello chevalier mignolo di Marco in vista frontale.
Qui si capisce il profilo dell’anello, un pò come quando ti metti un bel abito e ti guardi allo specchio per capire come stai nell’insieme.
Se hai notato, l’ultima immagina riporta l’anello in oro giallo.
Infatti Marco era indeciso se farlo in oro giallo o bianco.
Ecco una cosa importante: l’oro giallo a parità di dimensione, fa apparire l’anello più imponente e vistoso.
Questo per una serie di motivi ma quello principale è che il nostro cervello da maggiore valore e attenzione alle cose luminose che richiamano l’oro: ricchezza, sopravvivenza ecc.
Come creare il rilievo delle iniziale sul tuo anello chevalier mignolo
L’anello concepito fin qui è già potenzialmente adatto per essere prodotto in oro ma Marco desiderava un tocco in più, qualcosa che facesse davvero la differenza.
Gli ho fatto vedere alcuni lavori precedenti fatti per altri clienti dove l’iniziale è in rilievo e lo sfondo in smalto lucido a fuoco, ruvido opaco e altre caratteristiche.
Vediamo una ad una.
Questo è l’anello di Walter che puoi leggere in questo articolo: anello chevalier con iniziale
Qui si incide la tua iniziale e poi si crea lo sfondo nero. Questo sfondo è sempre opaco-ruvido. È una particolarità che sta bene sia con l’anello lucido oppure, come nel caso di Walter, l’anello satinato.
Poi c’è l’anello di Gabriele che ha preferito l’iniziale del suo cognome e che puoi leggere l’articolo qui : anello con iniziale chevalier
Questo è un anello chevalier mignolo complesso da realizzare.
Si crea la struttura dell’anello e poi l’effetto molto particolare quello quello sfondo. Sembra roccia vulcanica quasi.
Infine, si applica l’iniziale sopra in rilievo.
Poi c’è l’anello che Monica ha regalato a suo marito che puoi leggere su questo articolo: anello da mignolo con iniziale
L’anello viene inciso tirando fuori le lettere in rilievo.
A quel punto verso uno speciale smalto lucido trattato a fuoco e il risultato sono quei bellissimi riflessi ondulati che spiccano con il lucido dell’anello.
Ed è proprio qui che Marco ha preferito fermarsi: il suo anello doveva essere con lo smalto a fuoco.
Disegno in 3D e visione con immagini in alta risoluzione:
Il disegno e le immagini in 3D non ti assicurano di indossare un anello chevalier mignolo di successo
Perché scrivo questo?
Perché è bello realizzare il tuo anello passo dopo passo e di sicuro hai una certezza in più con le immagini in 3D, ma questo non ti assicura che quando ti arriva l’anello a casa ti piacerà davvero.
Infatti, quante volte hai acquistato cose che poi, tornato a casa oppure, ordinato online e che poi hai ricevuto non ti sono piaciuti?
Non erano come te li aspettavi: più piccolo, grande, largo e stretto.
La stessa cosa può succedere con l’anello anzi, succede quasi sempre.
Come si fa ad avere la certezza assoluta che a casa ti arriva esattamente l’anello che vuoi indossare?
Ho inviato a Marco il prototipo dell’anello in diverse misure e in questo modo:
- ha visto l’anello da vivo
- lo ha indossato per capire come gli stava
- ha scelto la misura che davvero gli stava bene
Ed è stato proprio in questo passaggio che Marco ha fatto l’ultima modifica: passare da un ovale 20×18 a 22×20 mm.
Il 20×18 gli sembrava già potente ma vedendolo dal vivo ha capito che era meglio 22×18 mm.
Capisci dove sta la potenza del prototipo ?
Il prototipo è uguale all’anello che sarà realizzato nella realtà, un pò come questi:
Qual è stato il risultato finale dell’anello di Marco?
Come realizzare il tuo anello chevalier mignolo
Compila il modulo di contatto qui sotto. Ti rispondo in massimo 1h e oltre a darti buoni consigli, ti invio un PDF dove ci sono tutte le informazioni che ti servono: dal prezzo diviso per metallo al viaggio che porta alla realizzazione del tuo anello.
In alternativa, in basso alla tua destra hai un’icona arancio. Cliccaci su e scegli se scrivermi immediatamente su whatsapp oppure messenger.