Anello chevalier oro giallo: come indossare un anello nato dalla tua immaginazione e che racconta la tua storia

Antonio desiderava tanto indossare un anello chevalier oro giallo con incisi alcuni simboli che rappresentano la sua vita e i valori in cui crede.

Adesso ti racconto come abbiamo realizzato il gioiello di Antonio così tu puoi prendere spunto per realizzare il tuo interamente personalizzato proprio come lo descrivo in questa pagina se la vuoi leggere: anello chevalier personalizzato

Un anello chevalier in oro giallo deve essere importante e rappresentativo, un gioiello che sia l’estensione della tua personalità.

Per realizzare qualcosa di così stupefacente, passiamo per questi punti:

Scegliere la forma geometrica

Scegliere l’incisione

Indossare i prototipi dell’anello

Vediamoli uno ad uno.

Antonio desiderava indossare un anello di forma ottagonale quindi, ho mostrato questa immagine: ognuno di questi che vedi si chiama castone ovvero, la testa dell’anello dove viene inciso il tuo simbolo.

anello-chevalier-uomo-1186x579-1

Inoltre, diventa anche l’espressione di stile dell’anello chevalier oro giallo che desideri indossare.

Vediamo la struttura per intero in 3D di alcuni modelli ottagonali: a sinistra ottagonale a taglio netto, deciso, dritto per così dire.

A destra con i lati leggermente ad arco che gli da quella rotondità ed eleganza maggiore.

Al centro, un piccolo decoro sulla diagonali che lo rende davvero unico.

anello-chevalier-oro-ottagonale-1200x1200-gvrings-3

Nell’immagine sotto vediamo il nostro anello chevalier in diverse forme e taglia.

anello-uomo-oro-bianco-anelli-oro-bianco-uomo-1200x1200-2

In pratica possiamo aggiungere al tuo anello chevalier oro giallo linee incise lateralmente da 1 a 3 ma anche 5 se lo vuoi. Oppure, le stesse linee ma in rilievo.
Rientrare i lati ad arco oppure rientrare le diagonali.

Come vedi non c’è limite, stai creando qualcosa di davvero tuo che nasce dalla tua immaginazione.

Antonio voleva un anello forte e possente, un gioiello dominante quindi, ha scelto il taglio geometrico deciso e senza decori sui lati.

 questo punto è importante scegliere la dimensione del castone (la testa dell’anello) che possiamo presentare in tre misure:

  • piccolo 14 mm diametro
  • medio 16 mm diametro
  • grande 18 mm diametro

anello-chevalier-oro-giallo-10-1029x625

La dimensione del castone si scegliere in base a tre parametri:

  1. secondo il tuo stile
  2. in base alla struttura della tua mano
  3. in relazione al dettaglio e quantità di elementi presenti nel tuo disegno da incidere

Una volta scelto il diametro del castone poi dobbiamo capire se è in armonia con la struttura della tua mano.

Come si fa?

Lo spiego spesso nei miei articoli come per esempio in anello sigillo personalizzato, ma farò un breve ripasso qui.

Prendi un righello o metro e misura la mano partendo dall’inizio del palmo fino alla punta del medio, così:

mano con anello sigillo e smeraldo

Avrai uno di questi tre risultati se sei uomo e se sei donna scala di 1 cm:

  • da 17 a 18 cm hai una mano delicata
  • da 18,5 a 19,5 è media e slanciata
  • da 20 a 22 è forte e possente

Un anello chevalier oro giallo da 18 mm di diametro, soprattutto perché è in oro giallo, sta benissimo su una mano da 19 cm in su.

Poi è ovvio, è sempre una questione di gusto: posso avere la mano piccola ma mi piacciono gli anelli che fanno da forte contrasto.

 

Come scegliere l’incisione

Abbiamo due tipologia di incisione:

  1. ricca di elementi
  2. semplice

Nel primo caso abbiamo bisogno quasi sempre di un castone da 16-18 mm. 

Lo stemma di Antinio rientra nella categoria molto ricco di elementi:

anello-chevalier-oro-848x758

 

Tra dentro e fuori ci sono 12 simboli.

In realtà puoi anche inciderlo su un castone più piccolo ma poi, l’occhio fa davvero fatica a distinguere elementi piccolo sotto il millimetro di spessore.

Quindi, è meglio tenere sempre in mente questa regola: ogni simbolo deve avere il suo spazio per essere inciso ad alto dettaglio.

Un’incisione semplice è tipicamente così:

stemma di famiglia-1650x880-5

Deve essere ancora più semplice se sul tuo anello chevalier oro giallo vuoi incidere i simboli in rilievo:

anello chevalier pitoni

Perché?

Perché se ci sono troppi dettagli l’occhio inizia a fare difficoltà nel mettere a fuoco.

Questa è una situazione limite: molti elementi con molti dettagli.

anello-chevalier-argento-b

 

Conclusione: se hai uno stemma, simbolo o logo ricco di dettagli, sceglie sempre un castone da 16 mm in su.

A questo punto scelto l’anello e completato il disegno è il momento di vedere l’anello chevalier oro di Antonio in 3D.

Vedere il gioiello in 3D ti permette di capire come sarà nella realtà e se necessario fare tutte le modifiche che desideri.

anello-chevalier-oro-giallo-1200x1200

C’è un motivo per cui faccio vedere l’anello di lato.

Si chiama spalla laterale e stabilisce la personalità dell’anello:

  • una larghezza da 5,5 a 7,5 è un anello sottile e delicato
  • da 8 a 9,5 mm è medio e slanciato
  • da 10 a 12 mm è forte e possente

La domanda da farti è: che personalità voglio dare al mio anello?

anello-chevalier-oro-giallo-1200x1200

Adesso lo vediamo in posizione frontale: qui lavoriamo sugli spessori del tuo anello chevalier oro giallo.

Nel punto più basso al centro dell’anello misura 1,7 mm, al centro sui due lati, 2,2 mm e infine, al centro in alto, 2,7 mm.

Quindi, abbiamo una progressione da 1,7 a 2,7 mm.

Tutto è fatto su misura per la mano di Antonio e il risultato è indossare un anello comodo, ben proporzionato ed estremamente elegante.

anello-chevalier-oro-1200x1200-fronte

 

 

Come indossare i prototipi del tuo anello chevalier oro giallo

È bello che sia tu stesso a realizzare il tuo gioiello, è fantastico poterlo vedere in 3D in tutte le sue sfumature per farsi un’idea precisa.

Tutto questo però non ti da la garanzia che quando arriverà il tuo anello a casa, sarai sicuro che ti piace e ti sta bene indossato.

Infatti, molte volte compriamo una cosa che ci piace ma poi ci sta male indossata.

Ecco perché invio ai miei clienti sempre i prototipi in diverse misure.

L’anello è identico a come sarà nella realtà così tu puoi:

  • vedere l’anello dal vivo qualcosa che tu stesso hai creato
  • indossarlo e sentire come ti sta
  • provare le diverse misure e scegliere quella corretta

Ecco un esempio:

anelli chevalier in resina

Solo in questo modo il risultato sarà indossare un anello di prestigio, proprio come ha fatto Antonio:

anello-chevalier-oro-1200x1200-7

 

 

Come chiedere il preventivo

Puoi scrivermi subito compilando il modulo di contatto che ti lascio qui sotto.

Ti rispondo io in massimo 1h.

Oppure, in basso alla tua destra, hai un’icona arancione, cliccaci su e scegli se scrivermi su whatsapp oppure messenger.

 

Lascia un commento