ANELLO CHEVALIER ORO: COME SCEGLIERE LA FORMA E LO STILE PER INDOSSARE UN GIOIELLO ELEGANTE E RAFFINATO
Prenditi un quarto d’ora per leggere questa guida e ti assicuro che saprai scegliere e indossare un anello chevalier oro di classe, esclusivo e unico perché sarai tu stesso a crearlo. Esattamente come faccio per i miei clienti che scelgono un anello chevalier personalizzato.
COME SCEGLIERE LA FORMA GEOMETRICA
Un anello chevalier oro parte da una forma geometrica base: rotondo, quadrato, rettangolare, ovale, esagonale, ottagonale e a scudo.
Guarda l’immagine:
Ora entriamo nel dettaglio forma per forma di un anello chevalier oro.
Poi vedremo la differenza tra una anello chevalier e un anello chevalier mignolo oro, uomo e donna.
Anello Chevalier oro ovale
Un classico che richiama la nobiltà e veniva indossato anche da Re, Regine e Imperatori dell’antichità.
In foto vediamo diversi tipi di chevalier oro ovale dove il castone (la testa dell’anello) è più stretto o più largo.
Spesso è presente uno stemma che funge da sigillo ma molte volte anche con delle bellissime gemme preziose.
Prendiamo un arco e applichiamolo all’anello ovale ed ecco che ottieni ben tre forme di anello chevalier oro.
Da molti dipinti famosi scopriamo che spesso veniva indossato un anello mignolo sia da donne che da uomini.
Ora prendiamo una, due o tre linee e incidiamo i fianchi dell’anello ed ecco che otteniamo un anello chevalier oro più aggressivo:
Le stesse linee adesso le trasformiamo in rilievo ed otteniamo un anello chevalier oro giallo o bianco, di potenza e bellezza.
Guarda com’è nella realtà quello con linee rilievo e incise
Quello che faccio con i miei clienti è farli partire da questa immagine: ogni ovale è un castone, la testa dell’anello e corrisponde ad una forma geometrica che sarà l’anello proprio come le immagini precedenti che hai visto.
Quale forma ti ispira di più tra questi ovali?
Anello chevalier oro di forma ottagonale.
Quello d’oro bianco a sinistra ha i fianchi che rientrano leggermente ad arco. Quello a destra tutti i fianchi rientranti.
Quello in alto in oro giallo ha le diagonali rientranti ad arco.
Stai iniziando ad immaginare come deve essere il tuo gioiello?
Osserviamo bene: l’anello chevalier oro giallo a sinistra è molto geometrico, forte e aggressivo.
Quello a destra invece ha la forma un pò più dolce e arrotondata. Stesso anello, stile completamente diverso.
Quello in oro bianco invece ha le incisioni alle diagonali.
Rendiamo l’anello chevalier più forte, stravolgiamo il tutto, aggiungiamo le linee incise sui lati oppure tagliamoli fino a farlo diventare quasi una croce:
Anche qui, chiudiamo la scelta del nostro anello chevalier oro come un’immagine completa di quasi tutte le forme ottagonale.
Quale ti piace di più?
Andiamo ora verso la forma quadrata.
Può essere spigoloso e spartano oppure, gli diamo gli angoli un pò più morbidi.
Ancora una volta: stesso anello chevalier oro, un piccolo tocco e vengono fuori due stili diversi.
Un anello chevalier oro quadrato è già di per se un gioiello che simboleggia forza e disciplina.
Se come abbiamo già visto, incidiamo il lato dell’anello, ecco che questa simbologia viene rafforzata e aumentata.
Oppure, come quello in oro giallo, vengono appena tagliati gli angoli di netto, rientrati i fianchi ad arco, ed ecco un anello meraviglioso da indossare.
Guarda questa immagine se ti piace l’anello quadrato e prova ad immaginare, prendi anche appunti se vuoi, come deve essere il tuo anello.
Ed ecco l’immagine completa:
Un anello chevalier oro rettangolare simboleggia la potenza.
Spesso viene indossato al medio.
Ma perché al medio?
Sviluppandosi in orizzontale, indossarlo al dito centrale trasmette una sensazione di equilibrio.
Poi, se immagini di indossare l’anello al medio e di chiudere il punto, si capisce subito perché è simbolo di potenza.
Oltre alle linee incise, in rilievo e tutti i particolari visti fino ad ora, c’è anche la possibilità di inserire veri e proprio simboli sui fianchi dell’anello.
Tra poco lo vedremo.
Prendiamo il rettangolare e trasformiamo in verticale, otteniamo così un anello chevalier che si sviluppa come un ovale ma con la disciplina di un rettangolare o comunque, una forma geometrica forte e dirompente.
Questa forma si presta meravigliosamente nel creare anello maestosi da indossare e catturare l’occhio di chi ci circonda.
Un anello davvero attraente senza dubbio.
Siamo arrivati all’anello chevalier oro di forma rotonda.
Classico oppure con linee di rilievo come abbiamo già visto per altre forme.
Semplice, con linee incise oppure con gli archi che modellano i fianchi.
Quale ti piace di più?
Ed ecco l’immagine dei castoni rotondi per scegliere il tuo anello chevalier oro:
Siamo arrivati all’ultima forma dei nostri chevalier oro.
Lo scudo, simbolo di protezione e attacco al tempo stesso.
Si presta davvero a tantissime varianti e con l’incisione di uno stemma di famiglia diventa uno spettacolo di gioiello!
Concludiamo la scelta della forma geometrica con la solita immagine:
COME SCEGLIERE LA DIMENSIONE ADATTA AL TUO STILE E PERSONALITÀ
Ora che hai in mente la forma del tuo anello chevalier oro, è il momento di capire come si sceglie la dimensione.
Comprare un anello già pronto significa acquistare un gioiello commerciale che il più delle volte è totalmente inadatto alla tua mano.
Prima di tutto rispondi a queste domande:
- su quale dito vuoi indossare il tuo anello ?
- qual è la misura?
- e qual è la lunghezza della mano?
La lunghezza della mano si misura partendo dall’inizio del palmo alla punta del medio:
Quello che ottieni se sei un uomo sono queste misure:
- da 17 a 18 cm hai una mano delicata
- da 18,5 a 19 cm hai una mano media
- da 19,5 a 21,5 cm hai una mano possente
Queste informazioni ci servono per fare una cosa preziosa: evitare che indossi un anello con castone grande (la testa dell’anello ) se hai una mano piccola e viceversa, un castone piccolo se hai una mano grande.
Andiamo più nel dettaglio.
Prendi un foglio, una matita e un righello.
Disegna una croce 18×16 – 16×14 – 14×12 e traccia la forma dell’anello che hai scelto. Una cosa del genere:
Se hai scelto una forma quadrata, ottagonale ecc. fai così: 14 mm diametro, 16 e 18.
Ora, ritaglia la forma con delle forbici, fallo per tutte e tre le misure.
Posiziona la forma ottenuta sul dito dove vuoi indossare l’anello.
Che sensazione ti da?
Vedi, è una questione “di pancia”. Ascolta l’istinto e saprai benissimo quale misura è adatta al tuo stile, a ciò che vuoi rappresentare quando indossi il tuo anello chevalier oro.
COME SAPERE SE STAI OTTENENDO UN ANELLO CHEVALIER ORO FATTO DAVVERO SU MISURA PER TE?
Ci sono 3 aspetti da considerare.
La dimensione del castone deve essere scelta in base alle proporzioni della tua mano e al tuo stile ovviamente.
Il castone è la testa dell’anello:
Gli spessori sono quella parte che danno equilibrio e stabilità all’anello quando lo indossi.
La sensazione del peso è quella giusta, percepisci il valore.
L’anello aderisce al dito senza dare fastidio alle dita di fianco.
Inoltre, deve avere una progressione: la parte centrale bassa deve essere quella più sottile, poi la centrale e infine, l’altezza del castone.
Poi c’è la spalla laterale o larghezza dell’anello.
Qui diamo la personalità misurando il suo centro:
- da 5 a 7 mm hai un anello sottile e delicato
- da 7,5 a 9 mm medio e slanciato
- da 9,5 a 12 mm fermo e possente
COME DEVE ESSERE IL TUO ANELLO: DELICATO, SLANCIATO O POSSENTE?
COME SCEGLIERE LA CARATURA DELL’ORO
Possiamo dividere l’oro in tre carature: 18kt, 14kt, e 9kt.
L’oro 18kt è quello con un valore monetario più alto e tecnicamente è il più morbido e un colore paglierino:
L’oro 14kt è il più duro e resistente e ha un colore più intenso:
L’oro 9kt è una via di mezzo tra i due e un colore molto vicino al 18kt:
Quale scegliere dunque?
È una scelta molto personale ma penso che con le indicazioni che ti ho dato farà ancora più facile scegliere per te.
Forse la domanda che ci dobbiamo porre è: quanto costa un anello in oro?
Dipende da moltissimi fattori soprattutto il peso e come viene prodotto il gioiello.
Per esempio, un anello in oro commerciale tipicamente è sotto i 6 grammi a volte arriva a 7-8 e il prezzo è sotto i mille euro.
I miei anelli sono in media dai 14 ai 16 grammi e il prezzo per un 9kt è di 997,00 euro poi a salire il 14kt e il 18kt.
PRENDI SPUNTO GUARDANDO ALCUNI DEGLI ANELLI CHEVALIER ORO CHE HO REALIZZATO
Vediamo ora qualche anello chevalier fatto bene come viene nella realtà.
Realizzato in oro giallo 9kt con incisione dello stemma di famiglia con due tecniche: la prima scava in modo classico lo stemma e la seconda porta fuori in rilievo la torre centrale. La forma è ottagonale con i lati bombati.
Anello chevalier uomo oro bianco con brillanti.
Diamante centrale da 1,70 mm con incisione di contorno riempita con uno speciale smalto nero lucido trattato a fuoco.
Forma quadrata con angoli arrotondati e linee incise sui lati.
Ottagonale in oro giallo 9kt.
Qui abbiamo progettato da zero il disegno che vedi inciso sopra.
Cosa che posso fare anche per te se vorrai.
Sempre ottagonale ma in oro bianco 18kt rodiato per dargli una lucentezza maggiore.
L’oro bianco naturale tende al giallo per questo si passa il rodio per dargli un bianco splendente.
Semplice, rotondo, piccolino.
Un anello chevalier mignolo oro perfetto.
Amo quest’incisione soprattutto per il motto “provando e riprovando”.
Forma rotonda forte e decisa realizzato con castone 18 mm
Quadrato con angoli rientranti in oro giallo 18kt.
Un classico: anello chevalier donna in oro 18kt.
Piccolo di castone e perfetto nelle misure.
Ovale in oro giallo 18kt con le linee incise sui lati, proprio come abbiamo visto negli esempi che ti ho mostrato all’inizio.
Quando il simbolo è semplice e lo permette si possono creare dei bellissimi effetti.
Oro giallo 18kt con scudo scavato e chiavi in rilievo con contorno di smalto blu lucido trattato a fuoco.
Qui un esempio di come puoi decorare i lati dell’anello:
E anche in questo modo:
Ora mi fermo qui altrimenti ti trattengo tutto il giorno su questa pagina!
SE VUOI CHE SIA IO A REALIZZARE IL TUO ANELLO CHEVALIER ORO
Fino ad ora ti ho fatto vedere come si sceglie la forma di un anello chevalier.
Poi c’è come si scegliere l’incisione dello stemma, simbolo o logo ma ho preferito non inserirlo in questa guida.
In breve realizziamo il tuo anello in 3 step.
Perché scrivo realizziamo? Perché sarai tu ad immaginare i particolari del tuo anello e io lo disegno.
Nella prima parte mettiamo insieme le idee, creiamo alcune bozze in 3D e le guardiamo insieme.
Tu proponi modifiche e facciamo questo fino a che non senti che è proprio l’anello che hai in mente di indossare.
Nella seconda parte, realizziamo l’anello che hai scelto in prototipi di diverse misure.
Te li spedisco a casa così tu puoi:
- vedere l’anello dal vivo e capire se è veramente quello che hai in mente
- indossare le varie misure e scegliere quella giusta per te
- capire se spessori, grandezza del castone e larghezza dell’anello sono adatti alla tua mano oppure bisogna fare qualche modifica
Infine, nella terza e ultima parte, realizziamo l’anello vero e proprio.
Quando è pronto ti invio le foto e se è tutto perfetto procedo alla spedizione.
APPROFONDIMENTI
Se vuoi incidere uno stemma di famiglia, visita questa pagina dove spiego tutto nel dettaglio: anello stemma di famiglia
Se vuoi incidere simboli, loghi, pietre preziose, visita questa pagina dove alla fine trovi i miei contatti: anello chevalier personalizzato
COME VEDERE E LEGGERE LE RECENSIONI
In questo momento mentre scrivo questa guida sono seduto da tre ore e sinceramente non mi va di inserire le recensioni, anche perché diventerebbe tutto troppo lungo e noioso per te!
Quindi, ecco cosa fare:
Clicca qui per le recensioni GOOGLE
Clicca qui per le recensioni FACEBOOK
COME CHIEDERE IL PREVENTIVO
Compila il modulo di contatto che trovi in basso, ti rispondo personalmente io in massimo 1h
Oppure: nell’icona in basso a destra di colore arancio, clicca e si aprono due icone: whatsapp e messenger. Scegli quello per te più comodo.
Infine, mi puoi chiamare a questo numero : 3203292773