Come scegliere un Anello Chevalier Uomo Oro davvero Personalizzato?
Ti racconto la storia di Massimo e come ha realizzato il suo anello chevalier uomo oro, ma se vuoi subito realizzare il tuo, leggi questa pagina: anello chevalier personalizzato.
Un anello chevalier uomo oro è spesso la rappresentazione di un evento importante nella nostra vita. Un momento da ricordare per un grande obiettivo raggiunto o proprio l’inizio di un nuovo percorso che ci porterà a grandi cambiamenti e benefici.
Smette di essere un gioiello e diventa l’estensione della nostra personalità agli occhi di chi ci guarda.
Proprio come abbiamo fatto con l’anello di Massimo:

Massimo è un uomo che si è fatto da solo partendo completamente da zero e uscendo dai confini del nostro Bel Paese.
Non è stato facile come puoi immaginare, ci sono state tante sfide e battaglie da affrontare lungo il viaggio e oggi, Massimo viene richiesto in tutto il mondo per le sue capacità in ambito del proprio business.
L’idea iniziale da cui siamo partiti era indossare un anello chevalier uomo oro che richiamasse le linee classiche e allo stesso tempo ci doveva essere un tocco unico che lo differenziasse da tutti gli altri.
Un anello chevalier che cattura lo sguardo e l’attenzione, che spinge gli altri a chiederti “dove lo hai comprato?”
E come si fa a creare un gioiello simile?
Si parte prima dallo stemma o simbolo, poi si decide la forma dell’anello e si crea la prima bozza dove seguono le successive per definire i dettagli che creano un anello chevalier uomo oro spettacolare.
La prima cosa da fare è capire la struttura dello stemma (simbolo o logo) ed individuare la forma a lui più congeniale.
Lo stemma di Massimo si sviluppa in verticale ed è facile intuire che richiama una forma dell’anello ovale.

Come vedi è molto ricco di dettagli e questo ci da un nuovo indizio: il castone (la parte dove viene inciso lo stemma) deve essere abbastanza ampio.
Se non c’è spazio per tutti i dettagli dello stemma si rischia di vedere un’incisione confusa, sovraffollata e questo va a scapito dell’aspetto estetico e soprattutto, se vuoi che l’anello faccia anche da sigillo nella ceralacca.
Stabiliti questi elementi ora è il momento di passare al fattore più importante:
- A Massimo piace la forma ovale dell’anello?
- Gli starà bene un castone da 18×16 come in questo caso?
Per rispondere a queste domande bisogna capire tre cose:
- se ti piace la forma ovale oppure no
- a quale dito vuoi indossare l’anello e la sua misura
- la lunghezza della tua mano
Se non ti piace la forma ovale, si può costruire una rettangolare-verticale, ad esempio in questo modo:

- in blu una forma classica ad angolo retto 18×16
- in rosso facciamo rientrare i lati ad arco e smussiamo gli angoli
- in viola teniamo la forma classica ma smussiamo solo gli angoli
- in arancio facciamo partire gli archi dando uno spessore maggiore agli angoli
- in bianco solo i lati sinistro e destro sono ad arco
- in verde diventa quasi un ottagono
Vedi anche tu quante possibilità puoi avere se hai un personal designer a disposizione che ti guida passo dopo passo?
Prova ad immaginare ora come potrebbe essere il tuo anello chevalier uomo oro: quale forma si addice di più alla tua personalità?
Quale messaggio vuoi dare a te stesso e agli altri?
Dalla prima bozza all’anello chevalier uomo oro dalle linee perfette per Massimo

Questo è il primo modello, un ovale classico, molto arrotondato per così dire.
L’immagine che vedi è tipica della progettazione in 3D che mostro ai miei clienti per fargli vedere principalmente le misure, spessori e dimensione del castone.

Questo è il lato dell’anello, quello che io definisco Spalla Laterale.
Guarda al centro: la larghezza di quel punto definisce la personalità dell’anello.
Se molto sottile appare come un anello delicato, nella media diventa slanciato, quando invece è largo da 9 a 12 mm allora è un anello fermo e possente.
Ci siamo quasi, a Massimo piace molto la forma e lo stile, ora dobbiamo dargli personalità, qualcosa che lo rende unico.
Nel video puoi vedere le tre linee laterali che corrono lungo tutto l’anello sfumando verso la fine.
Un anello classico ma di impatto, elegante e raffinato.
Progettato l’anello, ho fatto vedere le immagini in 3D in alta risoluzione in modo che Massimo potesse vedere l’anello prima di realizzarlo in oro.
Cosa Ottieni con la possibilità di vedere il tuo anello in 3D prima di realizzarlo in oro?


Vedere l’anello in 3D prima di realizzarlo in oro, ti permette di capire subito se quello che immaginavi rispecchia o no la tua idea e se è il caso di fare modifiche oppure cambiare totalmente modello.
Puoi scegliere in modo chiaro la finitura: giallo lucido o bianco, oppure satinato.


E dopo aver visto il modello in 3D ed esseri sicuri di aver scelto l’anello giusto e perfetto è il momento di andare in produzione?
Non proprio.
Vogliamo e dobbiamo esseri sicuri al 100% che l’anello scelto sia quello che davvero immaginavi quindi, bisogna provarlo e vederlo dal vivo.
E come?
Per Massimo e come faccio di solito con tutti i miei clienti, stampo l’anello in una speciale resina 3D che lo riproduce perfettamente uguale alle immagini che hai visto proprio come se fosse un anello chevalier uomo oro.
Creo il modello in varie misure per esempio, se tu hai misura 18, ti invio a casa anche il modello in misura 17, 16 e 15, poi 19, 20 e 21.
In questo modo vedi l’anello dal vivo, lo provi e puoi davvero capire se ti piace ed è quello che vuoi e infine, sei sicuro di scegliere la misura perfetta.
Guarda un esempio:

Solo in questo modo il risultato sarà un anello spettacolare, personalizzato, un gioiello che lascia a bocca aperta chi lo guarda.

Prima di lasciarti i miei contatti ti voglio dare qualche altro spunto per realizzare il tuo anello:
A questa pagina puoi trovare l’articolo dove parlo di un bellissimo anello decorato ai lati in stile rinascimentale >>>
Qui invece, ti mostro una speciale tecnica di incisione a rilievo con sfondo in smalto a fuoco blu >>>
E infine, accedendo a questa pagina, puoi vedere il metodo con cui realizzeremo il tuo anello >>>
Ti piacerebbe essere affiancato dal tuo Personal Designer e creare l’anello che racconta la tua storia?
Questi sono i passi da seguire:
Compila il modulo di contatto qui sotto e descrivimi brevemente la tua idea.
Ti rispondo personalmente entro due ore dal tuo invio.
Oppure, guarda in basso alla tua destra, c’è un’icona arancione, cliccaci sopra e si apre la possibilità di chattare subito con me attraverso Messenger oppure Whatsapp.
ATTENZIONE: se non ricevi la mia risposta dopo l’invio del modulo di contatto, controlla nella tua cartella SPAM. Io rispondo SEMPRE a tutti e in massimo due ore.