Anello Con iniziale chevalier: come indossare un gioiello che nasce dalla tua immaginazione indossando il prototipo prima di realizzarlo in metallo

Gabriele desidera un anello con iniziale chevalier geometrico in assenza di linee morbide.

Dimensioni generose, un gioiello davvero unico e personalizzato che ora andremo a vedere così tu puoi prendere spunto per realizzare il tuo.

Di solito il primo passaggio per realizzare un anello con iniziale chevalier è quello di scegliere la forma geometrica come spiego in questo articolo: anello chevalier con iniziale.

Gabriele ha scelto la forma rotonda ma con una particolarità: i lati sono a taglio netto.

anello-con-iniziale-chevalier-596x572

Al centro una M e ci sono due modi per crearla: incisa e a rilievo.

Gabriele desiderava avere la sua M in rilievo.

Dopo aver disegnato la M, scelto il font e la dimensione, siamo passati alla costruzione dell’anello in 3D.

A cosa ti serve il modello in 3D?

A vedere come sarà l’anello nella realtà. In questo modo puoi fare tutte le modifiche necessarie PRIMA di realizzare nel metallo prezioso il tuo anello con iniziale chevalier.

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-7

Nota lo sfondo: è tono su tono ma con la differenza che è un pò ruvido rispetto alla finitura lucida dell’anello.

Abbiamo varie opzioni per lo sfondo della M.

Il primo è tono su tono come ti ho fatto vedere.

Il secondo è un nero opaco, un effetto vissuto che sta molto bene se la finitura dell’anello è satinata, proprio come l’anello di Walter (se vuoi leggere l’articolo vai a: anello chevalier con iniziale) :

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-1

Il terzo modo per creare lo sfondo è quello di inserire lo smalto lucido, in questo esempio è trattato a fuoco in modo dare all’anello dei riflessi molto belli.

Lo smalto arriva fino al bordo della lettera, proprio come l’acqua di una piscina ad esempio:

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-piero

Poi c’è questo sfondo particolare che ho creato io.

Immagina la roccia scavata in tutte le direzioni, qualcosa di vissuto che rappresenta le sfide che hai dovuto affrontare nella tua vita.

Diventa un simbolo molto personale e particolare. Ha una speciale attrazione in chi guarda:

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-1

Ed è esattamente lo sfondo che ha scelto Gabriele.

COME SCEGLIERE GLI SPESSORI DEL TUO ANELLO CON INIZALE CHEVALIER

Un anello con iniziale chevalier fatto davvero ad opera d’arte, deve essere creato su misura.

Cosa vuol dire su misura?

Vuol dire creare la struttura del gioiello su questi tre parametri:

  • su quale dito vuoi indossare l’anello?
  • qual è la misura?
  • Qual è la lunghezza della tua mano?

Ecco come si misura una mano: da inizio palmo alla punta del medio:

mano con anello sigillo e smeraldo

Proprio come spiego nel dettaglio in questo articolo anello chevalier personalizzato, senza queste informazioni stai indossando un anello commerciale.

Un anello commerciale spesso è:

  • ha spessori standard e quindi può risultare troppo pesante o leggere per la tua mano
  • Troppo alto e quindi si gira sul dito; troppo basso da sembrare schiacciato
  • Castone troppo grande o piccolo da risultare in completa disarmonia quando lo indossi

Il castone è la testa dell’anello dove hai la tua iniziale.

Riguardo a Gabriele invece:

  • anello all’anulare
  • misura 25 confermata dai prototipi che gli ho inviato (te lo spiego fra poco cosa significa)
  • mano lunga 19,5 cm

Avendo una misura 25 è una mano 19,5 cm ci siamo spingi nel creare un castone da 24 mm.

Anche perché Gabriele voleva indossare un anello possente.

Guardiamo gli spessori e l’altezza:

anello-con-iniziale-chevalier-604-529

Avendo una forma geometrica molto forte dove non sono presenti linee morbide, e considerando le misure di Gabriele, abbiamo pensato a 1,74 – 2,04 e 2,60 mm.

Perché in progressione?

Perché in questo modo quando indossi l’anello senti che è comodo e ben proporzionato.

Un anello commerciale invece ha spessori da 0,80 a 1, 20 in tutte le parti dell’anello ecco perché spesso si spezza se cade, risulta scomodo ecc.

L’altezza è 2,6o ma puoi salire anche a 3 o 3,5.

Perché qui non è stato fatto?

Perché un anello con castone da 24 mm di diametro se lo alzi troppo fa diventare pesante l’anello oltre che “pacchiano”.

Guardiamo in 3D l’anello con iniziale chevalier di Gabriele dal dato degli spessori:

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-5

Un altro parametro importante è la spalla laterale.

Cosa si decide qui? La personalità dell’anello.

  • da 5 a 7 mm è sottile e delicato
  • da 7,5 a 9 mm è medio e slanciato
  • da 9,5 a 12 mm è fermo e possente

Che personalità vuoi dare al tuo anello con iniziale chevalier?

Si misura l’anello al centro:

anello-con-iniziale-chevalier-552x623

 

E questo è il modello visto in 3D:

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-4

 

Qual è il risultato di questa fase?

Che ti senti sicuro di averi inserito tutti gli elementi che stavi immaginando e che insieme danno vita ad un anello con iniziale chevalier elegante, raffinato, a tua immagine e somiglianza.

Un gioiello che davvero nessun altro al mondo potrà mai avere uguale.

 

COME INDOSSARE IL PROTOTIPO DEL TUO ANELLO CON INIZIALE CHEVALIER

È meraviglioso costruire il proprio anello, vederlo in 3D una bozza dopo l’altra.

Ti da un’enorme sicurezza di indossare un anello ben fatto proprio come lo vuoi tu.

Spesso però, una cosa che ci piace in una foto, poi la indossiamo e capiamo che non è più così.

È qualcosa di diverso, “immaginavo che mi stesse meglio”…

Ed ecco che si sono buttati centinaia di euro al vento dopo tanta fatica.

Come avere la certezza assoluta che indosserai l’anello dei tuoi sogni?

Semplice, provalo prima di realizzarlo nel metallo prezioso, proprio come ha fatto Gabriele.

Gli ho inviato l’anello in diverse misure in una speciale resina 3D che riproduce l’anello alla perfezione.

In questo modo puoi:

  • vedere il gioiello dal vivo
  • indossarlo e capire se ti piace oppure vuoi fare qualche modifica
  • scegliere la misura davvero corretta senza andare in gioielleria, laboratorio o peggio ancora, quei fogli inutili scaricati da internet

Ecco un esempio di prototipi:

anelli chevalier in resina

Qual è il risultato finale?

Questo è l’anello che ha ricevuto Gabriele:

anello-con-iniziale-chevalier-gabriele-1200x1200-1

Cosa ne pensa Gabriele?

Ecco la sua recensione che trovi su Google:

Da cliente posso assicurarvi che avrete difficoltà nel trovare difetti, Giovanni è senza dubbio un professionista. Trasparenza, tempestività nelle risposte, consigli sia di carattere tecnico che estetico, per non dimenticare l’educazione e la passione che dimostra durante tutta la procedura di realizzazione dell’anello. Nessun dettaglio lasciato al caso e l’interezza dei procedimenti rende impossibile non essere soddisfatti del risultato. Nessun altro artigiano offre un servizio così completo. Consiglio a chiunque abbia a cuore che il proprio anello venga preso seriamente.

 

COME IO E TE POSSIAMO REALIZZARE IL TUO ANELLO CON INIZIALE CHEVALIER

Compila il modulo di contatto qui sotto, spiegami a grandi linee la tua idea e io ti rispondo personalmente in massimo un’ora.

Riceverai un PDF dove puoi vedere tutte le informazioni che ti servono, dai costi divisi per metallo ai tempi di produzione, garanzie ecc.

In alternativa, in basso alla tua destra hai un’icona arancione. Cliccaci su e scegli se scrivermi su whatsapp o messengere. Di solti rispondo entro pochi minuti.

 

Lascia un commento