Anello Con Sigillo: come scegliere la forma geometrica, l’incisione, la finitura e il metallo prezioso

 

In queste pagine ti spiego nel dettaglio come scegliere e realizzare un anello con sigillo su misura per te, che sia elegante e raffinato.

Alla fine troverai anche i miei contatti ma se desideri subito scoprire il mio metodo e vuoi che sia io a realizzare il tuo anello, clicca qui, leggi tutto quello che ti serve e infine, contattami

So che stai pensando già alla forma del tuo anello con sigillo, ma il primo passo da fare invece è studiare il tuo stemma in termini di forma e grandezza.

Perché?

Perché se decidi di indossare un anello con sigillo di piccole dimensioni ma poi il tuo stemma ne richiede uno grande, la delusione è dietro l’angolo.
Quindi, ora ti spiego come si legge uno stemma adatto all’incisione, come si ridimensiona e se serve, quali parti eliminare.

Ci sono due tipologie di stemmi che vanno bene per un anello con sigillo:

  1. Ricco di dettagli
  2. Semplice

Uno stemma di famiglia semplice va bene quasi per tutte le forme di anello con sigillo mentre quello ricco di dettagli ha bisogno di maggiore attenzione e modifiche se necessario.

Nell’immagine sotto, il castone (la testa dell’anello dove viene inciso lo stemma) è un 18×16 ovale. Ci sono moltissimi dettagli e già su questa dimensione si fa quasi fatica ad incidere. Per respirare meglio avrebbe bisogno di un 20×18.

Cosa succede se per esempio vuoi un castone 16×14?

L’incisione viene a “macchia” perché ci sono troppi elementi piccoli in uno spazio ristretto e questo non permette di godere di una corretta estetica complessiva.

anello con sigillo Francesco 1

Regola numero 1: se ho uno stemma ricco di dettagli so che devo scegliere un castone di almeno 18 mm di diametro, se è ovale invece, 18 mm in lunghezza.

Di solito uno stemma ha:

  • scudo e simboli interni
  • elmo e svolazzi
  • citazione in un nastro alla base dello scudo

 

Vediamo alcuni esempi:

anello uomo con incisione personalizzata

anello stemma

 

Come vedi, all’interno dello scudo c’è sempre l’essenza quindi, la domanda che ci poniamo ora è: se voglio che l’anello sia piccolo, qual è la migliore soluzione?

Tenere lo scudo e simboli interni ed eliminare il resto.

Il risultato potrebbe essere qualcosa del genere: qui la tecnica usata è incisione a rilievo.

Anello Personalizzato Alessandro Como

 

Qui oltre ad incidere a rilievo abbiamo aggiunto anche lo smalto a fuoco che rappresenta il colore primario dello stemma originale:

 

chevalier oro uomo-gori 5

Qui abbiamo abbiamo lasciato la corona che sovrasta lo scudo: incisione classica

Potrei farti vedere altri cento esempi ma penso che ormai ci siamo capiti.

Regola numero 2: se voglio un anello di piccole dimensioni, vado a togliere gli elementi “meno importanti” o che comunque sono disposto a sacrificare.

Ora guarda il tuo stemma di famiglia, simbolo o logo e saprai già individuare la migliore soluzione per te.

Adesso che abbiamo lo stemma definito, passiamo alla costruzione dell’anello.

 

Come scegliere la forma geometrica, la dimensione e gli spessori del tuo anello con sigillo

 

Partiamo subito con gli elementi fondamentali.

  • A quale dito vuoi indossare il tuo anello con sigillo?
  • Che misura hai?
  • Qual è la lunghezza della tua mano?

La scelta del dito è importante in quanto stabilisce lo stile da dare all’anello. È diverso creare un anello che viene indossato dal mignolo rispetto a quello su medio o indice.

La misura ci consiglia anche la dimensione del castone (dove viene inciso lo stemma) perché se hai una misura 15 per esempio, mettere un castone da 20 mm di diametro non è una bella cosa esteticamente e soprattutto, viene fuori un anello scomodo da indossare.

La lunghezza della mano stabilisce la struttura e ci dice esattamente quali spessori usare.

Andiamo nel dettaglio.

Dopo che hai stabilito il dito dove indossare l’anello, prendi la misura della mano partendo dalla lunghezza del palmo alla punta del medio, proprio come in foto.
Vedrai che si va da un 17,5 a 21 cm per uomo e al di sotto di 17,5 per la donna.

anello sigillo

 

Gli spessori servono a dare equilibrio all’anello: non si gira o piega sul dito.

Stabiliscono il giusto peso adatto alla tua mano: quando indossi l’anello non ti stanchi o ti “pesa la mano”.

Oltre alla forza della struttura, gli spessori danno anche slancio, delicatezza o potenza insieme ad un altro elemento che ti spiego fra poco.

La parte inferiore deve essere la minore, poi ci sono i due lati che in progressione salgono al castone dove si vede la sua altezza.

Minore è l’altezza maggiore è l’aderenza al dito.

anello sigillo

 

Quale scegliere quindi?

Non lo devi fare tu questo passaggio ma il tuo designer.

In genere, in base alla lunghezza della mano, la misura e il dito dove si vuole indossare l’anello con sigillo, costruisco l’anello con gli spessori giusti per te.

Ora l’elemento fondamentale: la larghezza laterale o spalla laterale.

Qui stiamo dando la personalità all’anello:

  • sottile e delicato
  • medio e slanciato
  • fermo e possente

Più è sottile il centro dell’anello più è delicato. Più è largo e più diventa potente.

 

anello con sigillo

 

Ricapitoliamo:

  • prima scelgo su quale dito indossare l’anello
  • prendo la misura
  • misuro la lunghezza della mia mano

 

Con queste preziose informazioni si parte nella costruzione del tuo anello con sigillo.

Bisogna scegliere da quale forma base partire:

  • rotondo
  • quadrato
  • rettangolare
  • esagonale
  • ottagonale
  • ovale
  • scudo

Adesso possiamo realizzare il tuo anello con sigillo fatto su misura per te.

anello chevalier forme

Ma siamo ancora alla forma classica ed è il momento di iniziare a personalizzare davvero.

Se scegliamo di partire dalla forma quadrata, solitamente in commercio esiste una o due varianti.

Nel mio caso, faccio scegliere direttamente a te.

Facciamo un esempio: hai deciso di partire dalla forma quadrata.

Bene, ma quale di questa ti piace i più?

anello uomo oro quadrato-1

Semplici dettagli che fanno un’enorme differenza in termini di stile.

E in foto sono solo alcune delle magnifiche personalizzazioni che si possono fare.

Se spingiamo l’immaginazione, possiamo arrivare a creare anelli con sigillo di questa unicità: facciamo i lati ad arco e tagliamo gli angoli.

anello uomo oro bianco-anello oro bianco uomo-anello chevalier

Lati dritti come un perfetto quadrato e poi facciamo gli angoli ad arco:

Incidere delle linee sui lati che rappresentano il passato, presente e futura della tua vita:

anello oro bianco uomo 68

 

Stai già immaginando come deve essere il tuo anello con sigillo?

Andiamo avanti.

Passiamo alla forma ovale:

anello con sigillo

 

Nella prima fila in alto a sinistra abbiamo l’ovale classico, quello che cambiamo qui è la larghezza dell’ovale.

Nella seconda fila a sinistra, lo stesso ovale ma con un taglio di incisione che correrà lungo tutto l’anello, due tagli oppure tre.

Nella prima fila a destra, prendiamo l’ovale e lo trasformiamo in una sorta di scudo: laterale, alto/basso e agli “angoli dell’ovale”.

Infine, nella seconda fila a destra, creiamo delle linee di rilievo che corrono lungo tutto l’anello, da una a tre.

 

Penso che ti sia chiaro ora che per realizzare il tuo anello con sigillo possiamo usare tutta la tua immensa immaginazione. Non ci sono limiti, puoi davvero creare un gioiello unico al mondo.

E per unico intendo che non ce l’ha nessuno oltre te perché sei stato tu a creare il tuo gioiello.

anello uomo personalizzato

 

Potrei farti vedere le combinazioni con la forma ottagonale, rettangolare ecc. ma poi l’articolo diventa troppo lungo!

Mettiamo insieme i pezzi e ricapitoliamo:

  • prima scelgo su quale dito indossare l’anello
  • prendo la misura
  • misuro la lunghezza della mia mano
  • scelgo la forma geometrica dell’anello da cui partire 
  • personalizzo con dettagli e varianti della forma fino a che sono soddisfatto e sento che quella forma mi appartiene

 

Come scegliere il metallo prezioso con cui realizzare il tuo anello con sigillo

Meglio farlo in argento oppure oro?

Forse platino o bronzo?

Non è solo una questione di soldi fra chi costa meno e chi di più.

Ogni metallo che un suo carattere e stile e ti do ora qualche accenno in modo da poter fare la scelta che più ti si addice.

Argento

L’argento è un metallo molto ma molto morbido. 

Vuol dire che è molto delicato ma allo stesso tempo, permettere delle realizzazioni in termini di dettaglio incredibili. 

Inoltre, dopo che avrai usato il suo anello con sigillo in argento per mesi e anni, i graffi e vari buchi che si fanno con l’uso quotidiano e con il tempo, possono essere facilmente rimossi.

Intendo proprio che un bravo artigiano può far ritornare l’anello nuovo come quando lo hai comprato.

Le finiture dell’argento sono:

  • lucido
  • satinato
  • dorato
  • nero lucido e opaco

Spesso si commette l’errore di rivestire l’argento di rodio.

Perché è un errore?

Perché con il tempo l’anello inizia a presentare delle macchie sulla superficie, delle chiazze per intenderci.

Riguardo alla finitura dorato e nero ti consiglio di non farlo a meno che, accetti il fatto che in tempi brevi, il tuo anello perde tonalità e colore.

Ma perché accade?

Perché questa tipologia di rivestimenti non attaccano bene sull’argento e dopo poco tendono a perdersi.

Diventa nero con il tempo o si scurisce?

Si, può succedere ma molto dipende dal tipo di pelle.

Poco importa però perché con i giusti accorgimenti l’anello può essere pulito e mantenuto sempre lucido.

Bronzo

il bronzo è un metallo fantastico che ci permette di realizzare l’anello in oro senza usare l’oro.

Infatti, se rivestiamo d’oro un anello in argento sappiamo ora che in breve perderai quella tonalità.

Se invece fondiamo il bronzo con una tecnica speciale, riusciamo ad ottenere l’effetto dell’oro con la differenza che rispetto all’argento, il colore non andrà mai via.

Il bronzo rispetto all’argento è un metallo molto duro e resistente.

Oro 9kt

È la quantità minima di oro puro all’interno di altri metalli. In base al colore che vogliamo dare (giallo o bianco) aumentiamo o diminuiamo la % del metallo che lo compone.

È mediamente duro e resistente ed è adatto da essere indossato se vuoi un gioiello in oro e soprattutto, se l’argento e il bronzo ti fanno allergia.

Oro 14kt

È la composizione di oro più dura e resistente. A volte si presenta anche con una tonalità di oro più scuro. Ha 580 parti circa di oro puro al suo interno e come il 9kt, viene alzata o diminuita la quantità di altri metalli in base al colore che gli vuoi dare.

Oro 18kt

Quello più venduto in Italia ed è quello che ha più valore in assoluto. Ha 750 parti in oro puro. È il più morbido e delicato fra i tre.

 

Ora hai tutte le informazioni per scegliere con quale metallo realizzare il tuo anello con sigillo.

 

 

Come contattarmi per realizzare il tuo anello con sigillo

Prima di scrivermi è importante che tu sappia:

  • realizzo solo anelli bronzo, argento, oro e platino
  • non faccio copie di anelli che appartengono ad altri brand
  • c’è sempre una lista d’attesa, se il tuo è un regalo urgente scrivimi e vedo che posso fare

Dopo che mi avrai scritto:

  • rispondiamo in massimo 1h
  • riceverai un preventivo dettagliato in pdf dove ti viene mostrato il metodo con cui realizzeremo il tuo anello e i relativi prezzi

Come contattarmi:

  • compila il modulo qui sotto inserendo nome, email e messaggio
  • in basso alla tua destra c’è un’icona arancione, clicca su e scegli se scrivermi su whatsapp oppure messenger
  • chiama direttamente  3203292773

 

Lascia un commento