Come indossare un anello da mignolo con iniziale che rappresenta la tua personalità

Come si sceglie un anello da mignolo con iniziale che sia l’espressione massima della tua personalità?

Deve essere fatto su misura per te dove ogni dettaglio ha un forte significato simbolico, proprio come l’anello di Monica che sto per presentarti.

Siamo partiti dalla forma geometrica che possiamo dividere in queste categorie di base:

  • rotondo e ovale
  • quadrato e rettangolare
  • esagonale e ottagonale
  • scudo

Ho fatto vedere questa immagine a Monica:

collana-uomo-personalizzata-rotondo-754x749

Ogni forma rappresenta un castone che è la testa del tuo anello da mignolo con iniziale e che da vita allo stile e personalità del gioiello.

Il numero 8 è un classico rotondo.

Esempio pratico: questo  è un anello realizzato per un mio cliente in oro 14kt.anelli-uomo-personalizzati-anello-chevalier-Stefano-1200x1200-1

Qui invece ci sono le forme alternative per il tuo anello da mignolo con iniziale: guarda quello di sinistra, destra e quello in basso.

Il primo a sinistra viene creato tagliando il lato a ore 9 e 3 creando un piccolo arco.

Il secondo a destra ha delle linee incise che corrono lungo i lati dell’anello.

Infine, il terzo è come il primo ma in tutti e quattro i punti.

anello-chevalier-oro-rotondo-1200x1200-gvrings-1

 

Immagina la forma dell’anello da mignolo con iniziali che vuoi realizzare e inizia a pensare a quali dettagli possono renderlo il TUO anello.

Per esempio, ti può piacere il concetto della tua iniziale in rilievo: questo è l’anello di Gabriele che ho scritto in questo articolo: anello con iniziale chevalier.

La forma è sempre rotonda ma con i lati tagliati di netto a ore 9 e 3.

Lo sfondo è tutto nero e graffiato e rappresenta le esperienze importanti fatte da Gabriele e che lo hanno reso ciò che oggi è.

anello-con-iniziale-chevalier-gabriele-1200x1200-1

 

Oppure, potrebbe piacerti per il tuo anello da mignolo con iniziale, avere anche dei disegni ai lati come l’anello di Mario: la sua inziale in oro, con sfondo nero e simboli sui lati:

anello-da-mignolo-con-iniziale-mario-1200x1200-2

 

 

E qui veniamo ad un concetto importante: come scegliere l’incisione del tuo anello da mignolo con iniziale

Ci sono due tipi di incisioni che puoi fare:

  • a scavo
  • a rilievo

La prima cosa da fare è progettare le iniziali all’interno della forma geometrica che hai scelto: qui eravamo ancora in dubbio se scegliere la forma liscia, con tre linee incise o in rilievo.

esempio-iniziali-anello-chevalier-forma-rotonda

Poi abbiamo cambiato carattere e deciso per la forma liscia.

Qui c’è un particolare importante ovvero, un castone con diametro 18 mm e uno da 16 mm.

Come si fa a scegliere quello giusto per te?

In base a tre elementi come spiego ai miei clienti:

  1. su quale dito vuoi indossare l’anello (in questo caso è il mignolo)
  2. la misura
  3. la lunghezza della tua mano

anello-chevalier-iniziale-in-forma-rotonda-con-diverse-misure

Da i disegni sopra si vedere un carattere e uno stile forte e possiamo fare l’incisione sia a scavo che in rilievo.

Siamo andati avanti con la progettazione delle iniziali perché Monica desiderava qualcosa di più sottile e l’incisione in rilievo.

disegno-iniziali-da-incider-su-anello-chevalier

 

Perché è nero lo sfondo?

Perché oltre all’incisione in rilievo Monica a scelto lo sfondo nero.

Lo sfondo nero possiamo farlo in vari modi.

Il primo è nero opaco, qui vedi il rilievo delle lettere e sullo sfondo il nero, questo è l’anello di Walter che puoi leggere qui: anello chevalier con iniziale.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-1

Poi c’è l’anello da mignolo con iniziale con sfondo in smalto trattato a fuoco.

Ecco alcuni esempi: questo è l’anello di Piero, iniziali in rilievo e smalto lucido. Immagina come l’acqua che riempie una piscina, ecco, la stessa cosa fa lo smalto.

anello-con-iniziale-chevalier-1200x1200-piero

Questo invece è l’anello da mignolo con iniziale che Vittoria ha regalato a suo padre.

Sempre lettera in rilievo e sfondo in smalto lucido.

anelli-uomo-personalizzati-vittoria-2

 

Infine ci sono quelli che hai visto nelle immagini precedenti con la M in rilievo.

 

Dopo il disegno delle iniziali è il momento di vedere l’anello da mignolo con iniziali in 3D

Ma a cosa serve il 3D?

Serve a vedere in anteprima come sarà il tuo anello nella realtà. In questo modo puoi fare tutte le modifiche necessarie PRIMA di ricevere il gioiello a casa.

Versione con incisione a scavo e sfondo tono su tono:

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-1

Stessa incisione ma con sfondo nero opaco:

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-3

Versione con iniziali in rilievo e sfondo tono su tono. C’è da dire qui che lo sfondo nero o tono su tono sarà sempre ruvido:

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-4

Qui invece la versione in rilievo ma con lo sfondo nero opaco:

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-2

Infine, quella smaltata che vedremo tra poco nelle immagini dell’anello completato e realizzato in argento.

Prima voglio parlarti di una cosa importante del processo di creazione dell’anello: la scelta degli spessori.

Scegliere gli spessori giusti fa si che tu possa indossare un anello da mignolo con iniziale comodo, elegante e ben proporzionato alla TUA mano.

Alla tua mano significa che l’anello è costruito sulle tue misure e non quelle standard che fanno tutti.

Vediamoli insieme:

Nell’immagine sotto ci sono tre castoni divisi per misura.

Possiamo dire che il 14 è piccolo, il 16 è medio e il 18 è medio grande.

anello-chevalier-oro-giallo-10-1029x625

Tutto è relativo alla struttura della tua mano.
Se hai una mano grande, molto grande, un 18 è medio ad esempio.
Se ha una mano sottile e delicata, anche un 16 può risultare grande.

Come puoi vedere subito quale dimensione è adatta alla tua mano?

  • Disegna una croce su un foglio con 14 mm ogni linea. Fai lo stesso per 16 e 18
  • Disegna la forma che più ti piace (se vuoi un ovale ricorda di disegnare una croce 14×12 – 16×14 – 18×16)
  • Ritaglia con delle forbici e indossa i castoni uno per volta sul dito dove vorresti indossare l’anello

Di solito l’istinto non sbaglia, il primo impatto è quello più importante per scegliere la dimensione del tuo anello da mignolo con iniziale.

Il passaggio successivo sono gli spessori laterali:

anello-chevalier-anello-sigillo-spessori

Nell’immagine sopra vediamo tre misure.

Devono essere create in base alla dimensione del castone che hai scelto e alla struttura della tua mano.

Se hai una mano sottile e delicata, spessori troppo larghi al centro (dove vedi 2.22) posso creare un anello troppo bombato che da fastidio alle dita di fianco.

Un anello troppo alto (dove vedi 3.02) può creare quella condizione che ti si gira sul dito.

E altre cose importanti che spiego ai miei clienti quando stiamo progettando l’anello.

Infine, la parte più importante: la spalla.

anello-chevalier-anello-sigillo-spalla

Qui si definisce la personalità del tuo anello da mignolo con iniziale.

Possiamo dividere il tutto in tre punti.

  1. un anello largo da 5 a 7,5 mm è sottile e delicato
  2. da 8 a 9,5 mm è medio e slanciato
  3. da 10 a 12 mm è fermo e possente

Tu che personalità vuoi dare al tuo anello?

Tutto deve essere curato nei minimi particolari affinché il tuo anello diventi l’estensione della tua personalità ogni volta che lo indossi.

QUAL È STATO IL RISULTATO FINALE DELL’ANELLO DI MONICA?

Le mie foto fanno schifo lo so, ma abbi pazienza, penso che il risultato sia visibile 😀

anello-da-mignolo-con-iniziale-1

 

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-M2

 

 

Come realizzare il tuo anello da mignolo con iniziale

Scrivimi utilizzando il modulo di contatto qui sotto. Ti rispondo in massimo 1H io personalmente.

Oppure puoi utilizzare l’icona arancione in basso alla tua destra: clicca e scegli se scrivermi su Facebook-Instagram oppure Whatsapp.

Cosa riceverai?

Oltre ai miei consigli personalizzati su ciò che tu vuoi realizzare, ti invio un PDF dove trovi tutte le informazioni che ti servono divise per metallo prezioso e dove ti spiego nel dettaglio il viaggio che porta alla realizzazione del tuo anello.

 

    Lascia un commento