Come realizzare il tuo anello nobiliare dal disegno al prototipo da provare per indossare un gioiello che racconta la tua storia
Un anello nobiliare uomo di prestigio lo si può realizzare solo in un modo: devi essere tu stesso a creare i dettagli che lo rendono un unico, elegante e raffinato. Proprio come ha fatto Michele con il suo anello stemma di famiglia.
Trovi in questo articolo:
COME SCEGLIERE LA FORMA GEOMETRICA DEL TUO ANELLO NOBILIARE UOMO
Per creare un anello nobiliare uomo che sia differente dagli altri, dobbiamo partire da una forma base e poi personalizzarla su misura per te:
- ovale e rotondo
- quadrato e rettangolare
- esagonale e ottagonale
Con Michele siamo partiti da una forma quadrata- ottagonale per poi creare una forma unica.
Ho fatto vedere a Michele le immagini del castone quadrato e ottagonale. Il castone è la testa dell’anello dove viene inciso lo stemma.
Ogni castone corrisponde alla forma che sarà dell’anello.
Quando vedi dei triangoli laterali con nel numero 6, 7, 8 e agli altri, vuol dire che l’anello viene con delle linee incise che corrono sui lati.
Come sull’anello araldico del dottor Pagliacci
Guardiamo un’altra immagine dove sono presenti castoni ottagonali.
Osserva dal numero 1 al 10 in progressione, quest’ultimo diventa un anello a croce quasi.
- Nell’ottagonale numero 1 “gonfiamo” il lato lungo e viene fuori un anello imponente
- oppure le diagonali ad arco che rientra come il modello 6 e 9 oppure lo facciamo diventare una croce come il 10
Michele ha scelto il numero 2 per realizzare il suo anello nobiliare uomo.
A questo punto bisogna scegliere la dimensione del castone. L’ho spiegato in diversi articoli in modo approfondito come per esempio in anello chevalier personalizzato, qui ci limitiamo a fare un veloce esempio.
Nell’immagine sopra vediamo tre misure: 14, 16 e 18 mm. Possiamo definirli, piccolo, medio e grande.
Ora, come facciamo a sapere qual è il diametro perfetto per te?
Un anello nobiliare uomo fatto davvero su misura deve essere costruito su questi tre elementi:
- su quale dito vuoi indossare l’anello?
- qual è la sua misura?
- qual è la lunghezza della tua mano?
Come spiego anche nell’articolo anello sigillo personalizzato, queste informazioni ci permettono di creare il gioiello su misura per te.
Cosa significa esattamente?
Che quando indossi l’anello percepisci valore dal giusto peso, eleganza dalle corrette proporzioni, bellezza dall’armonia della tua mano raffinata con un anello perfetto.
Dato che Michele ha una mano possente che misura circa 20 cm, abbiamo scelto di partire con un castone 18×18.
La scelta è dovuta anche al fatto della complessità di dettagli di uno stemma cardinalizio che richiede spazio, ma a questo concetto ci arriviamo fra poco.
COME SCEGLIERE IL TIPO DI INCISONE SUL TUO ANELLO NOBILIARE UOMO
Ci sono due tipologia di incisioni: a rilievo e a scavo.
A rilievo è quando una parte o tutto lo stemma “viene fuori dall’anello”:
Nell’immagine sotto, la corona è incisa a scavo, mentre parte dei simboli nello scudo sono in rilievo.
Qui invece, tutti i simboli all’interno dello scudo sono in rilievo.
Perché manca elmo, svolazzi e nastro?
Perché se vuoi creare uno stemma in rilievo spesso anzi, quasi sempre, bisogna sacrificare quelle parti.
Altrimenti il dettaglio è pessimo.
Questa è un’incisione classica a scavo.
Quanti più dettagli ci sono, più grande deve essere il castone.
In questo caso, con un semplice scudo e un elemento inciso dentro con corona superiore, si può scendere ad un castone 14 o 14×12
Ritornando all’anello nobiliare uomo di Michele, avendo una mano possente, abbiamo scelto il castone da 18 mm, considerando come ti dicevo poco fa che uno stemma cardinalizio è ricco di dettaglio ed è meglio dargli spazio.
Ora è il momento di vedere l’anello in 3D.
Questa è un’immagine frontale e serve a capire l’impatto complessivo tra quello che hai immaginato e ciò che abbiamo creato.
Un’immagine di tre quarti ci serve a capire meglio l’incisione, quanto è profonda, come sono i dettagli ecc.
Inoltre serve a vedere meglio la finitura dell’anello, in questo caso satinata.
Poi, di fronte vediamo gli spessori che definisco se un’anello nobiliare uomo è bombato o sottile e slanciato.
Gli spessori servono soprattutto a dare equilibrio e peso all’anello ma deve essere fatto tutto in funzione della struttura della tua mano.
Se compri un anello nobiliare uomo standard è facile che :
- è troppo pesante e stanca la mano o troppo leggero che sembra da “bancarella”
- troppo alto e quindi si gira, troppo basso e non riesci ad incidere bene perché si buca il castone
- la parte dell’anello che da dal centro al gambo sotto è troppo larga e da fastidio al dito, troppo stretta da spezzarsi
Infine, la parte più bella: la spalla laterale.
Qui definiamo la personalità dell’anello. Si misura al centro a metà strada tra la testa e il gambo.
- una larghezza da 5 a 7,5 è sottile e delicato
- da 8 a 9 mm è medio e slanciato
- da 9,5 a 12 mm è fermo e possente
Che personalità vuoi dare al tuo anello?
Nel caso di Michele abbiamo scelto 9,5-10 mm quindi, fermo e possente.
Non solo per la dimensione della sua mano ma anche perché Michele desiderava incidere un drago sui lati, e qui introduciamo la parte finale che ci porta a completare l’anello nobiliare uomo.
COME SCEGLIERE I SIMBOLI LATERALI
Un anello nobiliare uomo ha due tipologia di incisioni ai lati: simboli o testo.
Il testo può essere fatto in orizzontale:
Oppure lungo tutto l’anello:
I simboli laterali possono essere in rilievo:
Se è argento il metallo, lo sfondo può essere fatto nero con una speciale tecnica, oppure tono su tono.
Così è in oro giallo, tono su tono.
La parte dello sfondo è SEMPRE ruvida.
Oppure incisi: la regola qui è ferrea, il simbolo deve essere molto semplice.
Sull’anello nobiliare uomo di Michele abbiamo inserito un Drago:
COME INDOSSARE IL PROTOTIPO DELANELLO NOBILIARE UOMO PRIMA DI REALIZZARLO NEL METALLO PREZIOSO
È bello progettare il proprio anello seguito dal tuo personal designer.
È bello vedere le immagini in 3D che ti mostrano come sarà nella realtà.
Ma è tutto inutile se non provi l’anello prima di realizzarlo in oro o argento.
Perché?
Perché quasi sempre, una cosa che ti piace in foto o in vetrina, poi quando vai a casa e la indossi ti accorgi che:
- non è come pensavi
- è “diverso” da quello che volevi
- non ti sta poi tanto bene
Finché è cosa da poco prezzo, non fa niente, ma quando parliamo di un anello da qualche migliaio di euro…
Cosa faccio io per risolvere questo passaggio importante?
A Michele ho spedito il prototipo in diverse misure, ed è quello che faccio con i miei clienti di solito e potrei farlo anche per te, così tu puoi:
- vedere l’anello da vivo
- indossarlo e sentire come ti sta, se ti piace o vuoi modificare qualcosa
- scegliere la misura davvero corretta e comoda
Ecco un esempio di prototipi:
Solo così non ci sono dubbi, incertezze e sorprese. Hai solo garanzie di quello che ti arriva a casa.
Proprio come Michele ha ricevuto il suo e ora lo indossa più che soddisfatto:
Se ti va, puoi prendere spunto da altri anelli realizzati per i miei clienti come:
- L’anello araldico uomo di Antonio, clicca qui >>>
- L’anello nobiliare di Alessandro
COME IO E TE POSSIAMO REALIZZARE IL TUO ANELLO NOBILIARE UOMO
Lo realizziamo in 3 step.
Nel primo mi spieghi la tua idea. Disegno lo stemma e lo guardiamo insieme.
Poi si passa all’anello che vedremo in 3D con inciso lo stemma completo di finitura e qui sarai tu a decidere ogni più piccolo dettaglio.
Poi si passa allo step 2: ti invio il prototipo dell’anello che tu stesso hai realizzato, lo vedi dal vivo, lo provi e…
Si va allo step 3: si realizza l’anello vero e proprio nel metallo scelto.
COME AVERE IL PREVENTIVO
Compila il modulo di contatto qui sotto e io ti rispondo personalmente in 1h al massimo.
Ricevi il preventivo dettaglio in PDF dove ti spiego nel dettaglio come realizziamo il tuo anello compreso tempi, garanzia e metodo di pagamento.
Oppure, in basso a destra hai un’icona arancio, cliccaci su e scegli se scrivermi subito su whatsapp oppure messenger.