Anello oro uomo con rubino: come indossare un gioiello personalizzato creato dalla tua immaginazione, indossando il prototipo prima di realizzarlo in oro
Niente di commerciale, qui parliamo di un anello oro uomo con rubino fatto su misura dove sei tu a scegliere i particolari che lo rendono la massima espressione di te stesso.
Davide ha realizzato cinque anelli di cui c’è quello col rubino che vedremo qui e dove tu potrai prendere spunto per realizzare il tuo.
Partiamo.
Come scegliere la forma geometrica del tuo anello oro uomo con rubino
Quando il tuo anello ha una struttura a chevalier, si sceglie prima la forma geometrica e poi tutto il resto.
Quando vuoi realizzare un anello oro uomo con rubino devi partire dalla gemma e poi costruire l’anello intorno.
Il rubino di Davide è rotondo, tipo un diamante, con diametro 15 mm.
Ha un’altezza di 9 mm quindi, oltre ad essere una gemma importante, ha bisogno anche di un anello alto.
Tra poco vediamo cosa significa.
Per scegliere la forma geometrica di un anello oro uomo con rubino si parte da quelle che sono considerate la base:
Da queste forme si sviluppano quelle su misura dove per ogni forma geometrica ci sono moltissime sue varianti, proprio come spiego in questo articolo: anello chevalier personalizzato.
Vediamone alcune qui: forma ottagonale e tutte le possibili combinazioni:
Forma a scudo: nel frattempo tu immagina quale potrebbe stare bene sulla tua mano, segnati il numero e la fila dei modelli che ti piacciono.
Alcune buon idee sull’anello quadrato:
Esagonale, forma molto bella da usare come contrasto, per esempio ad un rubino quadrato o rotondo:
Rotondo che si sposa bene con rubini rotondi appunto e quadrati:
Forma rettangolare verticale, decisamente molto particolare.
Qui è da evitare un rubino rotondo perché il contrasto non è armonico, è proprio sbagliato!
Ci sta benissimo un rubino a taglio smeraldo ad esempio.
Questi sono solo alcune esempi di forma geometrica con cuoi realizzare il tuo anello oro uomo con rubino.
Davide ha scelto la forma ottagonale classica e poi lo ha doppiato.
Cosa significa?
Essendo il rubino alto 9 mm invece di avere un blocco di anello che spesso tende ad assomigliare ad un cilindro, lo abbiamo scalato.
Parte da un ottagono per poi andare a stringere in un ottagono più piccolo sopra.
Così si evita quel fastidioso effetto cilindro come ti spiegavo poco fa.
È il momento di iniziare a progettare in 3D
Prima di arrivare a quella foto sopra ci sono alcuni passaggi importanti per realizzare un gioiello che rispecchi la tua personalità.
Uno di questi è creare il modello in 3D in modo che tu possa vederlo prima di realizzarlo in oro e fare tutte le modifiche necessarie.
L’anello deve essere disegnato su misura in base a tre parametri:
- su quale dito vuoi indossare l’anello
- la misura
- la lunghezza della tua mano
Seguire questi tre elementi ti permette di indossare un anello comodo, ben proporzionato ed elegante.
Davide ha misura 22 e il dito scelto è l’anulare con una mano lunga 19,5 mm.
Questo è l’anello visto dall’alto. L’ottagono inferiore misura 22 mm di diametro, quello superiore 16 mm.
Qui invece vediamo gli spessori che sono una cosa fondamentale.
Perché?
Perché se sbagli questi senti l’anello troppo pesante o leggero. Se troppo sottile si spacca. Se troppo pesante diventa inutilmente costoso.
Gli spessori devono essere bilanciati tra la struttura della tua mano e quella dell’anello in modo che ci sia un armonia generale.
L’anello deve diventare l’estensione della tua personalità.
Infine, vediamo l’anello di lato.
La dimensione si misura al centro e ci sono tre modi per definirla:
- da 5 a 7,5 mm è sottile e delicato
- da 8 a 9,5 mm è medio e slanciato
- da 10 a 12 mm è fermo e possente
Anche se qui hai un 7.76 mm bisogna considerare che comunque avendo un rubino da 15 mm l’anello resta sempre bello corposo.
Lo vedi il disegno laterale?
È il momento di introdurre un nuovo concetto.
Come scegliere i simboli laterali sul tuo anello oro uomo con rubino
Su ogni anello Davide ha voluto inserire due simboli laterali.
Ogni simbolo rappresenta qualcosa di importante e tutti insieme raccontano la sua storia.
Qui il discorso è molto facile: il simbolo deve essere semplice perché più lo è e meglio sarà il dettaglio.
Nell’immagine sopra abbiamo visto la fiamma da un lato. Da quest’altro possiamo vedere la spada:
Ma perché ti dico che è meglio avere i simboli semplici?
Perché se troppo complesso o ci sono dettagli molto piccoli, nella fusione in oro, il passaggio dell’oro liquido ad alta velocità e temperatura, tende a spezzare queste parti piccoline.
Oppure, le copre direttamente.
Nel nostro caso, nell’anello oro uomo con rubino di Davide, l’oro ha tutto lo spazio per passare e dare forma al gioiello.
QUANTE GRIFFE È MEGLIO SCEGLIERE PER BLOCCARE IL RUBINO?
Sull’anello oro uomo con rubino di Davide ne abbiamo posizionato 8 griffe.
In realtà è una gemma che puoi bloccare bene anche con quattro griffe basta che siano belle doppie.
Nel nostro caso, abbiamo sfruttato l’ottagono così abbiamo realizzato qualcosa di perfettamente armonico:
Indossare il prototipo dell’anello per evitare brutte sorprese ed essere sicuro della scelta giusta sul tuo anello oro uomo con rubino
È bello progettare l’anello insieme al tuo personal designer, non c’è dubbio.
Come è bello del resto vedere le immagini in 3D e fare tutte le modifiche necessarie.
Si rischia comunque poi di vedere dal vivo l’anello e restare delusi.
Può essere più grande o piccolo di quello che ti aspetti. La forma non ti piace dal vivo e tante altre cose per finire poi di aver buttato tempo e soldi.
Quello che faccio io per eliminare ogni dubbio possibile è realizzare il tuo anello in diverse misure per poi spedirlo a casa tua.
In questo modo puoi:
- vedere l’anello dal vivo e capire se è davvero quello che avevi in mente
- provare l’anello e sentire come ti sta
- scegliere davvero la misura corretta
Ecco alcuni esempi di prototipo:
Solo così puoi fare lo step successivo: realizzare l’anello in oro.
Qual è stato il risultato dell’anello di Davide?
Giudica tu stesso: questo è l’anello indossato
Vista frontale: qui il rubino non ha riflessi perché l’anello è in un box che elimina più o meno tutti i riflessi
Il primo simbolo che è la fiamma all’interno dello scudo:
E il secondo che sarebbe la spada, sempre all’interno dello scudo:
Come realizzare il tuo anello oro uomo con rubino
Bene, siamo arrivati alla fine del nostro viaggio dove ti ho presentato l’anello di Davide e spero che ci siano stati buoni spunti per il tuo.
Se vuoi realizzarlo insieme a me, ti lascio i contatti.
Compila il modulo qui sotto e ti rispondo personalmente io in massimo un’ora.
Oppure, in basso alla tua destra hai un’icona arancio: cliccaci su e scegli se scrivermi subito su whatsapp oppure su messenger.
A presto!