Come scegliere un Chevalier Oro che sia davvero elegante, raffinato, che rispecchia la tua personalità e racconta la tua storia
Per aver uno chevalier oro come ho descritto sopra, c’è una sola strada da percorrere: deve essere un anello chevalier personalizzato.
Ma non personalizzato come quelle stupidaggini che si vedono oggi: incido il tuo simbolo o stemma e siamo a posto.
Questo lo fanno tutti e alla fine indossi comunque uno chevalier oro commerciale.
Quello che intendo io è indossare un anello chevalier creato dalla tua immaginazione, dai simboli in cui credi, dalle forme geometriche con cui sei più in sintonia.
Se sei un uomo, hai sicuramente dei gusti precisi riguardo a ciò che deve avere una donna che ti può interessare, di certo non la prima che capita o che “ti piace” e basta. Deve avere il fisico e tratti caratteriali che viaggiano sulla tua stessa frequenza per così dire.
E viceversa se sei una Donna.
Per Chevalier Oro personalizzato intendo questo: guarda l’immagine non esiste un modello identico in nessuna parte del mondo

È vero, l’ho disegnato e prodotto io, ma è la persona che ora sta indossando questo gioiello ad averlo immaginato.
Ogni tratto, simbolo e segno richiama un evento passato e soprattutto, un porta fortuna per un obiettivo futuro.
Infatti, è uno chevalier oro di buon augurio per così dire, perché simboleggia anche l’inizio di una nuova avventura professionale, una sfida ad altissimi livelli che richiederà grande coraggio e determinazione.
Nei momenti particolari dove abbiamo bisogno di una spinta, una motivazione o semplicemente conforto, ci rivolgiamo al nostro interno e spesso anche esternamente dove un oggetto diventa la voce del “ce la posso fare“.
Non è più uno chevalier oro, ma è parte integrante di ciò che siamo.
Ecco cosa significa indossare uno chevalier oro personalizzato.

Come realizzare uno chevalier oro che sia la rappresentazione della tua personalità e stile, simbolo di un nuovo inizio, scrigno e protettore della tua storia?
È come un fare un viaggio, il tuo viaggio che parte dalla tua idea e arriva al punto in cui indossi l’anello che comunica chi sei davvero.
Con i miei clienti parto sempre dal punto più importante:
- qual è il messaggio che il tuo chevalier oro deve comunicare a te stesso e agli altri?
- cosa deve dirti-ricordare ogni volta che lo indossi e lo guardi?
- quali sono i simboli che devono incorporare questo messaggio?
C’è da pensare molto su queste domande perché arrivano giù nel profondo di te stesso, ma ti assicuro che è un viaggio bellissimo 🙂
Come scegliere la forma geometrica del tuo chevalier oro
La forma geometrica dell’anello dice molto di chi sei e che idea vuoi dare di te stesso.
Ci sono persone che vogliono una linea classica come quella tonda e ovale, e persone a cui piace molto una linea più geometrica e “aggressiva” come quella ottagonale e quadrata.
Tu vuoi indossare curve delicate oppure forti e possenti?
Ecco un esempio di Chevalier oro disegnato per un mio caro cliente, importante avvocato in Roma.
Il messaggio qui è semplice e incisivo: lo stemma di famiglia, una famiglia con un alto prestigio alle spalle che va di padre in figlio.

Forma ovale, linee classiche ma allo stesso tempo imponente perché l’ovale (che io chiamo castone) ha una misura di 18×16.
18×16 può essere troppo grande per una mano o piccolo per un’altra, ecco perché faccio sempre queste tre domande:
- A quale dito vuoi indossare l’anello?
- che misura ha?
- qual è la lunghezza della tua mano?
La risposta alla prima domanda mi dice tutto della tua personalità e stile.
La seconda mi da indicazioni sugli spessori da utilizzare affinché tu possa indossare uno chevalier oro comodo ed equilibrato.
La terza risposta mi da la conferma su quanto deve essere grande l’anello.
Il risultato è farti indossare un anello a tua immagine e somiglianza, un gioiello che solo tu puoi indossare, sulla tua mano è perfetto.
Nel caso del nostro avvocato, la mano è possente e di conseguenza ci vuole un castone di almeno 18×16.
Inoltre la tipologia di stemma ha bisogno di molto spazio per l’incisione essendo ricco di dettagli.
Qui ho anche usato una tecnica particolare di incisione: a rilievo e a scavo. Se guardi l’immagine puoi vedere che lo scudo è scavato e all0 stesso tempo i simboli interni sono in rilievo. Mentre gli svolazzi sono incisi.

Qui invece abbiamo uno chevalier oro ma molto più contenuto del precedente.
Chi indossa questo anello oggi è un imprenditore affermato che risalendo alle proprio origini ha tratto questo stemma semplice ma con un potente messaggio.
Lo sfondo blu è creato con una particolare tecnica di smalto a fuoco che da il risultato di un effetto molto lucido, quasi riflettente che abbinato al contrasto con l’oro giallo, ci restituisce un anello meraviglioso.
Mano delicata, voglia di indossare l’anello al mignolo, semplice ed elegante: ovale 16×14.
C’è un fattore importante che determina se l’anello deve essere delicato e slanciato oppure forte e possente e di cui presto te ne parlerò, di solito è una delle prime cose che chiedo ai miei clienti.

Forte, potente, dalle linee spinte, “senza se e senza ma”.
Uno chevalier oro d’impatto, senza fronzoli, linee geometriche molto forti e spartane e allo stesso tempo un castone contenuto infatti, parliamo di 16 mm.
Lo stemma essendo molto semplice, mi ha permesso anche di incidere a rilievo e il risultato è spettacolare.
Le tre linee incise per lato hanno un significato particolare, ricordano la propria storia e le sfide che sono state affrontate e vinte per arrivare allo statu sociale e benessere di oggi.
La finitura satinata racconta che non è stato facile anzi, le sfide che hanno portato al successo sono state molto impegnative.
Nell’insieme l’anello ricorda chi sei, le tue origini e il tuo futuro, dove sei diretto.
Come abbiamo fatto a realizzare questi splendidi anelli?
Insieme ai miei clienti, a quattro mani per così dire, bozza dopo bozza si è arrivati al quei risultati che hai visto poco fa.
Si parte dalla tua idea e poi strada facendo, tra una modifica e un’aggiunta di un dettaglio si arriva all’anello perfetto, quello che quando lo vedo fai “wow è proprio lui!”.
Guarda un esempio in questo video di 8 minuti dove brevemente ti faccio vedere alcune tappe del viaggio che puoi fare anche tu:
Nel video hai visto una piccola parte di tutto quello che faccio insieme ai miei clienti per realizzare un anello perfetto in ogni sua parte.
Se ricordi, alla fine dico che trasformo l’anello in una speciale resina 3D per poi spedirla ai miei clienti, ecco un esempio:

Puoi vedere la tua idea dal vivo, provare le varie misure, incidere lo stemma nella ceralacca e sapere con certezza se è l’anello giusto per te.
Come vedi, non c’è margine di errore.
Perché?
Perché sei tu stesso a creare l’anello curando ogni minimo dettaglio, nessun altro ti consiglia o decide al posto tuo e questo da il risultato di indossare un anello che nessun altro nel mondo potrà mai avere.
Prima di lasciarti i miei contatti ti voglio dare qualche altro spunto per realizzare il tuo anello:
A questa pagina puoi trovare l’articolo dove parlo di un bellissimo anello in oro giallo con incisione ai lati >>>
Qui invece, ti mostro una speciale tecnica di incisione a rilievo con sfondo in smalto a fuoco blu >>>
E infine, accedendo a questa pagina, puoi vedere il metodo con cui realizzeremo il tuo anello >>>
Bene, mi piacerebbe spiegarti come si sceglie la dimensione del castone, gli spessori, come si calcola la lunghezza della mano, la scelta della caratura del metallo e tantissime altre cose, ma credimi, ci vorrebbe un post lungo chilometri!
Guarda gli altri articoli presenti nel mio blog, oppure, se hai deciso di realizzare il tuo chevalier oro, puoi farlo in questo modo:
- Compila il modulo di contatto che hai qui sotto e ti rispondo massimo in due ore
- in basso alla tua destra hai un’icona a cerchio colore arancio, clicca sopra e si apre la possibilità di scrivermi subito tramite whatsapp oppure messenger
- infine, se vuoi un riepilogo breve di quello che posso fare per te, visita questa pagina ciccando qui >>>