Ho scritto una ricca e dettagliata guida aggiornata che ti spiega nel dettaglio come scegliere il tuo anello personalizzato. Si parte dalla forma geometrica alla scelta del simbolo da incidere.
Inoltre ti faccio vedere moltissimi anelli in 3D con nuove caratteristiche e soprattutto gli anelli personalizzati creati nella realtà in oro e argento dell’ultimo periodo dove puoi prendere spunto per le tue idee.
Come creare un anello personalizzato: la guida con immagini in 3 semplice step che ti guida passo dopo passo nella creazione dell’anello che racconta la tua storia
Ci sono due modi per avere un anello personalizzato:
- in gioielleria o laboratorio orafo scegli fra modelli già pronti e preconfezionati dove al massimo decidi l’incisione
- ti affidi ad un designer esperto che ti da l’opportunità di scegliere ogni più piccolo dettaglio del tuo anello
Se hai scelto il secondo modo, le possibilità diventano davvero infinite, è come un viaggio che parte dalla tua idea e arriva al momento in cui indossi qualcosa che tu stesso hai creato.
Sei pronto? Partiamo!
I 3 step più importanti per realizzare un anello personalizzato sono:
- La scelta della forma geometrica
- La scelta dell’incisione o del rilievo
- La scelta del metallo prezioso, la finitura e le gemme preziose
STEP 1: la scelta della forma geometrica
Le forme di cui parliamo in questa guida sono: Anello Chevalier e Anelli Sigillo.
Per scegliere un anello personalizzato devi avere la possibilità di scegliere questi tre elementi fondamentali:
- Il diametro del castone
- La larghezza della “spalla” laterale
- Gli spessori
Questi 3 fattori devono dare come risultato un anello di una simmetria perfetta adatto solo alla tua mano.
Guarda le immagini:
Questa è la spalla laterale:
Questi sono gli spessori:
Immagina la forma che dovrebbe avere il tuo anello.
Bene, si parte da quella forma di anello chevalier o anello sigillo per poi modificarne i dettagli fino ad arrivare all’anello personalizzato che tanto desideri.
Guarda le immagini:










STEP 2: la scelta dell’incisione o del rilievo
Guarda la foto sotto: se hai un castone alto da 1 a 3 mm allora puoi posizionare il tuo logo-stemma-simbolo in rilievo.
Se hai un castone alto da 3.5 a 5 mm allora ti conviene incidere perché l’anello rischia di essere troppo alto e diventa fastidioso per la mano e brutto esteticamente.
Importante: riguardo allo stemma di famiglia, di quelli con molti dettagli complessi, è sempre meglio incidere perché un rilievo nella fusione del metallo, avendo poco spazio, viene fuori una “macchia incollata”.
Guarda le immagini per capire la differenza:
Dettagliato
Semplice
Step 3 come sceglier il metallo, la finitura e le gemme
Oro
Ci sono varie tipologie di oro in commercio: 18kt, 14kt, 9kt. Più scendi, meno oro puro trovi all’interno.
Il mio consiglio è: se vuoi un anello personalizzato in oro, fallo 18kt perché stai indossando realmente l’oro e non un suo derivato o mischiato con altre leghe.
Inoltre, il 18kt prende valore nel tempo anche in termini commerciali. Un po’ come le gemme preziose.
Argento 925%
Uno dei metalli nobili più versatili che esistono. E se stai pensando che scurisce con il tempo, oggi non è più così. Ci sono preparazioni che permettono all’argento di non essere contaminato facilmente.
E ci sono alcune finiture di argento che “invecchiando” con il tempo e scurendosi anche, tendono ad essere ancora più belli.
Le finiture
Quando hai scelto la forma geometrica, il simbolo e il metallo, resta da decidere la finitura.
Nei miei 15 anni di esperienza ne ho individuati 8 che durano e lungo, non si macchiano ne scuriscono.
Ti mostro alcuni esempi:








Importante: quando stai per scegliere la finitura fai in modo di vedere il modello completo del suo simbolo-stemma-logo, perché altrimenti rischi che ti piace una finitura, ma poi quando vedi l’anello con il tuo simbolo inciso o in rilievo, stona e non ti piace più.
Come scegliere le gemme preziose
Le gemme preziose su un anello personalizzato, che sia esso anello chevalier o anello sigillo, vanno posizionate a seconda del tipo di incisione o rilievo che hai scelto:
- Se hai uno stemma-simbolo-logo inciso o in rilievo e hai spazio, puoi inserirla sul castone
- Se hai uno complesso invece, conviene inserirla di fianco sulla spalla, oppure all’interno, magari di fianco alle tue iniziali
Guarda le immagini:



Qualità, caratura e taglio della gemma
Se hai il castone inciso o in rilievo con il tuo simbolo-stemma-logo allora usa un semplice taglio brillante (tondo) proprio come il diamante classico.
La qualità della gemma deve essere alta perché avendo poco spazio, devi inserire una gemma piccola di caratura e deve essere quanto più bianca e pura possibile.
La qualità che ti consiglio è almeno G color e IF come purezza.
Riguardo alla caratura invece, resta fra 0.02 e 0.05 carati. È inutile andare oltre perché sono soldi buttati, oltre che esteticamente diventa brutto l’anello.
Se invece vuoi fare un anello dove la gemma è la protagonista, allora puoi scegliere tranquillamente tutti gli altri tagli e poi costruirci l’anello intorno:

Conclusione
È importante che l’anello sia costruito sulla misura del dito e della mano dove indosserai l’anello.
Se scegli l’oro, assicurati che sia 18kt altrimenti è una via di mezzo senza valore.
Se scegli di affidarti ad un designer fa che questo lavori con la passione, la dedizione e la professionalità, perché solo così potrai indossare l’anello che hai sempre desiderato. Non ci devono essere vie di mezzo ma solo risultati eccellente:

Se hai deciso di contattare me, prima di farlo devi sapere che lavoro solo con 4 clienti al mese proprio per dare il massimo in ogni anello che realizzo, ma soprattutto, per dare la massima attenzione ad ogni mio cliente. Una volta compilato il modulo o mi avrai contattato tramite WhatsApp, riceverai il preventivo e la data di quando sarò disponibile per te in base alla lista d’attesa nel momento in cui mi scrivi.
Se invece vuoi vedere anelli già realizzati che simboleggiano l’universo, la natura, la geometria sacra e tanto altro ancora, clicca Qui >>>