Come scegliere un anello chevalier: forma e metallo prezioso
Per scegliere un anello chevalier che rispecchia la tua personalità deve essere a tutti gli effetti un anello chevalier personalizzato.
Prendi carta e penna che stiamo per scoprire le varie forme geometriche da cui puoi prendere spunto per realizzare il tuo gioiello!
Partiamo dalla forma ovale come l’anello araldico uomo disegnato e creato per Antonio:
Partendo dalla forma classica puoi arrivare a personalizzare il tuo anello chevalier:
Guarda la fila uno dal numero 1 al 3: ha in anello chevalier ovale stretto e lungo. Il secondo è un classico, il terzo è più arrotondato.
Gli altri presenti nell’immagine sopra sono delle idee per personalizzare il tuo anello chevalier.
Ad esempio, prendi il numero 3 della fila 2 e vediamo com’è nella realtà. Questo è l’anello araldico del dottor Pagliacci:
Oppure dal numero 4 al 6 sempre della fila uno dove le linee diventano in rilievo come sull’anello nobiliare di Alessandro:
Infine, prendiamo la forma numero 6 della fila due:
VEDIAMO LA FORMA DI ANELLO CHEVALIER QUADRATO
Qui vedi una forma quadrata con gli angoli leggermente tagliati di netto. Più tagli questi angoli e più vai verso un ottagonale.
Queste sono le varianti di anello chevalier quadrato che potresti indossare:
Andiamone a vedere qualcuna.
Anello chevalier quadrato di Amos, logo centrale inciso e un diamante incastonato con tre linee che scendono ai lati lungo tutto l’anello.
Anche qui angoli tagliati di netto ma con maggiore forza rispetto all’anello chevalier visto prima.
Quadrato con angoli smussati. Quando si smussa un angolo di un anello chevalier si tende a rendere il gioiello più morbido.
Questo è l’anello mignolo da mignolo donna di Davide realizzato per sua moglie:
Nell’immagine sotto vediamo l’anello chevalier del sig. Baldi. Oltre alle linee sui lati, ci sono anche quelle sulle diagonali che tagliano il quadrato:
Passiamo velocemente al rettangolare verticale: è una forma che si presta bene agli stemma, loghi o simboli che si sviluppano in verticale:
Oppure di dimensioni decisamente più piccole. Questo è l’anello chevalier mignolo di Mario, rettangolare verticale costruito su 14×12 mm:
E questa è l’immagine dove ci sono i castone dell’anello chevalier rettangolare verticale:
Vediamo ora qualche forma rotonda di anello chevalier, un classico proprio come quello ovale:
Anello chevalier disegnato per Andrea, il Sol Invictus inciso e una bellissima finitura in argento. Da un effetto vissuto meraviglioso:
Qui in versione lucida realizzato per Pasquale. Un anello da mignolo di media grandezza, se ricordo è un 16 mm di diametro:
Ora passiamo alla versione ottagonale di anello chevalier.
Qui ce ne sono alcuni, ma si possono fare davvero tante versioni:
Partiamo prima da un ottagonale classico dove tutti i lati sono della stemma lunghezza come
Anello realizzato per un regalo da uomo. Un ricerca nella forma e nello stile davvero intensa.
Se noti l’ottagonale non scende proprio dritto quindi, “spigoloso”. È un pò più bombato e morbido.
Qui invece è più “dritto” come dicevo prima:
Questo è un anello chevalier ottagonale decisamente più spartano tra i tre:
Altro classico ottagonale, più delicato e arrotondato.
Come vedi il lato lungo dell’anello è quasi ad arco e questo da all’anello un aspetto più imponente:
Ora vediamo un anello chevalier rettangolare.
Di solito è un tipo di anello che si indossa al medio o indice.
È una forma potente ed aggressiva:
Ecco la classica immagine dei castoni dove puoi prendere spunto:
E poi c’è l’anello chevalier esagonale, un gioiello semplice, elegante e raffinato:
Vediamo l’anello di Gianni: forma semplice e finitura satinata:
Infine, vediamo la forma a scudo.
Qui ti mostro solo questa versione, ma ci possono creare tante varianti quanti sono gli scudi ufficiali: italiano, svizzero, francese, spagnolo ecc.
E questo è l’anello chevalier di Angelo, un bellissimo gioiello con inciso anche tre diamanti dentro lo scudo:
Come scegliere la dimensione e gli spessori del tuo anello chevalier
Un anello chevalier può avere un castone piccolo, medio e grande.
Il castone è la testa dell’anello dove solitamente incidi un simbolo o inserisci una gemma preziosa o pietra dura.
Prendiamo tre misure sulla forma rotonda, il concetto è uguale per quella quadrata e ottagonale:
Qui invece la forma ovale dove lo stesso concetto vale per la rettangolare, esagonale, rettangolare-verticale:
- 14×12 possiamo definirlo piccolo
- 16×14 medio
- 18×16 grande
Stesso concetto per le altre forme sopra citate: 14 – 16 – 18 mm diametro
Ovviamente, tutto è relativo e tre elementi:
- su quale dito vuoi indossare l’anello
- la misura
- la lunghezza della tua mano
Questo è un concetto molto importante, soprattutto se vuoi indossare un anello stemma di famiglia.
COME SCEGLIERE LA DIMENSIONE DEL CASTONE (LA TESTA DELLL’ANELLO) ?
Prendi un foglio di carta e disegna una croce dove il lato lungo è 14 e quello corto è 12.
Fai la stessa cosa per 16×14 e 18×16.
Disegna l’ovale intorno e ritaglia con delle forbici.
Ora posiziona quella forma partendo dalla più piccola alla più grande sul dito dove vuoi indossare il tuo anello chevalier.
La prima sensazione è quella migliore di solito. È una questione “di pancia”.
COME SCEGLIERE GLI SPESSORI LATERALI DEL TUO ANELLO CHEVALIER
Si parte dal basso come nell’immagine di esempio, si va al centro dell’anello e poi si chiude sopra.
In basso dove vedi 1,7 mm e al centro 2,2o sono le parti che definiscono la bombatura dell’anello ma soprattutto, l’equilibrio.
In alto dove vedi 3.20 è l’altezza dell’anello: quanto più è basso (NON sotto i 2,5 mm) tanto più è aderente al dito.
Si crea un anello basso quando il castone (la sua testa) è molto largo. In questo modo si evita che l’anello si giri a vuoto sul dito.
Tutte e tre le misure devono essere realizzate su misura SOLO PER TE. Altrimenti hai un anello commerciale, con tutti i fastidi che ne vengono.
Questa è la spalla dell’anello. È la parte dove si definisce la personalità del tuo anello chevalier.
Al centro dell’immagine vedi 7.29 ed è lì che si misura la larghezza.
- da 5 a 7,5 mm è un anello sottile e delicato
- da 8 a 9,5 mm è un anello medio e slanciato
- da 10 a 12 mm è un anello fermo e possente
Come sempre, tutto dipende dallo stile che vuoi dare all’anello e la struttura della tua mano.
Una mano sottile e delicata con un anello con castone 18 mm e una spalla da 12 mm diventa tremendamente anti estetico.
Realizziamo il tuo anello chevalier in tre semplici step
Se sei deciso a realizzare il tuo anello chevalier come tu lo immagini, ecco come faremo:
- mi spieghi la tua idea e io creo varie bozze che vediamo insieme. Tu scegli cosa ti piace, cosa modificare o aggiungere. Vediamo tutto in 3D in modo da capire come sarà l’anello nella realtà
- disegnato il modello è il momento di provare il prototipo: ti invio a casa l’anello in diverse misure così puoi vederlo dal vivo, indossarlo per sentire come ti sta e scegliere la misura davvero corretta prima di realizzarlo in oro o argento
- si passa alla realizzazione vera e propria del tuo gioiello
Scrivimi per ricevere il PDF dove ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno con i prezzi divisi per metallo, tempi di realizzazione e altro ancora.
Compila il modulo di contatto qui sotto e ti rispondo io personalmente in massimo 1H.
Oppure, in basso a destra hai un’icona arancione, cliccaci su e scegli come scrivermi subito se con whatsapp oppure messenger
Chiarimenti e illustrazioni ben fatte, ho imparato molto e mi ha molto aiutato a una mia realizzazione Grazie.Ps: Araldicamente parlando si può incidere il Cognome? o No!
Salve Sig. Giuseppe, ci sarebbe molto da dire su questo argomento.
Ci sono i più esperti che dicono di no assolutamente, e quelli che dicono di si.
Al di là della validità storica o meno, consiglio sempre ai miei clienti di concentrarsi su un’unica cosa: a lei piace vedere il suo cognome nello stemma? allora lo metta, indipendentemente da quello che dicono o pensano gli altri. 🙂
Nella moltitudine degli stemmi che vado ad incidere c’è quasi sempre un motto, una citazione. E se c’è il motto perché non potrebbe esserci il cognome?
Buona giornata!
Vorrei un consiglio nel fare anello sigillo o chevalier Sono della idea di farlo in oro rosa lo trovo più elegante e fino in vece del classico giallo cosa ne pensa Lei se dovessi scegliere e ordinare una mia idea trovo oro rosa meno volgare distinto e discreto puoò cortesemente darmi un suo personale consiglio sincero grazie