SEI PRONTO PER CREARE IL TUO ANELLO STEMMA DI FAMIGLIA?
Immagina quando ti diranno “Wow stupendo. chi lo ha realizzato?”
E tu risponderai “L’ho fatto io.”
Mi chiamo Giovanni e sono il tuo Personal Designer.
Ti affiancherò nella realizzazione in tre step del tuo anello con stemma di famiglia.
Iniziamo dalla tua idea, una bozza dopo l’altra creiamo lo stemma da incidere a:
- Scavo
- Rilievo
- Scultura
Procediamo con la scelta della forma geometrica del tuo anello con stemma.
Partiamo da una forma di base e la personalizziamo secondo il tuo stile, gusto e personalità.
Sceglierai se mettere sul fianco del tuo anello araldico:
- decoro geometrico, floreale, rinascimentale o qualsiasi altra idea ti viene in mente
- le tue iniziali, cognome o citazione preferita
- un simbolo che rispecchia i tuoi valori
Con le bozze dello stemma: potrai visionare, modificare e scegliere tutti gli elementi fino a che “È perfetto ora Giovanni.“
Con i video ti mostrerò nel dettaglio come stai costruendo il tuo anello: dimensione, spessori.
Tutto ciò che ti serve per indossare un anello comodo e bilanciato, una naturale estensione della tua personalità.
Le immagini 3D in alta risoluzione ti faranno vedere la potenza della tua creatività.
E potrai ammirare il risultato della tua immensa immaginazione ancor prima di realizzarlo in oro o argento.
Nello step due indosserai il prototipo del tuo anello con stemma araldico:
in una scala di misure diverse in relazione alla dimensione della tua mano, così potrai:
- vedere la tua creazione dal vivo
- indossare per sentire come ti sta
- scegliere la misura davvero corretta
Nel terzo step indosserai il tuo anello stemma di famiglia in oro o argento, il dolce frutto delle tue doti artistiche.
Io ti affiancherò passo dopo passo e insieme daremo vita all’anello che racconta la tua storia come in un film da oscar.
Per un anello con stemma di famiglia ci sono 3 forme di base:
OVALE | QUADRATO | ROTONDO |
Il problema è che tutti si fermano qui e tu, a causa loro, pensi di dover scegliere per forza tra queste tre forme.
Io e te invece, partiamo da forme di base:
OVALE | RETTANGOLARE | OTTAGONALE |
QUADRATO | RETTANGOLARE VERTICALE | SCUDO |
ROTONDO | ESAGONALE | IBRIDO |
Per forme di base intendo che si parte da qui ma poi si va nella direzione più importante: personalizzarla secondo il tuo stile.
L’anello deve rappresentare la tua personalità, se non lo fa, non ha senso tutto il resto.
Nell’immagine sotto, un esempio di struttura di base:
FORMA OVALE
Partiamo dalla struttura di un anello chevalier ovale.
L’ovale è un classico e, più di tutte le altre forme, viene associato alla nobiltà e all’eleganza.
Si sviluppa “in verticale” nella direzione del dito e ti dà una piacevole sensazione di fluidità.
Ai lati può essere liscio, decorato, con linee incise o in rilievo.
Nell’immagine sopra vedi l’anello araldico oro 18kt dell’avvocato Mannino, trasforma lo stemma in un elegante racconto del suo retaggio culturale.
È un misto di tecnica tra inciso a scavo e in rilievo.
Se vuoi questo tipo di incisione il tuo stemma deve rispettare delle regole precise e la testa dell’anello deve essere almeno 18×16 mm.
L’anello araldico uomo di Sergio, luminoso nella finitura lucida, con vibrante contrasto nella ruvida, irradia potenza con un’eleganza senza pari.
Un imperiale anello con stemma araldico realizzato per Alberto.
Scolpito con decoro rinascimentale, un’autentica opera d’arte, espressione di lusso senza tempo.
Nello scavo che vedi intono all’anello, puoi anche inserire uno smalto colorato: blu, rosso, nero, ecc.
Per Don Alessio, un anello sigillo con stemma al completo.
Semplice, lucido e brillante. Manifestazione di appartenenza alla propria fede senza eccessi.
Immagina il tuo stemma di famiglia contornato dal suo colore primario.
Scolpito sull’anello come un’opera d’arte, racconta al mondo la tua storia e il prestigio della tua famiglia.
Nella foto sopra sono presentati alcuni esempi di anelli sigillo ovali con linee incise e in rilievo.
Queste penetranti linee possono essere da una a cinque, tutto dipende dalla struttura della tua mano e la dimensione che scegli per il tuo anello sigillo.
Vediamo qualche esempio.
Anello stemma araldico del Dottor Pagliacci, luminoso come il sole, abbraccia le linee incise che tracciano i suoi lati, esprimendo una combinazione di grazia e forza.
Per Davide, linee di rilievo che risplendono di luce propria, evocando eleganza e potenza.
Anello nobiliare per Luca, con doppia finitura: testa satinata-graffiata e corpo lucido. Cinque linee di rilievo molto vicine tra loro.
Infatti, sia le linee incise che di rilievo possono avere due caratteristiche: vicine o lontane tra loro.
Delicatezza e semplicità dichiarate con fascino, ecco cosa esprime il gioiello che Claudio ha regalato a sua moglie.
Un anello delicato da indossare al mignolo.
FORMA ROTONDA
Se vuoi indossare forza ed energia distintiva, la forma rotonda è la scelta esemplare per elevare il proprio stile con profondità e raffinatezza.
Nell’immagine sopra, puoi vedere come si arricchisce di linee o tagli un anello chevalier rotondo.
Per una mano corposa e possente, la dimensione da 20×20 mm come quella di Daniele è la scelta suprema.
Finitura satinata con anello da utilizzare come sigillo nella ceralacca sulle garanzie dei profumi che crea Daniele.
Daniele è “un naso” ovvero, crea profumi personalizzati e poi sigilla le confezioni con il suo anello.
Stile antico e simboli moderni, la combinazione di elementi personalizzati che rendono l’anello con stemma di Lorenzo, un capolavoro di vigore.
Ordine e disciplina trasmessi con semplicità e stile, un esempio di eccellenza per l’anello con stemma di famiglia di Giulio.
Questo anello ha una testa da 16×16 mm e siamo riusciti ad inserire stemma ed elmo.
Perché?
Perché i simboli all’interno sono molto semplici quindi, facili da distinguere anche in spazi piccoli.
Il fascino primordiale di uno stemma personalizzato per esprimere carattere e fede.
L’anello con stemma personalizzato di Pasquale ha una lince contornata da testo e due simboli.
Quando il testo o citazione è molto lungo ti consiglio la forma rotonda.
FORMA OTTAGONALE
L’anello araldico ottagonale è audace e determinato, simboleggiando coraggio e fermezza con le sue otto facce.
Indossarlo significa distinguersi e catturare l’attenzione con la sua superiorità inconfondibile.
Nella foto in alto, alcune delle possibilità di personalizzazione della forma ottagonale.
Per Barbara un anello che esprime potenza allo stato puro.
Decoro a rete sui lati e avvolgenti angoli ad arco, fanno di questo gioiello un’autentica espressione di classe femminile.
Per Simone, un anello araldico con ottagono bombato per esprimere rango e nobiltà.
A differenza degli altri anelli sigillo ottagonali che vedi nei miei esempi, qui stiamo esprimendo forza e delicatezza allo stesso momento grazie ai lati bombati.
Linee dritte, tagli netti, niente fronzoli: l’anello con stemma d’oro 18kt di Antonio emana una forza primordiale.
Un gioiello che si fa notare, senza ombra di dubbio.
Oro giallo 18kt, testa imponente per esprimere pura potenza per l’anello araldico di Stefano.
Lo stemma di famiglia di Stefano è una classica rappresentazione di ciò che dico quando la storia inizia da te.
Invece di indossare lo stemma della tua famiglia, ne indossi uno creato sui tuoi valori.
Un anello che inizia il racconto della tua storia e che sarà tramandato nei secoli a venire.
Lo strepitoso regalo di Elisa che stravolge e sorprende all’ennesima potenza.
Angoli smussati e tre linee incise che creano un anello esplosivo e iconico.
Un uragano potente e maestoso in tutta la sua bellezza: l’anello con stemma di famiglia di Baldi, un’autentica scultura in rilievo.
Un anello sigillo del genere te lo consiglio solo in grandi dimensioni, per esempio, 18×18 o 20×20 mm.
È un gioiello che vuole manifestare potere in modo assoluto.
Angoli tagliati di netto e poi i lati che rientrano ad arco, uno spettacolo per gli occhi e una manifestazione di semplicità per il gioiello di Enrico.
C’è una bella combinazione di finitura che nell’immagine non è visibile al 100%.
La finitura dell’anello è lucida ma lo stemma è “invecchiato” per così dire. Stupendo.
Finitura satinata che rende l’anello araldico di Federico un’espressione di forza, spartana e dura.
Io amo gli anelli satinati, soprattutto perché “non si graffiano mai!”
FORMA ESAGONALE
La forma esagonale trasmette risolutezza con le sue linee decise e struttura solida.
È la scelta ideale per chi affronta la vita con determinazione.
Gli incavi laterali tridimensionali aggiungono originalità e distinzione.
La foto in alto è un esempio di come puoi personalizzare il tuo anello esagonale.
FORMA QUADRATA
Per una personalità forte e combattiva, la forma quadrata è quella giusta.
Perché oltre ad avere moltissime combinazioni come angoli smussati, ad arco, taglio netto ecc., ha una caratteristica di base che la contraddistingue: è un’eccellenza estetica.
Trasmette supremazia, potere e comando.
Partendo dal primo in alto a sinistra, la forma quadrata si sviluppa per gradi andando sempre più verso la delicatezza: da grado zero a 5.
Questa morbidezza si può regolare come desideri, tutto dipende dallo stile e personalità che vuoi dare al tuo anello stemma di famiglia.
Anello araldico per Davide, un quadrato morbido illuminato dalla luce del diamante: un capolavoro di raffinatezza ed eleganza.
Oltre al grado degli angoli del quadrato, possiamo aggiungere le linee incise o di rilievo.
Oppure, se guardi le versioni in oro giallo al centro, noterai che oltre alle linee incise, i lati a ore 12-3-6-9 sono rientranti.
Il diamante che splende sull’anello di Amos che da quel tocco di vera unicità al suo stemma.
La meraviglia estetica dell’anello di Nicolò si esprime attraverso la morbidezza dei lati: eleganza assoluta.
Anello nobiliare 14kt che ha la straordinaria caratteristica di un colore antico che viene fuori dall’incisione a scavo.
Anello con stemma di famiglia e incisione sui lati, realizzato per Ferdinando. Una chiara espressione artistica.
FORMA RETTAGOLARE VERTICALE
L’anello rettangolare è una scelta che evoca rispetto e raffinatezza.
È ideale per chi cerca un gioiello sobrio ma allo stesso tempo imponente, capace di attirare l’attenzione senza eccessi ma con presenza e classe.
Sopra nell’immagine puoi vedere alcuni esempi.
L’anello con stemma di Mario è stato realizzato con la testa 14×12 avendo solo lo scudo con i simboli interni.
Il rettangolo verticale è stato smussato di netto, ed ecco il risultato: un anello compatto ed elegante.
Cambiamo totalmente personalità: un anello possente e grintoso.
Oltre allo stemma c’è anche un simbolo sui lati, l’idea è rappresentare sullo stesso anello la famiglia italiana e quella cinese di Nicolas.
Nell’immagine sopra vedi altre rappresentazioni della versione rettangolare-verticale.
FORMA RETTANGOLARE
Forma decisamente particolare e piena di fascino.
Si sposa molto bene con gli stemmi dove è presente solo lo scudo con i simboli interni.
Nell’immagine sopra un esempio di cosa puoi ottenere modificando solo gli angoli o i lati del rettangolo.
Anche la forma rettangolare si presta bene a molte personalizzazioni.
È una forma che spesso viene indossata all’indice perché emana un’energia molto forte.
Qui invece, quando aggiungi delle linee, un po’ come gli anelli visti fino ad ora.
Questo è l’anello di Giuseppe con gli angoli rientranti. Abbiamo tolto i simboli meno importanti e lasciato lo scudo con la fiamma superiore.
Stesso anello con stemma ma senza la decorazione e il simbolo laterale.
L’anello nobiliare di Sara ha un rettangolo con angoli di grado 4.
La forma è stata addolcita facendo il lato un po’ più curvo, bombato (guarda il lato lungo del rettangolo).
FORMA SCUDO
Simboleggia attacco, difesa e soprattutto autorità.
Al momento ho disegnato 75 modelli a scudo ma qui te ne presento solo alcuni:
Per esperienza credo che sia la forma che si presta a più personalizzazioni in assoluto.
La bellezza e la classe dell’anello araldico di Angelo. I tre diamanti che illuminano lo scudo e cattura gli occhi.
COME SCEGLIERE IL SIMBOLO LATERALE CHE ARRICHISCE DI PRESTIGIO E RAFFINTEZZA IL TUO ANELLO
Puoi aggiungere sui lati:
- simboli o decori
- nome o frase
- le tue iniziali
Possono essere incise oppure posizionate a rilievo.
Sull’anello di Michele abbiamo realizzato il volto di un drago all’interno di uno scudo con sfondo nero.
Vedi come la forma è molto semplice? Ecco questo è il segreto per avere un bel simbolo laterale in rilievo: pochi tratti fatti bene.
Sull’anello nobiliare di Alessandro ci sono le chiavi di San Pietro e dall’altra parte, libro sacro e spada.
Anche qui nota la semplicità del disegno.
Sull’anello di Nicolas la lettera cinese in rilievo è all’interno di un cerchio rispetto agli scudi che abbiamo visto nei due esempi precedenti.
Sui lati dell’anello nobiliare di Daniele c’è un decoro floreale con sfondo nero: qui la regola è avere il fianco dell’anello abbastanza largo, diciamo almeno 9 mm, questo ci permette di avere un alto dettaglio.
Sull’anello araldico di Alessandra, decoro simile a quello di Daniele ma con sfondo bianco, così è decisamente più delicato.
Questo è il secondo anello di Alessandra ma cambia oltre la forma, anche il decoro laterale.
Anche in questo caso la spalla, il lato dell’anello deve essere bello largo, qui se ricordo bene è addirittura 10 mm.
Passiamo ora ai simboli incisi e iniziamo con l’anello di Mario dove sui lati ci sono due disegni.
Qui la tecnica è a “tratto di penna”, niente viene scavato perché l’effetto deve essere come se fosse stato dipinto sulla spalla dell’anello.
Stesso concetto per l’anello di Antonio con la differenza che qui ci sono le lettere.
Un esempio di testo in verticale è l’anello con stemma di Ruben.
È sempre meglio che le lettere siano grandi e larghe in modo da essere visibili e in proporzione all’anello.
Oltre al fatto che poi con il tempo se si fa un po’ di sporcizia all’interno è facilmente pulibile.
Il sig. Pitoni ha un cognome lungo quindi, il testo gira anche sotto il gambo dell’anello.
Un altro esempio di simboli all’interno di uno scudo, questa volta un numero.
Questa è una combinazione di decoro con iniziale: uno spettacolo puro.
Come fai a sapere che l’anello è davvero personalizzato per TE e quindi, non è un prodotto commerciale?
Qui è dove sbagliano quasi tutti perché non prendono in considerazione l’elemento fondamentale affinché tutto sia perfetto: tu.
In generale funziona più o meno in questo modo:
- scegli tra una serie di anelli già pronti
- aspetti che ti incidono lo stemma
- lo indossi quando ti arriva a casa
Significa che hai comprato qualcosa che non ti appartiene per davvero.
Come va fatto dunque il tuo anello?
La struttura deve essere disegnata sulla tua mano in relazione a tre elementi chiave:
- su quale dito vuoi indossare l’anello
- la misura
- la lunghezza della tua mano (importantissimo)
Con queste informazioni possiamo già scegliere la dimensione della testa del tuo anello.
Facciamo un esempio pratico: nell’immagine sotto possiamo dare tre misure: piccolo, medio, grande:
Vuoi provare e scegliere subito la dimensione?
Prendi un figlio, disegna una croce delle misure riportare nell’immagine sopra e poi la forma geometrica che hai in mente.
Ritaglia con delle forbici e indossa queste forme partendo dal più piccolo al più grande e viceversa.
La prima sensazione di pancia è quella che conta.
La scelta della dimensione del tuo anello e la struttura della tua mano ci indicano quali spessori creare.
Significa che: indossi il tuo anello, senti che è comodo, vedi che è ben proporzionato e si percepisce che c’è un’armonia, è proprio fatto a posta per te.
Nell’immagine sopra vedi che ci sono tre misure.
Se immaginiamo che sono gli spessori giusti per te, il risultato sarà:
- l’anello resta saldo sul dito grazie all’altezza giusta (evita di girarsi)
- È del peso corretto (non ti stanca il dito o peggio ancora è troppo leggero)
- Ha lo spessore giusto (non ti da fastidio alle altre dita)
È un concetto importante che mostro attraverso una serie di video ai miei clienti quando stiamo progettando l’anello.
Questi elementi più la lunghezza della mano ci guidano verso la scelta della larghezza della spalla:
Questo è l’elemento che da la personalità al tuo anello e che possiamo dividere in 3 espressioni di stile:
- sottile e delicato da 5 a 7 mm largo
- medio e slanciato da 7,5 a 9 mm medio e slanciato
- fermo e possente da 9,5 a 12 mm fermo e possente
Dividiamo prima di tutto lo stemma di famiglia in due categorie.
Il primo è uno stemma di famiglia completo: elmo, svolazzi, scudo, simboli interni e nastro con motto o nome famiglia.
Nell’immagine qui sotto puoi vedere alcuni esempi:
Ricordi gli esempi che abbiamo fatto poco fa con la dimensione del castone (14-16-18 ) ?
Dalla mia esperienza posso darti queste informazioni così puoi già immaginare quale dimensione serva per il tuo stemma.
- Se hai uno stemma completo allora è meglio partire da un castone 16×14/16×16 oppure 18×16/18×18 mm.
- Se hai uno stemma completo ma SENZA nastro con citazione o nome famiglia, puoi partire da 14×12/14×14 mm
- Se hai solo lo scudo con un simbolo interno si parte da 14×12/14×14 mm
- Se hai solo lo scudo con più simboli interni meglio partire da 16×14/16×16
La seconda categoria appartiene agli stemmi semplici: si intende uno stemma composto da solo scudo e simboli interni e qualche volta, scudo + corona superiore:
COME FARE SE VUOI UN ANELLO CON “TESTA” PICCOLA MA IL TUO STEMMA È RICCO DI DETTAGLI?
Si progetta lo stemma di famiglia tenendo in considerazione gli elementi più importanti: Scudo e simboli interni oppure, Scudo, simboli e corona.
Sullo stemma di Alessandro nell’immagine sopra, c’erano anche svolazzi ed elmo. Abbiamo tolto tutto e lasciato la parte più importante: scudo e simboli interni.
Anche lo stemma di Giovanni era completo e anche qui abbiamo lasciato solo simbolo e scudo.
Chiudiamo questo capitolo con alcuni consigli importanti:
Se hai uno stemma completo dove all’interno dello scudo ci sono molti simboli (quattro per esempio) è meglio un castone 18×16.
Se vuoi scendere a 16×14 o 16×16 mm rifletti sul togliere o il nastro oppure elmo e svolazzi.
Se hai uno stemma completo ma simboli semplici dentro lo scudo, si può fare una prova anche su 16×14 o 16×16 mm.
Di solito basta togliere il nastro e tutto viene benissimo.
Se vuoi incidere lo scudo con i simboli in rilievo parti almeno da un castone 16×14 o 16×16 mm.
Argento:
L’argento è un metallo nobile incredibilmente versatile, perfetto per incisioni, soprattutto a quelle laterali grazie alla sua morbidezza.
Per non farlo scurire nel tempo, utilizzo una soluzione chimica durante la produzione per mantenerlo luminoso nel tempo.
Scegli l’argento soprattutto se vuoi l’effetto invecchiato, è una caratteristica estetica che su questo metallo viene uno spettacolo.
Oro:
L’oro è diviso in tre categorie: 9kt, 14kt e 18kt, disponibili in bianco e giallo. Il 9kt è resistente e ha un colore simile all’18kt per l’oro giallo.
Il 18k è quello più prezioso perché ha 750 parto su 1000 di oro puro.
Il suo colore è un giallo paglierino intenso, molto bello:
Il 14kt ha circa 585-610 parti di oro puro al suo interno. È la versione più resistente e dura delle tre carature.
Ha un colore molto più intenso per quanto riguarda la versione oro giallo.
Questo è un 14kt:
Il 9kt ha 395 parti in oro puro su 1000. Si avvicina molto come colore a quello in 18kt:
COME SCEGLIERE LA CARATURA GIUSTA PER TE?
- 18kt se vuoi il massimo del valore e un colore chiaro con un’eccellente morbidezza
- 14kt se vuoi un anello in oro che sia resistente come la roccia e un colore intenso
- 9kt se vuoi un anello in oro e del colore simile al 18kt
Non si tratta semplicemente di commissionare un anello, qui si tratta di far parte di un processo creativo fatto di scambi di opinioni e proposte.
È un lavoro a quattro mani e il risultato è sorprendente e alla fine hai al dito un anello che in qualche modo porta qualcosa di te dentro.
Immagina di avere il potere di creare il tuo anello plasmando la forma che meglio rispecchia la tua personalità.
Sarà inciso con cura, con la possibilità di personalizzare ogni dettaglio o crearne uno nuovo da zero.
Grazie al prototipo che ti invio a casa, potrai vedere l’anello dal vivo, sentirne la sensazione sul dito e percepire la sua essenza ancor prima che prenda forma nel metallo prezioso.
Quando ti chiederanno “Chi ha realizzato questo splendido anello?”, potrai rispondere fieramente “L’ho fatto io”.
Perché sarai tu a dare vita al tuo gioiello unico, e io sarò al tuo fianco, passo dopo passo, con suggerimenti preziosi e un supporto costante.
PRIMA TAPPA: RACCONTAMI LA TUA IDEA
Lascia che la tua creatività prenda il volo.
Insieme, esploreremo una vasta gamma di forme geometriche, partendo dalla base che più ti ispira e personalizzandola secondo i tuoi desideri.
Per darti un’idea più concreta, guarda questo esempio: sono la “testa” dell’anello, dove il tuo stemma prenderà vita e il tuo gioiello inizierà a brillare.
Creiamo il tuo stemma all’interno della forma geometrica che hai scelto.
Vuoi apportare qualche modifica? Preferisci cambiare un simbolo o migliorarlo?
Con ogni bozza che realizzeremo insieme, affineremo l’idea fino a ottenere lo stemma perfetto, un simbolo che ti rappresenta e racconta la tua storia.
Passiamo alla creazione del tuo anello, un gioiello comodo, elegante e ben proporzionato.
Qui ti mostro come sarà nella realtà, per capire se desideri apportare ulteriori modifiche o aggiungere dettagli che hai in mente.
Potrai vederlo realizzato in oro giallo, oro bianco, argento lucido o satinato, così avrai tutte le opzioni davanti a te per scegliere quella che meglio riflette la tua personalità.
Vuoi la sicurezza di indossare un anello che rifletta veramente il tuo stile?
Allora è arrivato il momento di indossare il prototipo del tuo anello.
Qui, creiamo il prototipo del tuo anello in diverse misure e te lo spediamo direttamente a casa tua.
Immagina di ricevere il tuo gioiello, di indossarlo e di sentire la sua bellezza prendere vita.
Con diverse misure disponibili, potrai scegliere quella perfetta per te, assicurandoti una vestibilità impeccabile.
Non vedrai l’ora di esclamare: “È esattamente ciò che desideravo Giovanni!”
Ora è giunto il momento di dare vita alla tua visione.
Un gioiello unico, creato appositamente per te, che farà girare la testa a chiunque lo veda.
Sei pronto a sorprendere il mondo con la tua creazione straordinaria?
Durante tutto il processo di creazione del tuo anello, ti accompagnerò con immagini ad alta risoluzione e video dettagliati, spiegandoti le modifiche possibili e il loro impatto.
I video rendono più chiara la comprensione di ciò che stiamo creando insieme, stimolando nuove idee e aggiunte.
Ma come viene realizzato il tuo gioiello unico?
Ogni passaggio è artigianale nel vero senso del termine: non utilizzo modelli predefiniti, ma ogni creazione è unica.
Tutto è prodotto in Italia: io concepisco e progetto l’anello insieme a te, e il mio team lo trasforma in metallo prezioso.
Dopo aver completato il disegno, creo un prototipo in cera per garantire la purezza e le proporzioni desiderate.
Successivamente, viene realizzato lo stampo, dove verrà versato il metallo fuso, dando vita al tuo gioiello.
E per quanto riguarda la qualità del tuo anello?
I miei clienti spesso commentano: “Si sente che è ben fatto, solido e pesante, ora capisco la differenza rispetto ad altri anelli’.
ESISTE LA GARANZIA?
La tua tranquillità è la mia priorità assoluta. Ecco perché ti do la garanzia che il tuo anello sarà esattamente come lo desideri.
Durante la progettazione, hai il pieno controllo su ogni dettaglio del tuo gioiello, garantendoti un risultato perfetto.
Il prototipo che ricevi a casa ti permette di vedere il tuo anello dal vivo prima della realizzazione definitiva in metallo prezioso.
Prima della spedizione, riceverai foto dell’anello finito per assicurarti che tutto sia conforme alle tue aspettative.
E io? Ho un’imperdonabile “debolezza”: non posso accettare che tu non sia al 100% soddisfatto del tuo acquisto.
Preferisco ricominciare da zero finché non mi dici “Wow, Giovanni, è esattamente ciò che desideravo!”
IN QUANTO TEMPO POSSO INDOSSARE IL MIO ANELLO?
La progettazione avviene al tuo ritmo, senza fretta. Dedichiamo tutto il tempo necessario per garantire che ogni dettaglio rispecchi la tua visione.
Per la produzione, ci vogliono circa 10 giorni. In totale, dall’inizio della progettazione all’indossare il tuo gioiello, passano circa 20 giorni.
ESISTE UNA POST ASSISTENZA DOPO CHE HO RICEVUTO L’ANELLO?
Sono qui per te, sempre. Qualsiasi modifica o assistenza tu abbia bisogno, sarò pronto ad aiutarti. Vuoi cambiare la finitura, la misura o semplicemente pulirlo? Basta chiedere.
È ASSICURATA LA SPEDIZIONE?
Collaboriamo con DHL per garantirti una consegna sicura e affidabile entro 24 ore dalla spedizione.
È completamente assicurata, quindi puoi stare tranquillo finché l’anello non è tra le tue mani.
Quale sarà il risultato finale?
Indosserai l’anello dei tuoi sogni, un gioiello elegante e raffinato che racconta la tua storia in modo unico.
Destinato a rimanere impeccabile nel tempo, un tesoro tramandato attraverso le generazioni.
Veramente più che soddisfatto! Lavoro eseguito in modo professionale ed eccellente in tutte le sue fasi con un risultato che ha superato tutte le mie aspettative. È un anello che regalerò a mio fratello e che sarà un dono unico in tutto i suoi aspetti. Grazie Giovanni per aver saputo cogliere ed interpretare, con un risultato magistrale, i miei desideri per questo anello. Sicuramente la collaborazione con Giovanni non si esaurirà qua. Complimenti e grazie ancora Roberto Bellotti
Fantastico! Giovanni è davvero a dir poco fantastico, come l’anello che gli ho commissionato per il mio compagno. Anche io,come molti altri, l’ho trovato per caso girando su internet in cerca di idee e devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita già dai dettagli con i quali illustra il suo sito web. Ero titubante se scrivergli o meno perché non credevo potesse capire dietro una tastiera come dovesse essere il mio anello ma già dai primi messaggi ho capito subito che stavo parlando con un vero e proprio professionista! Con il suo modo educato spiega per filo e per segno cosa andrà a fare e ad ogni passaggio allega la foto o il video di come dovrebbe essere l’anello. Si vede che ama quello che fa e lo trasmette con ogni parola che dice. Grazie mille Giovanni per la disponibilità a qualsiasi orario e la velocità con cui hai “costruito” il mio gioiello!
Ringrazio di cuore Giovanni e la sua squadra per la realizzazione del mio anello in oro 18k , ha superato la mie aspettative dando sempre la massima disponibilità e dimostrando di amare quello che fa! 5 stelle meritatissime! Lo consiglio vivamente!
Ho incontrato per caso questo meraviglioso artigiano che con molta pazienza nel seguire le mie richieste e con molta sapienza nel trasformarle in realtà, ha letteralmente plasmato i miei pensieri creando un gioiello unico che per pregio e manifattura supera di gran lunga il valore del metallo che lo compone. Queste sono le persone che fanno grande il nostro paese…
Questa è la vera ECCELLENZA ITALIANA!!! COMPLIMENTI VIVISSIMI… AVANTI COSÌ…
Ringrazio Giovanni per l’opportunità che mi ha dato nel realizzare il mio sogno ovvero creare un anello con lo stemma che io stesso ho disegnato, abbiamo lavorato molto su tutti i singoli dettagli ed é sempre stato molto disponibile per ogni mia richiesta. Ottimo anche nei consigli sulle scelte difficili da prendere per ottenere un anello che rispecchia tutti le esigenze soprattutto quelle affettive. Lo ringrazio per la bellissima esperienza e la grande disponibilità. Un caro saluto Antonio.
Sono stato seguito con molta compentenza e cura da Giovanni, che ha preso in mano il mio disegno, l’ha ottimizzato per la dimensione ridotta con grande rispetto, dopo avermi aiutato nella scelta del modello migliore per la dimensione della mia mano. Impeccabile la realizzazione finale e la consegna.
Christian Cozza
Giovanni è un vero professionista. La sua assistenza e guida durante tutto il processo di creazione dell’anello ha reso l’esperienza molto piacevole. Un vero artigiano.
Angelo
Il mio nuovo anello è la dimostrazione di come, affidandosi alle persone giuste, una semplice idea possa diventare un capolavoro.
Il risultato? Grazie a Giovanni ho un anello unico, difficile da non notare e che racchiude, oltre al valore economico anche un grande valore intrinseco. In ogni singolo passaggio, dalla progettazione alla realizzazione, mi ha saputo suggerire e consigliare le scelte più adeguate ma che rispondessero comunque ai miei gusti estetici. Complimenti davvero e riassumendo tutto in un’unica parola: wow!
Alessio Tommasi Baldi
Un’esperienza semplicemente FANTASTICA!
Ho trovato una persona sempre disponibile, cortese, di grande professionalità, pronto a soddisfare ogni mia esigenza e, nonostante le distanze, ho sempre provato sicurezza, affidabilità, grande passione e capacità di rendermi partecipe passo passo degli sviluppi e dei problemi. Sono stato accompagnato attraverso tutta la progettazione e la lavorazione come se fossi lì!
Il finale poi… un anello perfetto e di grande impatto ed eleganza e raffinatezza con uno stile ed un dettaglio che non avrei creduto possibile.
Non ultimo… il prezzo!!!! Da anni vagavo alla ricerca del momento e dell’artista giusto e del costo sostenibile! C’era una ragione perché non lo trovavo: dovevo conoscere GV! Non fa anelli, REALIZZA SOGNI!!!!
Linda Butti – Butti Costruzioni
Abbiamo progettato un anello unico che è poi stato realizzato alla perfezione. Estrema professionalità, puntualità e cortesia.
Davide Borella
Che dire, Giovanni è un gran professionista! C’è voluto qualche mese, ma il risultato finale è un anello a dir poco grandioso.
Mettetevi nelle sue mani e non ve ne pentirete
Il resto delle mie recensioni puoi trovarle su Google digitando GV Rings oppure, GV Anelli Personalizzati.
E su Facebook cercando GV Rings o GV Custom Rings.
COME RICEVERE IL PDF CON I PREZZI E LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE
Puoi scrivermi in due modi:
- Compila il modulo di contatto sottostante
- Scrivimi un messaggio whatsapp cliccando sull’icona verde in basso a destra.
Descrivimi brevemente la tua idea nel messaggio.
Riceverai la risposta con il PDF e i miei consigli in massimo un’ora dal momento in cui mi contatterai.
Ti invierò un PDF dove potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno:
- Prezzi divisi per metallo nobile dall’argento all’oro 9kt, 14kt, 18kt
- Ti spiegherò nel dettaglio tutto il percorso che faremo per creare il tuo anello con stemma di famiglia
- Tanti esempi di anelli realizzati per i miei clienti e dai quali potrete prendere spunto
- Modalità di pagamento: bonifico bancario, PAYPAL, RATE con Soisy da 3 a 36 rate
- Garanzia, tempi di produzione e spedizione
Ciao, vorrei realizzare un anello quadrato in argento placcato oro. Ti manderei il disegno di un anello antico di mia mamma che purtroppo ho perso.
Attendo tue e complimenti
Buongiorno Maria,
le abbiamo inviato un’email.
Grazie!
Salve, potrei sapere il costo di un anello in argento? Grazie in anticipo
Buongiorno Daniela, le abbiamo riposto via email.
Grazie!
Buongiorno, ho visto il Vostro portfolio e mi sembra facciate un ottimo lavoro. Vorrei poter avere un preventivo per la realizzazione di un anello con lo stemma della mia famiglia e con una lettera inserita in uno scudo ai lati di esso.
Vi ringrazio della disponibilità.
Cordialmente,
Matteo Balzarini
Salve Matteo,
le ho inviato un’email al suo indirizzo.
Buoongiorno vorrei realizzare un anello in argento rotondo con lo stemma di famiglia nonha nmastri con il motto
non ho una mano grandissima e quindi preferirei se fosse possibile un anello non enorme-
grazie
Buongiorno Alessio, le abbiamo risposto via email
Desidero avere informazioni sul prezzo degli anelli
Buongiorno Alfonso, le abbiamo risposto via email
Buongiorno, sarei interessato hai prezzi per la realizzazione di un anello sigillo.
Grazie.
Buongiorno Stefano, le ho risposto via email
Salve, potrei avere informazioni sul prezzo di un anello personalizzato con stemma di famiglia? Grazie
Buonasera Alice,
le ho inviato un’email qualche secondo fa.
vostro numero di telefono per favore
Buonasera, il numero e i nostri contatti sono presenti in tutte le pagine.
Se vuole può andare direttamente a questa pagina https://gvcustomrings.com/contatti
oppure chiamare il 3203292773
buongiorno, vorrei commissionare l’anello di famiglia, il nostro stemma ha colori molto radevoli che vorrei riprodurre nell’anello.
lascio qui di seguito mia mail e numero di cellulare, dimodochè potrò inviarle foto dello stemma.
attendo sue, grazie
Marco Cacciari Bussinello
+393356221775
Buongiorno Marco, a breve la contatterà direttamente Giovanni.
Buona giornata
Buongiorno, sarei interessato hai prezzi per la realizzazione di un anello sigillo.
Vorrei poter fornire io Il disegno.
Grazie.
Buonasera Gabriele, le abbiamo risposto via email.
Buongiorno una amica a cui tengo mi ha regalato anello esagonale. vorrei incidere simbolo di famiglia. quanto costa ? e che tempi ci sono?
grazie
Edoardo
Buongiorno Edoardo,
le ho inviato un messaggio al suo indirizzo di posta elettronica.
Può rispondere a quel messaggio dove le invio tutte le informazioni utili.
Buona giornata
Giovanni Vitale
Vorrei far fare per la mia compagna un anello con lo stemma nobiliare della mia famiglia. Ho un’impronta fatta su ceralacca con un timbro con lo stemma forse di dimensioni più grandi di quelle usate per un anello.
Desidererei conoscere un prezzo indicativo. Avendo diverso oro da fondere, mi indichereste sefoste interessati a una ventina di grammi di oro 18 k.?
L’anello dovrebbe avere una forma ovale con la parte piú lunga che segue il dito.
Cordialmente
Michelini
Buonasera Alberto,
le ha risposto direttamente Giovanni.
Buona serata e buon feste.