Il Viaggio che porta alla realizzazione del tuo anello stemma di famiglia
Piacere di conoscerti, io sono Giovanni, il tuo personal designer e realizzeremo insieme il tuo anello stemma di famiglia.
Indosserai il prototipo dell’anello che hai creato ancor prima di realizzarlo in oro o argento.
Iniziamo il viaggio partendo dalla bozza del tuo stemma e la scelta della forma geometrica.
Vedrai la bellezza del tuo anello inciso con il tuo stemma materializzarsi sotto i tuoi occhi attraverso le immagini in alta risoluzione.
La meta finale sarà farti indossare un gioiello elegante e raffinato, una naturale estensione della tua personalità.
Indice:
Scegliere la forma geometrica: come indossare un anello con stemma elegante e ben proporzionato
Scegliere l’incisione del tuo stemma: quando è meglio a scavo e quando in rilievo?
Costruire il proprio stemma di famiglia: desideri che la storia della tua famiglia inizi da te?
Scegliere il metallo prezioso : è meglio in oro oppure in argento e qual è la differenza?
Cosa dicono i miei clienti: prendere spunto dagli anelli con stemma realizzati per loro.
Realizziamo il Tuo anello: diamo vita alla tua creazione.
Come chiedere il preventivo: ottenere il PDF che ti spiega nel tutto nel dettaglio e ti espone i prezzi divisi per metallo.
Se vuoi indossare un anello con stemma distinto e signorile, c’è un solo modo: deve essere fatto su misura per te.
Ci sono due domande importanti da fare:
- Su quale dito vuoi indossare l’anello?
- Quanto è lunga la tua mano?
Queste informazioni ci servono a creare la struttura dell’anello ideale solo per la tua mano.
Il risultato deve essere indossare un anello comodo, aderente e ben proporzionato.
Per misurare la struttura della tua mano, prendi un metro o righello e misura dall’inizio del palmo alla punta del medio, così:
La tua mano può essere (per la donna, scendi di 1 cm):
- sottile e delicata se è da 16 a 17,5 cm
- media e slanciata se è da 18 a 19,5 cm
- Ferma e possente se è da 20 a 21,5 cm
Fatto questo, possiamo scegliere la dimensione del castone (la testa dell’anello) e per semplicità dividiamo in tre misure:
- 14×12 oppure 14 mm diametro – delicato –
- 16×14 oppure 16 mm diametro – medio e slanciato –
- 18×16 oppure 18 mm diametro – fermo e possente –
Probabilmente ti starai chiedendo: come faccio ad essere sicuro della scelta della dimensione giusta?
C’è un piccolo trucco che faccio fare ai miei clienti per capire subito quale sia la migliore dimensione per loro e spiegarlo qui purtroppo allunga di molto l’articolo.
Sono sicuro però che con queste informazioni ti è già tutto abbastanza chiaro.
COME SCEGLIERE LA FORMA GEOMETRICA
Ogni forma emana un preciso messaggio e stile.
Ecco perché ora le vedremo una ad una e il risultato sarà farti scegliere la forma che incantevole che riflette la tua classe.
Vediamo un’immagine della forma base che andremo a personalizzare secondo il tuo stile:
FORMA OVALE
È una scelta aristocratica, elegante e raffinata. La sua curvatura morbida e sinuosa evoca un senso di lusso e di regalità.
Da sempre è stata scelta dalle famiglie nobiliari come segno di distinzione e prestigio.
Vediamo qualche esempio.
L’anello araldico dell’avvocato Mannino realizzato in oro 18kt.
Ovale semplice ed elegante. Indossato durante il lavoro da quel tocco in più di classe e aristocrazia.
Realizzato con doppia incisione a rilievo e scavo con dimensione ovale 18×16 mm
Vediamo un classico ovale, medio e slanciato, 16×14 mm realizzato per Sergio in argento.
Perché ho scritto medio e slanciato? Perché è un fattore importante che stabilisce la personalità dell’anello e il come si fa te lo spiego a breve.
Anello nobiliare ovale del dottor Colandriello in oro bianco 14kt.
Piccoli archi che personalizzano il gioiello con un tocco di eleganza in più.
Perché non rendere il tuo anello nobiliare ancora più personalizzato?
Le linee incise o di rilievo sui lati possono essere l’aggiunta perfetta per distinguere il tuo gioiello da tutti gli altri.
Un tocco di personalizzazione e unicità che non passerà inosservato.
Un’opera d’arte scultorea personalizzata appositamente per te.
Un esempio di linee incise è l’anello nobiliare uomo del dottor Pagliacci in oro giallo 18kt.
Raffinati dettagli che esaltano la bellezza dello stemma.
L’anello araldico uomo di Davide è un ottimo esempio di linee in rilievo.
In questo caso 3 per dare un tocco aristocratico in più.
Il dotto Turriano ha scelto 5 linee in rilievo.
In questo caso, l’anello deve avere una spalla larga almeno 9 mm (anello visto di lato).
FORMA ROTONDA
La forma rotonda dell’anello con stemma evoca un senso di potere e autorità.
È simbolo di importanza e autorevolezza, oltre ad emanare una forza e una robustezza senza pari.
Indossarlo significa infondere in sé stessi un’energia unica e una prestanza senza eguali, emanando una sensazione di vigore e intensità.
L’anello rotondo è perfetto se desideri una combinazione di eleganza e forza, per chi vuole distinguersi e conferire al proprio stile un tocco di prestigio e profondità.
Come per la versione ovale, anche qui linee incise o in rilievo posso dare quel tocco di unicità e pregevolezza in più ogni volta che lo indossi.
L’anello con stemma di famiglia del mio amico Daniele Cappello Ricuzzi.
Daniele realizza profumi personalizzati e questo anello chevalier viene usato come timbro nella ceralacca che sigillano i suoi profumi.
Qui il castone (la testa dell’anello) ha una diametro pari a 20 mm.
Devi avere una mano corposa e possente per indossarlo.
L’anello araldico di Pasquale ha un castone da 16 mm diametro, semplice e raffinato.
FORMA OTTAGONALE
Un anello araldico ottagonale è una scelta audace.
Questa forma geometrica evoca la sensazione di valore e determinazione.
L’ottagono, con le sue otto facce, simboleggia la forza e la fermezza. Indossare un anello ottagonale significa dimostrare coraggio e decisione.
Con questo tipo di anello, non passerai inosservato: la sua sfacciataggine catturerà l’attenzione di chiunque ti circondi.
L’anello con stemma nobiliare di Barbara ha gli angoli che rientrano ad arco e un armonioso decoro sui lati.
Trasmettere grinta attraverso la semplicità.
Dai a questa forma un po’ di rotondità come creare ad arco “i lati lunghi” e irrompe con uno stile di inaudita potenza.
Proprio come l’anello nobiliare di Simone realizzato in oro giallo.
Linee dritte, tagli netti, niente fronzoli, forza allo stato primordiale.
Come l’anello con stemma di Antonio realizzato in oro giallo dall’aspetto fermo e possente.
Un gioiello che si fa notare, non c’è dubbio.
Realizzare un anello stemma di famiglio come regalo della nascita del proprio figlio?
Un’idea meravigliosa: uno stemma che parte da te e si tramanda in lui e nel tempo di chi verrà nel ricordo di te.
Un gioiello scultoreo realizzato in oro giallo dall’anello potente.
Se anche qui possiamo aggiungere linee incise o in rilievo, il bello di questa forma è che si può personalizzare ancora di più.
Proprio come nell’immagine sotto dove ci sono i lati corti ad arco, oppure “a croce” e infine, un piccolo triangolino come appare sull’anello di Stefano che abbiamo visto poco fa.
Lo strepitoso regalo di Elisa al suo compagno.
Realizzato in oro 9kt con linee incise con l’obiettivo di indossare un anello fermo e possente:
Oltre alle linee incise sui lati, possiamo farle anche sui lati corti dell’ottagono.
Proprio come sull’anello nobiliare uomo del signor Baldi.
FORMA ESAGONALE
La forma esagonale dell’anello è perfetta per chi vuole esprimere risolutezza.
Con le sue linee decise e la struttura solida, questo anello chevalier è la scelta ideale per chi vuole affrontare la vita con determinazione e impeto.
L’effetto tridimensionale degli incavi laterali aggiunge un tocco di originalità all’anello, rendendolo ancora più unico e distintivo.
L’anello con stemma di Gianni si vede perfettamente ciò che ho scritto poco fa.
Lo stemma non ha svolazzi o figure laterali e questo ci permette di creare un anello di dimensioni molto contenute.
FORMA QUADRATA
È la scelta perfetta per esprimere autorità e coerenza.
Una delle forme geometriche più personalizzabili in assoluto.
Partendo dal primo in alto a sinistra, la forma quadrata si sviluppa per gradi andando sempre più verso la delicatezza: da grado zero a 5.
Questa morbidezza si può regolare come desideri, tutto dipende dallo stile e personalità che vuoi dare al tuo anello stemma di famiglia.
Vediamo un anello araldico nella realtà, quadrato di grado 2 realizzato per Davide:
Oltre al grado degli angoli del quadrato, possiamo aggiungere le linee incise o di rilievo.
Oppure, se guardi le versioni in oro giallo al centro, noterai che oltre alle linee incise, i lati a ore 12-3-6-9 sono rientranti.
Prendiamo il quadrato di grado “0”, tagliamo gli angoli di netto e creiamo le linee incise.
Questo è un chiaro anello che esprime fermezza ed efficacia.
Ora vediamo un anello stemma di famiglia quadrato di grado 4: nota che più aumenti il grado degli angoli, più l’attenzione di chi osserva l’anello viene spinta al centro.
Noti che l’incisione è diversa dal solito? Bravo/a!
Si chiama incisione a linea:
Anello araldico in oro realizzato per Christian, angoli di grado 2.
FORMA RETTAGOLARE VERTICALE
L’anello rettangolare è una scelta che evoca rispetto e raffinatezza.
È una scelta ideale per chi cerca un gioiello sobrio ma allo stesso tempo imponente, capace di attirare l’attenzione senza eccessi ma con presenza e classe.
L’anello con stemma di Mario è stato realizzato con la testa 14×12 avendo solo lo scudo con i simboli interni.
Il rettangolo verticale è stato smussato di netto, ed ecco il risultato: un anello compatto ed elegante.
Cambiamo totalmente personalità: un anello possente e grintoso.
Oltre allo stemma c’è anche un simbolo sui lati, l’idea è rappresentare sullo stesso anello la famiglia italiana e quella cinese di Nicolas.
Nell’immagine sotto vedi altre rappresentazioni della versione rettangolare-verticale:
FORMA RETTANGOLARE
Attenzione: la forma rettangolare va bene per certi tipi di stemma di famiglia ma non per tutti.
Sviluppandosi in orizzontale, hai bisogno di un anello rettangolare molto grande affinché ci vada dentro tutto lo stemma.
Cosa diversa invece se hai come stemma, o vuoi mettere, solo uno scudo con dei simboli.
Inoltre, quando aumenti tanto la testa dell’anello, in automatico si creano gli “spazi bianchi” sui lati.
Cosa significa?
Se hai per esempio inciso solo lo scudo, vedrai che a destra e sinistra percepisci un “vuoto” e questo è un difetto estetico.
Bisogna essere bravi a creare la giusta proporzione e fare in modo che il rettangolo avvolga lo stemma.
Anche la forma rettangolare si presta bene a molte personalizzazioni.
È una forma che spesso viene indossata all’indice perché emana un’energia molto forte.
Questo è l’anello di Giuseppe con gli angoli rientranti.
Abbiamo tolto i simboli meno importanti e lasciato lo scudo con la fiamma superiore.
noti l’incisione sui lati? ti spiego tra poco come scegliere la tua.ahahahha
L’anello nobiliare di Sara ha un rettangolo con angoli di grado 4.
La forma è stata addolcita facendo il lato un po’ più curvo, bombato (guarda il lato lungo del rettangolo).
FORMA SCUDO
Simboleggia attacco, difesa e soprattutto autorità.
Al momento ho disegnato 75 modelli a scudo ma qui te ne presento solo alcuni:
Per esperienza credo che sia la forma che si presta a più personalizzazioni in assoluto.
Questo è l’anello araldico di Angelo, la forma a scudo che vedi l’ha disegnata proprio lui grazie alle informazioni che gli ho mostrato all’inizio della progettazione del suo anello.
COME SCEGLIERE IL SIMBOLO LATERALE CHE ARRICHISCE DI PRESTIGIO E RAFFINTEZZA SENZA TEMPO IL TUO ANELLO CON STEMMA.
Sul tuo anello stemma di famiglia puoi aggiungere sui lati:
- simboli o decori
- nome o frase
- le tue iniziali
Possono essere incise oppure posizionate a rilievo.
Sull’anello di Michele abbiamo realizzato il volto di un drago all’interno di uno scudo con sfondo nero.
Vedi come la forma è molto semplice? Ecco questo è il segreto per avere un bel simbolo laterale in rilievo: pochi tratti fatti bene.
Sull’anello nobiliare di Alessandro ci sono le chiavi di San Pietro e dall’altra parte, libro sacro e spada.
Anche qui nota la semplicità del disegno:
Sull’anello di Nicolas la lettera cinese in rilievo è all’interno di un cerchio rispetto agli scudi che abbiamo visto nei due esempi precedenti.
Sui lati dell’anello nobiliare di Daniele c’è un decoro floreale con sfondo nero: qui la regola è avere il fianco dell’anello abbastanza largo, diciamo almeno 9 mm, questo ci permette di avere un alto dettaglio.
Sull’anello araldico di Alessandra, decoro simile a quello di Daniele ma con sfondo bianco, così è decisamente più delicato.
Questo è il secondo anello di Alessandra ma cambia oltre la forma, anche il decoro laterale.
Anche in questo caso la spalla, il lato dell’anello deve essere bello largo, qui se ricordo bene è addirittura 10 mm.
Passiamo ora ai simboli incisi e iniziamo con l’anello di Mario dove sui lati ci sono due disegni.
Qui la tecnica è a “tratto di penna”, niente viene scavato perché l’effetto deve essere come se fosse stato dipinto sulla spalla dell’anello.
Sull’anello nobiliare di Antonio in entrambi i lati c’è una semplice citazione latina.
La regola qui è che il testo deve essere breve perché altrimenti viene spezzettato.
Ecco perché spesso posiziono il testo in verticale in modo che giri lungo tutto l’anello.
Un esempio di testo in verticale è l’anello con stemma di Ruben.
È sempre meglio che le lettere siano grandi e larghe in modo da essere visibili e in proporzione all’anello.
Oltre al fatto che poi con il tempo se si fa un po’ di sporcizia all’interno è facilmente pulibile.
Il sig. Pitoni ha un cognome lungo quindi, il testo gira anche sotto il gambo dell’anello.
Attenzione però, per far girare il testo anche sotto il gambo la misura dell’anello deve essere perfetta perché se sbagli e devi stringere per esempio, devi tagliarlo sotto al centro e questo rovina la scritta.
Quando è possibile è sempre meglio evitare questo tipo di tecnica.
Infine, vediamo un esempio di iniziali in rilievo sui lati.
Questo è uno chevalier in oro bianco ecco perché lo sfondo è tono su ton
Se il metallo è argento, la base o sfondo delle iniziali può anche essere fatto di colore nero.
QUESTA È LA PARTE PIÙ IMPORTANTE: COME DARE LA TUA PERSONALITÀ AL TUO ANELLO STEMMA DI FAMIGLIA
Ora è il momento di dare quel tocco che rende l’anello l’estensione naturale della tua personalità.
Quando guarderanno l’anello vedranno te, i tuoi valori, la tua storia.
Qui è dove sbagliano quasi tutti perché non prendono in considerazione l’elemento fondamentale affinché tutto sia perfetto: tu.
In generale funziona più o meno in questo modo:
- scegli tra una serie di anelli già pronti
- aspetti che ti incidono lo stemma
- lo indossi quando ti arriva a casa
Significa che stai indossando qualche cosa che non ti appartiene per davvero.
Come va fatto dunque il tuo anello?
La struttura di un anello con stemma deve essere disegnata sulla tua mano e su ciò che tu vuoi esprimere.
Con i miei clienti lo facciamo attraverso tre passaggi:
- su quale dito vuoi indossare l’anello
- la misura
- la lunghezza della tua mano
In relazione a queste tre informazioni si costruisce l’anello su misura per te.
Facciamo un esempio pratico: vuoi indossare l’anello all’anulare, misura 28 e hai una mano lunga 21,5 CM. Una mano robusta e possente.
A questo punto sappiamo che possiamo scegliere un castone (la testa dell’anello) da 18×16 o 18 mm in poi.
Dopo la scelta della dimensione del castone è importante passare agli spessori.
“Indossi il tuo anello, senti che è comodo, vedi che è ben proporzionato e si percepisce che c’è un’armonia, sembra proprio fatto a posta per te…”
Ecco, questo significa creare gli spessori giusti.
Nell’immagine sotto vedi che ci sono tre misure 1.72 – 2.22 – 3.02 mm.
In questo modo l’anello resta saldo sul dito grazie all’altezza giusta (evita di girarsi).
È è del peso corretto (non ti stanca il dito o peggio ancora è troppo leggero).
Ha lo spessore giusto (non ti da fastidio alle altre dita).
Gli spessori, soprattutto la zona del 2.22 mm, servono a dare più bombatura o slancio all’anello.
È una cosa che mostro attraverso un video ai miei clienti quando siamo progettando l’anello.
La scelta della bombatura deve essere sempre equilibrata alla struttura della tua mano perché se troppo eccessiva, l’anello inizia a dare fastidio alle dita di fianco.
Questi elementi più la lunghezza della mano ci guidano verso la scelta della larghezza della spalla.
Questo è l’elemento che da la personalità al tuo anello e che possiamo dividere in 3 espressioni di stile:
- sottile e delicato da 5 a 7 mm largo
- medio e slanciato da 7,5 a 9 mm medio e slanciato
- fermo e possente da 9,5 a 12 mm fermo e possente
Dividiamo prima di tutto lo stemma di famiglia in due categorie.
Il primo è uno stemma di famiglia completo: elmo, svolazzi, scudo, simboli interni e nastro con motto o nome famiglia.
Nell’immagine qui sotto puoi vedere alcuni esempi:
Ricordi gli esempi che abbiamo fatto poco fa con la dimensione del castone (14-16-18 ) ?
Dalla mia esperienza posso darti queste informazioni così puoi già immaginare quale dimensione serva per il tuo stemma.
- Se hai uno stemma completo allora è meglio partire da un castone 16×14/16×16 oppure 18×16/18×18 mm.
- Se hai uno stemma completo ma SENZA nastro con citazione o nome famiglia, puoi partire da 14×12/14×14 mm
- Se hai solo lo scudo con un simbolo interno si parte da 14×12/14×14 mm
- Se hai solo lo scudo con più simboli interni meglio partire da 16×14/16×16
La seconda categoria appartiene agli stemmi semplici: si intende uno stemma composto da solo scudo e simboli interni e qualche volta, scudo + corona superiore:
Anello con stemma di famiglia realizzato per il presidente dell’Acetaia Malpighi di Modena: un esempio di stemma completo ricco di dettagli.
Perché siamo riusciti ad inciderlo su un castone 16×16 mm ?
Perché il simbolo all’interno dello scudo sono due semplici linee che si incrociano.
Se c’era un animale araldico o qualcosa di più dettagliato, dovevi salire ad un castone 18×18 mm almeno.
Questo è l’anello a scudo in oro 14kt realizzato per Angelo.
Anche qui la dimensione è 16 mm circa perché all’interno ci sono due iniziali e tre diamanti.
Questo è uno stemma molto semplice: facile da incidere anche su un 14×12 o 14×14 mm.
Il gioiello di Stefano ha richiesto un castone 18×18 mm anche se sostanzialmente ha due nastri che circondano lo scudo che ha al suo interno una sola S.
Perché c’è stato bisogno di salire a 18 mm?
Perché quando incidi il testo e una singola lettera grande decorata, per avere un altissimo dettaglio hai bisogno di spazio.
Questo è l’anello araldico uomo di Ferdinando, solo lo scudo ma guarda quanto spazio ci siamo presi.
Siamo arrivati fino al bordo dell’anello perché il borgo inciso ha bisogno di molto spazio per essere dettagliato e ben visibile.
In realtà puoi incidere anche in uno spazio più piccolo ma poi, con il tempo, l’incisione scompare.
Anello araldico uomo in oro 18kt realizzato per Roberto: questo è uno stemma MOLTO complesso.
Sono riuscito ad inciderlo su 18×16 mm ma io direi che quando ci si trova in questi casi bisogna salire almeno a 20×18 mm.
L’anello con stemma nobiliare di Don Alessio è un ottimo esempio di stemma completo ma che può essere inciso su 16×14 o 16×16 mm.
Perché?
Perché all’interno dello scudo c’è una conchiglia, una stella, e delle linee colore, cose molto semplici che permettono di essere incise in poco spazio.
COME FARE SE VUOI UN ANELLO CON “TESTA” PICCOLA MA IL TUO STEMMA È RICCO DI DETTAGLI?
Si progetta lo stemma di famiglia tenendo in considerazione gli elementi più importanti: Scudo e simboli interni oppure, Scudo, simboli e corona.
- Sullo stemma di Alessandro, c’erano anche svolazzi ed elmo. Abbiamo tolto tutto e lasciato la parte più importante: scudo e simboli interni.
Lo spazio ce lo permetteva e abbiamo realizzato questa incisione: scavi lo scudo e vengono fuori i simboli in rilievo.
Anche lo stemma di Giovanni era completo e anche qui abbiamo lasciato solo simbolo e scudo.
Attenzione però, in questo caso il castone è grande 18×16 e gli elementi interni molto dettagliati.
Se vuoi questa incisione a rilievo su un anello piccolo, per esempio un 14×12 o 16×14 il dettaglio si perde per strada.
Se vuoi un alto dettaglio su un 16×14 ad esempio, allora incidi nel modo classico a scavo e sei a posto.
Chiudiamo questo capitolo con alcuni consigli importanti:
Se hai uno stemma completo dove all’interno dello scudo ci sono molti simboli (quattro per esempio) è meglio un castone 18×16.
Se vuoi scendere a 16×14 o 16×16 mm rifletti sul togliere o il nastro oppure elmo e svolazzi.
Se hai uno stemma completo ma simboli semplici dentro lo scudo, si può fare una prova anche su 16×14 o 16×16 mm.
Di solito basta togliere il nastro e tutto viene benissimo.
Se vuoi incidere lo scudo con i simboli in rilievo parti almeno da un castone 16×14 o 16×16 mm
Trasformiamo i tuoi valori in simboli mettendoli insieme nel modo corretto per ottenere un TUO stemma di famiglia…
Qualcosa di prezioso da tramandare che racconterà la tua storia nel tempo.
Ti faccio un esempio pratico sull’anello di Nicola realizzato qualche mese fa.
Nicola è un imprenditore Veneto e lo stemma che abbiamo realizzato è composto da un orso, un’aquila e le “tre cime”.
Inoltre, c’è un diamante, rubino e smeraldo.
Il desiderio di Nicola era creare uno stemma che partisse da lui e poi un giorno tramandare l’anello ai suoi figli.
Come abbiamo messo insieme questo stemma?
Trasformando in simboli i valori e ciò in cui crede Nicola.
- L’orso: simbolo di potenza e difesa. Restare ben saldi al terreno, qualsiasi cosa accada.
- L’aquila: visione dall’alto, vedere la foresta senza perdersi tra gli alberi.
- La montagna: proteggere la propria famiglia e ciò in cui credi con fermezza. Sei inespugnabile.
- Smeraldo, diamante e rubino che compongono la bandiera dell’Italia
Durante la progettazione dell’anello chevalier di Nicola, abbiamo fatto varie prove e visto in 3D come sarebbe potuto venire dal vivo:
Questa è una fase importante della progettazione del tuo anello stemma di famiglia.
Si possono fare tutte quelle correzioni necessarie a fare in modo che il gioiello sia esattamente come tu vuoi.
E dall’immagine possiamo capire che Nicola è rimasto soddisfatto. A questo punto non ci resta che portare l’anello con stemma nella realtà:
Come realizzare il tuo stemma?
Questi sono alcuni accorgimenti, una piccola parte del metodo che uso con i miei clienti per aiutarli a realizzare il loro stemma personale:
- Cosa deve comunicare il tuo stemma a te stesso e agli altri?
- Dai una parola precisa ai tuoi valori e a ciò che vuoi comunicare
- Trasforma questi valori in simboli: natura, animali, corpo umano, armi, oggetti particolari
Il terzo punto è quello più complesso che di solito faccio io per i miei clienti perché porta via molto tempo, però con un po’ di ricerca, puoi arrivare ai tuoi simboli senza problemi.
ARGENTO
L’argento è probabilmente il metallo nobile più versatile di tutti.
È molto morbido e questo lo fa diventare un metallo perfetto per le incisioni, soprattutto quelle laterali che abbiamo visto negli esempi precedenti.
Anche se con il tempo la versione di un anello chevalier in argento tende a graffiarsi in modo naturale, l’argento permette con semplici accorgimenti di tornare nuovo come la prima volta.
Se la finitura è satinata invece che lucida, allora sei a posto per la vita.
È vero che con il tempo l’argento scurisce?
Si è vero ma si utilizza una soluzione alla fonte. Per esempio, io direttamente in fusione (produzione) uso un composto chimico che elimina quasi del tutto quel fastidioso sistema di ossidazione naturale dell’argento.
Cosa vuol dire? Che resta sempre chiaro e luminoso come la prima volta.
È vero che le incisioni tendono a scurire dentro?
Si perché sotto quando incidi viene fuori il metallo vivo, come la pelle.
Anche qui, spiego ai miei clienti un processo che dura 5 minuti e fa ritornare l’incisione bianca come prima, senza bisogno di un orafo artigiano.
ORO
Possiamo dividere l’oro in tre sezioni e due colori: oro bianco e giallo con caratura 9kt – 14kt – 18kt
Il 9kt ha circa 385-400 parti di oro puro al suo interno. È molto resistente e di colore chiaro come il 18kt per quanto riguarda l’oro giallo.
Questo è un 9kt
Il 14kt ha circa 585-610 parti di oro puro al suo interno. È la versione più resistente e dura delle tre carature. Ha un colore molto più intenso per quanto riguarda la versione oro giallo.
Questo è un 14kt:
Il 18kt ha 750 parti di oro puro, è quello che ha il valore più alto, il colore più chiaro ed è anche il più morbido dei tre.
Questo è un 18kt:
Per quanto riguarda la versione in oro bianco, sono tutti della stessa intensità di colore ma con un differenza interna nell’oro 14kt.
Il 14kt essendo più duro, all’interno dell’incisione è anche più forte e intenso come colore.
Ecco un esempio di incisione 14kt:
Quando siamo nella fase della scelta del metallo e della caratura, faccio sempre vedere degli esempi concreti ai miei clienti in modo che ci siano solo certezze nella scelta.
Veramente più che soddisfatto! Lavoro eseguito in modo professionale ed eccellente in tutte le sue fasi con un risultato che ha superato tutte le mie aspettative. È un anello che regalerò a mio fratello e che sarà un dono unico in tutto i suoi aspetti. Grazie Giovanni per aver saputo cogliere ed interpretare, con un risultato magistrale, i miei desideri per questo anello. Sicuramente la collaborazione con Giovanni non si esaurirà qua. Complimenti e grazie ancora Roberto Bellotti
Fantastico! Giovanni è davvero a dir poco fantastico, come l’anello che gli ho commissionato per il mio compagno. Anche io,come molti altri, l’ho trovato per caso girando su internet in cerca di idee e devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita già dai dettagli con i quali illustra il suo sito web. Ero titubante se scrivergli o meno perché non credevo potesse capire dietro una tastiera come dovesse essere il mio anello ma già dai primi messaggi ho capito subito che stavo parlando con un vero e proprio professionista! Con il suo modo educato spiega per filo e per segno cosa andrà a fare e ad ogni passaggio allega la foto o il video di come dovrebbe essere l’anello. Si vede che ama quello che fa e lo trasmette con ogni parola che dice. Grazie mille Giovanni per la disponibilità a qualsiasi orario e la velocità con cui hai “costruito” il mio gioiello!
Ringrazio di cuore Giovanni e la sua squadra per la realizzazione del mio anello in oro 18k , ha superato la mie aspettative dando sempre la massima disponibilità e dimostrando di amare quello che fa! 5 stelle meritatissime! Lo consiglio vivamente!
Ho incontrato per caso questo meraviglioso artigiano che con molta pazienza nel seguire le mie richieste e con molta sapienza nel trasformarle in realtà, ha letteralmente plasmato i miei pensieri creando un gioiello unico che per pregio e manifattura supera di gran lunga il valore del metallo che lo compone. Queste sono le persone che fanno grande il nostro paese…
Questa è la vera ECCELLENZA ITALIANA!!! COMPLIMENTI VIVISSIMI… AVANTI COSÌ…
Ringrazio Giovanni per l’opportunità che mi ha dato nel realizzare il mio sogno ovvero creare un anello con lo stemma che io stesso ho disegnato, abbiamo lavorato molto su tutti i singoli dettagli ed é sempre stato molto disponibile per ogni mia richiesta. Ottimo anche nei consigli sulle scelte difficili da prendere per ottenere un anello che rispecchia tutti le esigenze soprattutto quelle affettive. Lo ringrazio per la bellissima esperienza e la grande disponibilità. Un caro saluto Antonio.
Sono stato seguito con molta compentenza e cura da Giovanni, che ha preso in mano il mio disegno, l’ha ottimizzato per la dimensione ridotta con grande rispetto, dopo avermi aiutato nella scelta del modello migliore per la dimensione della mia mano. Impeccabile la realizzazione finale e la consegna.
Christian Cozza
Giovanni è un vero professionista. La sua assistenza e guida durante tutto il processo di creazione dell’anello ha reso l’esperienza molto piacevole. Un vero artigiano.
Angelo
Il mio nuovo anello è la dimostrazione di come, affidandosi alle persone giuste, una semplice idea possa diventare un capolavoro.
Il risultato? Grazie a Giovanni ho un anello unico, difficile da non notare e che racchiude, oltre al valore economico anche un grande valore intrinseco. In ogni singolo passaggio, dalla progettazione alla realizzazione, mi ha saputo suggerire e consigliare le scelte più adeguate ma che rispondessero comunque ai miei gusti estetici. Complimenti davvero e riassumendo tutto in un’unica parola: wow!
Alessio Tommasi Baldi
Un’esperienza semplicemente FANTASTICA!
Ho trovato una persona sempre disponibile, cortese, di grande professionalità, pronto a soddisfare ogni mia esigenza e, nonostante le distanze, ho sempre provato sicurezza, affidabilità, grande passione e capacità di rendermi partecipe passo passo degli sviluppi e dei problemi. Sono stato accompagnato attraverso tutta la progettazione e la lavorazione come se fossi lì!
Il finale poi… un anello perfetto e di grande impatto ed eleganza e raffinatezza con uno stile ed un dettaglio che non avrei creduto possibile.
Non ultimo… il prezzo!!!! Da anni vagavo alla ricerca del momento e dell’artista giusto e del costo sostenibile! C’era una ragione perché non lo trovavo: dovevo conoscere GV! Non fa anelli, REALIZZA SOGNI!!!!
Linda Butti – Butti Costruzioni
Abbiamo progettato un anello unico che è poi stato realizzato alla perfezione. Estrema professionalità, puntualità e cortesia.
Davide Borella
Che dire, Giovanni è un gran professionista! C’è voluto qualche mese, ma il risultato finale è un anello a dir poco grandioso.
Mettetevi nelle sue mani e non ve ne pentirete
Il resto delle mie recensioni puoi trovarle su Google digitando GV Rings oppure, GV Anelli Personalizzati.
E su Facebook cercando GV Rings o GV Custom Rings.
“Non si tratta semplicemente di commissionare un anello, qui si tratta di far parte di un processo creativo fatto di scambi di opinioni e proposte. È un lavoro a quattro mani e il risultato è sorprendente e alla fine hai al dito un anello che in qualche modo porta qualcosa di te dentro.“
Recensione scritta da Andrea un mio cliente. Non avrei saputo dirlo meglio.
Immagina di poter avere la libertà di creare il tuo anello stemma di famiglia scegliendo la forma che più rispecchia la tua personalità…
La migliore incisione possibile del tuo stemma, andando addirittura a modificare le sue parti o crearne uno nuovo da zero…
Vedere l’anello dal vivo, indossarlo per provare la misura e sentire come ti sta ancor prima di realizzarlo nel metallo prezioso…
Quando ti chiederanno “molto bello questo anello, chi lo ha fatto?”, potrai rispondere “l’ho fatto io.”
Perché sarai proprio tu a crearlo e io ti seguirò passo dopo passo con suggerimenti e preziosi consigli.
Un meraviglioso viaggio che porta alla realizzazione dell’anello che racconta la tua storia
Raccontami la tua idea e ciò che desideri indossare.
Ti farò scegliere la forma geometrica partendo da quella base che preferisci per poi personalizzarla secondo i tuoi gusti.
Vediamo un esempio pratico di cosa faccio vedere ai miei clienti.
In questa immagine ci sono i castoni. Il castone è la testa dell’anello dove viene inciso il tuo stemma e da cui prende forma il tuo gioiello.
Disegniamo il tuo stemma all’interno della forma geometrica che hai scelto.
Ti piace così o vuoi modificare qualcosa? Preferisci cambiare un simbolo oppure migliorarlo?
Una bozza dopo l’altra io e te insieme riusciremo a creare lo stemma perfetto, un simbolo che ti rappresenta e comunica il tuo retaggio.
Disegnato lo stemma passiamo alla costruzione del tuo anello, un gioiello comodo, elegante e ben proporzionato.
Qui vediamo come sarà nella realtà per capire se per te va bene così oppure desideri fare qualche altra modifica, aggiungere qualche particolare che ti è venuto in mente poco fa.
Lo vedremo in oro giallo, bianco, argento lucido o satinato per avere tutte le opportunità di scelta davanti a te e fare quella giusta, che ti rispecchi fino in fondo.
Spesso vediamo qualcosa che ci piace in foto ma poi scopriamo che indossandolo non ci sta bene oppure, non è quello che avevamo immaginato.
Come avere la certezza di indossare un anello che davvero è in sintonia con la tua personalità?
Semplice, passiamo allo step 2
Qui creiamo il prototipo dell’anello in diverse misure e te lo spedisco a casa.
In questo modo puoi vedere l’anello dal vivo, indossarlo e capire subito se è proprio quello che immaginavi.
In più, avendo diverse misure puoi scegliere davvero quella corretta e comoda.
Uno spettacolo vero?
Così sei sicuro al 100% che ti piace e ti sta anche bene!
“Giovanni è proprio quello che immaginavo di indossare!“
E allora, amico mio, è arrivato il momento di portare in vita la tua creazione, un gioiello da indossare e che nessun altro al mondo potrà mai avere…
Riuscirai a creare qualcosa di meraviglioso che lascerà stupiti tutti gli altri, te lo assicuro:
Tutto il viaggio della creazione del tuo anello oltre alle immagini in alta risoluzione è sempre accompagnato con dei video dove ti spiego nel dettaglio quali sono le modifiche che possiamo fare e il perché.
Attraverso i video la comprensione di quello che stiamo realizzando io e te è molto più semplice.
E questo ti stimola ad avere nuove idee e cose belle da aggiungere al tuo anello stemma di famiglia.
COME VIENE REALIZZATO IL MIO ANELLO STEMMA DI FAMIGLIA?
È totalmente artigianale nel vero senso del termine: io non ho modelli pronti da vendere, ogni volta è sempre la prima.
È tutto davvero made in Italy: io disegno e progetto l’anello insieme a te e il mio team lo porta nella realtà nel metallo prezioso.
Completato il disegno del tuo anello, creo il prototipo in cera. La cera serve a fare in modo che il tuo anello sia puro e delle proporzioni che abbiamo stabilito nella progettazione.
Dopo la cera viene fatto lo stampo dove poi sarà versato il metallo fuso che darà vita al tuo gioiello.
COM’È LA QUALITÀ DEL MIO ANELLO?
dopo aver ricevuto l’anello, i miei clienti mi dicono “si sente che è bello pesante” “ora capisco e si vedere la differenza con gli altri anelli”.
Mentre sto scrivendo queste parole mi è arrivato appena il messaggio di Francesco, un mio cliente che ha ricevuto il suo anello qualche ora fa e con il suo permesso, condivido con te:
ESISTE LA GARANZIA?
Hai la sicurezza che l’anello sarà esattamente come tu vorrai e come tu ti aspetti. Perché?
Perché durante la progettazione hai il pieno controllo nella scelta di tutti i dettagli del tuo anello.
Perché il prototipo che ricevi a casa ti fa vedere dal vivo come sarà il tuo anello prima di realizzarlo nel metallo prezioso.
Perché quando l’anello è pronto ricevi le foto prima della spedizione per avere un’ulteriore garanzia e sicurezza che tutto sia come tu te lo aspetti.
E infine, perché io ho ho un “difetto” terribile: non potrei mai accettare che in giro ci sia qualcuno che ha ricevuto un anello da me e non è soddisfatto al cento per cento.
Preferisco buttare l’anello e rifarlo da capo fino a che non mi dici “wow Giovanni, è proprio quello che volevo!”
IN QUANTO TEMPO POSSO INDOSSARE IL MIO ANELLO STEMMA DI FAMIGLIA?
La fase della progettazione del tuo anello dipende da te.
Preferisco dare il tempo necessario affinché tu possa decidere con sicurezza, tutto deve scorrere secondo il tuo ritmo…
Per creare l’anello perfetto ci vogliono le giuste sensazioni.
Ecco perché metto un limite agli ordini che ricevo mensilmente, perché mi dedico a te e al tuo anello totalmente fino alla fine.
Per la produzione invece, ci vogliono circa 10 giorni e in totale, dal momento che iniziamo la progettazione fino a quando indossi il tuo anello passano 20 giorni circa.
ESISTE UNA POST ASSISTENZA DOPO CHE HO RICEVUTO L’ANELLO?
Tutte le volte che vorrai io sarò qui per te per qualsiasi cosa. Per esempio:
- vuoi cambiare la finitura da lucido a satinato
- vuoi cambiare la finitura da bianco a giallo o viceversa
- vuoi cambiare la misura oppure dargli una pulita
È ASSICURATA LA SPEDIZIONE?
Il nostro partner è DHL e l’anello viene spedito in 24H con assicurazione totale sul valore dell’anello.
Questo significa che tu puoi stare sicuro perché l’anello è sotto la mia responsabilità fino a che viene consegnato nelle tue mani
QUAL È IL RISULTATO CHE OTTENGO?
- Indosserai l’anello che hai sempre desiderato, un gioiello che si distingue e che racconta la tua storia.
- Elegante e raffinato proprio come stai immaginando che sia.
- Che resti impeccabile nel tempo e un giorno da tramandare alle persone a cui vuoi bene.
COME RICEVERE IL PDF CON I PREZZI E LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE
Puoi scrivermi in due modi:
- Compila il modulo di contatto qui sotto.
- inviami un messaggio whatsapp cliccando sull’icona verde in basso alla tua destra.
Descrivimi nel messaggio la tua idea e io valuterò se posso realizzare l’anello per te.
Anche se c’è una lista d’attesa per iniziare la progettazione del tuo anello, la risposta con il PDF e i miei consigli la ottieni in massimo un’ora dal momento in cui mi contatti.
Ti invio un PDF dove trovi tutte le informazioni che ti servono:
- Prezzi divisi per metallo nobile dall’argento all’oro 9kt, 14kt, 18kt
- Ti spiego nel dettaglio tutto il viaggio che faremo per realizzare il tuo anello stemma di famiglia
- Moltissimi esempi di anelli realizzati per i miei clienti e da cui tu puoi prendere spunto
- Metodo di pagamento: bonifico bancario, PAYPAL, a RATE con Soisy da 3 a 36 rate
- Garanzia, tempi di realizzazione e spedizione
Ciao, vorrei realizzare un anello quadrato in argento placcato oro. Ti manderei il disegno di un anello antico di mia mamma che purtroppo ho perso.
Attendo tue e complimenti
Buongiorno Maria,
le abbiamo inviato un’email.
Grazie!
Salve, potrei sapere il costo di un anello in argento? Grazie in anticipo
Buongiorno Daniela, le abbiamo riposto via email.
Grazie!
Buongiorno, ho visto il Vostro portfolio e mi sembra facciate un ottimo lavoro. Vorrei poter avere un preventivo per la realizzazione di un anello con lo stemma della mia famiglia e con una lettera inserita in uno scudo ai lati di esso.
Vi ringrazio della disponibilità.
Cordialmente,
Matteo Balzarini
Salve Matteo,
le ho inviato un’email al suo indirizzo.
Buoongiorno vorrei realizzare un anello in argento rotondo con lo stemma di famiglia nonha nmastri con il motto
non ho una mano grandissima e quindi preferirei se fosse possibile un anello non enorme-
grazie
Buongiorno Alessio, le abbiamo risposto via email
Desidero avere informazioni sul prezzo degli anelli
Buongiorno Alfonso, le abbiamo risposto via email
Buongiorno, sarei interessato hai prezzi per la realizzazione di un anello sigillo.
Grazie.
Buongiorno Stefano, le ho risposto via email
Salve, potrei avere informazioni sul prezzo di un anello personalizzato con stemma di famiglia? Grazie
Buonasera Alice,
le ho inviato un’email qualche secondo fa.
vostro numero di telefono per favore
Buonasera, il numero e i nostri contatti sono presenti in tutte le pagine.
Se vuole può andare direttamente a questa pagina https://gvcustomrings.com/contatti
oppure chiamare il 3203292773
buongiorno, vorrei commissionare l’anello di famiglia, il nostro stemma ha colori molto radevoli che vorrei riprodurre nell’anello.
lascio qui di seguito mia mail e numero di cellulare, dimodochè potrò inviarle foto dello stemma.
attendo sue, grazie
Marco Cacciari Bussinello
+393356221775
Buongiorno Marco, a breve la contatterà direttamente Giovanni.
Buona giornata