Inizia il Viaggio insieme al Tuo Personal Designer verso la creazione del tuo anello uomo personalizzato, un gioiello raffinato che racconta al mondo la tua storia
Ciao, mi chiamo Giovanni e sono il tuo Personal designer.
Se vuoi indossare un anello sigillo personalizzato con stemma, logo, simbolo o iniziali, questa è la guida che devi leggere ora.
Partiremo scegliendo la forma del tuo anello e le decorazioni laterali su misura per te.
Vedremo come scegliere l’incisione a rilievo oppure a scavo insieme alla scelta del metallo prezioso e le gemme.
Vedremo tutto in 3D e indosserai il prototipo della tua creazione ancor prima di realizzarla in oro o argento.
Faremo tutto ciò che è necessario per dare vita al tuo desiderio: indossare l’anello che esprime la tua personalità di un prestigio e bellezza da lasciarli senza fiato.
Iniziamo il viaggio che porta alla creazione del tuo anello sigillo personalizzato.
Ecco un indice utile:
Come scegliere la forma geometrica del tuo anello sigillo
Come scegliere i simboli laterali
Come dare delicatezza, slancio o potenza
Come scegliere la corretta incisione
Come scegliere il metallo prezioso
Ogni volta che ti fanno scegliere da un set di forme geometriche prestabilite, non stai indossando un anello sigillo personalizzato, ma qualcosa di commerciale.
Perché?
Perché prima di scegliere la forma bisogna rispondere a queste tre domande:
⦁ Su quale dito vuoi indossare il tuo anello?
⦁ Quale è la misura?
⦁ Qual è la lunghezza della tua mano?
Prendi carta e penna e misura la tua mano partendo da inizio palmo a punta medio. Ti troverai con una di queste tre misure e quindi, hai una mano:
⦁ sottile e delicata da 16 a 17,5 cm
⦁ media e slanciata da 18 a 19,5 cm
⦁ ferma e possente da 20 a 22 cm
Per un anello sigillo donna scala di 1 cm le misure sopra indicate.
La struttura della tua mano ci dice qual è la dimensione giusta per realizzare il tuo anello sigillo.
Serve ad evitare quelle fastidiose cose come:
- l’anello è troppo piccolo-grande in relazione alla tua mano
- troppo pensate o leggero e quindi si gira sul dito
- troppo sottile da spezzarsi o troppo doppio da dare fastidio alle dita di fianco
Conoscendo la dimensione della tua mano siamo sicuri che indosserai un anello comodo, ben proporzionato e soprattutto, elegante.
Una naturale estensione della tua personalità.
Iniziamo il nostro viaggio dalla forma ovale.
È un classico che esprime prestigio e nobiltà.
Nell’immagine sotto puoi vedere alcune varianti dal classico da cui puoi prendere spunto per nuove idee sul tuo anello.
Vediamo nella realtà come appaiono.
Questo è l’anello realizzato per Pierangela per coronare la sua carriera. Il simbolo inciso rappresenta il suo lavoro e i valori in cui crede.
Ovale da 16×14 mm liscio ai lati (senza decori).
Anello sigillo realizzato per il dottor Pagliacci: ovale in oro giallo 18×16 mm con tre linee incise che corrono sui lati dell’anello.
Le linee possono essere da una a cinque.
Ovale ma con 5 linee di rilievo che fiancheggiano l’anello.
Inoltre qui c’è anche un esempio di incisione a rilievo che vedremo a breve nel dettaglio.
Anello con sigillo uomo oro realizzato per il dottor Colandriello: piccoli archi agli “angoli” dell’ovale che danno quel tocco di prestigio in più.
Anello Sigillo donna disegnato per Alessandra con decorazione laterale:
Passiamo alla forma rotonda di un anello con sigillo personalizzato.
Liscio, linee incise e con archi che stravolgono la forma.
Proprio come l’ovale si parte dal classico per creare grazie alla tua immaginazione, un gioiello che nessun altro potrà mai avere.
Per le linee in rilievo, la forma rotonda si presta a due forme estetiche particolari: linee “agli angoli” e in tutto il giro dell’anello.
Vediamo qualche esempio nella realtà come l’anello con sigillo realizzato per Pasquale:
Questo è in oro giallo 14kt con incisione di un simbolo particolare. Realizzato per Stefano.
Ti presento la forma imperiale che emana potere allo stato puro: ottagonale.
Immagina di essere ad un incontro di lavoro importante…
Tutti giacca e cravatta quindi, quasi nessuna distinzione.
Ecco, la forma ottagonale è quella che comunica in modo deciso e potente il tuo stare un gradino più in alto.
Vediamo qualche esempio, partendo dall’anello a sigillo di Matteo: logo aziendale Fenix Entertainment inciso al centro.
Anello stemma di famiglia ottagonale realizzato per Massimo Malpighi presidente Acetaia Malpighi Modena: oro rivestito in nero lucido:
Uno dei più belli anelli uomo personalizzati realizzati quest’anno, creato da Roberto e che io ho trasformato per essere adatto all’incisione sul suo gioiello.
infine, anello oro giallo 14kt ottagonale morbido di Simone Torrini:
COME COSTRUIRE IL TUO STEMMA-SIMBOLO-LOGO
Se hai un’idea di cosa vorresti incidere sul tuo anello e sono più simboli, lì mettiamo insieme e creiamo il tuo simbolo personale.
Come se fosse il tuo stemma di famiglia.
Possiamo trasformare i tuoi valori o esperienze che hai fatto nella tua vita in simboli ,creando qualcosa di davvero straordinario che racconta la tua storia.
Proprio come l’anello chevalier personalizzato di Francesco: qui ci sono cinquant’anni di meravigliosa vita fatta di sacrifici, sfide e gioie verso la conquista dei proprio obiettivi:
E siamo arrivati agli anelli a sigillo quadrati: desideri un anello possente e spartano? Oppure elegante e delicato?
Questa è la forma per eccellenza che ti permette di creare tutte le personalizzazioni che vuoi.
Il bello di questa forma è che puoi aggiungere linee incise o di rilievo sui lati.
Smussare gli angoli di netto o farli rientrare ad arco.
Fare i lati lungi ad arco che rientra oppure bombato:
Vediamo alcuni esempi concreti.
Anello a sigillo quadrato con gli angoli leggermente arrotondati.
Un gioiello che Federica ha regalato a suo marito:
Alessandra qui ha creato un quadrato molto particolare con i lati lunghi a ore 9-3 che rientrano ad arco con decorazione laterale.
Anello chevalier con iniziale in rilievo e sfondo in nero lucido con smalto trattato a fuoco.
Forza e potere geometrico allo stato puro:
Ecco, guarda quel tocco agli angoli di questo quadrato che fa due cose meravigliose: lo distingue da tutti gli altri anello ed esprime bellezza da tutti i pori:
Il gioiello di Amos è un perfetto esempio di anello con logo personalizzato con l’aggiunta di un preziosissimo diamante:
Anello sigillo quadrato ad angolo morbido realizzato per Davide. Anche qui siamo riusciti a mettere un piccolo diamante centrale.
Versione per Nicolò ad angolo molto morbido di grado 4.
Sembra quasi arrotondato. Meraviglioso in versione satinata con tecnica di incisione a “penna”.
Rispetto alla versione di Amos che abbiamo visto poco fa, qui gli angoli sono tagliati un po’ di più e si avvicina quasi ad un ottagonale.
Rispetto all’anello sigillo di Nicolò qui c’è la forma quadrata con angoli di grado 3
Esagonale: una forma geometrica introspettiva.
È un anello con sigillo che si presta bene a stemmi, loghi o simboli che si sviluppano in verticale. Infatti, la sua linea suntuosa cattura lo sguardo per portarlo al centro dove c’è l’incisione:
Questo è l’anello di Gianni con lo stemma dei parà in versione satinata.
La versione rettangolare-verticale di un anello con sigillo ha le stesse caratteristiche di personalizzazione della versione quadrata ed ottagonale.
Nell’immagine sotto, oltre alle linee in rilievo che lo rendono davvero maestoso, provo ad espandere la forma creando i modelli più particolari che vedi a sinistra in giallo e bianco.
L’anello di Nicolas è un classico esempio di anello possente.
Il castone (la testa dell’anello) è 18×16 mm.
Gli angoli sono smussati e sembra quasi un “taglio smeraldo”.
L’anello sigillo di Ferdinando è un rettangolare verticale con angoli morbidi:
Ed ecco il classico rettangolare che si presta bene all’incisione di loghi e simboli che si espandono in orizzontale.
Direi meno per uno stemma di famiglia perché ha bisogno di uno spazio più regolare.
Il concetto di personalizzazione è un po’ lo stesso di quello che abbiamo visto per le altre forme geometriche.
Ancora:
Adesso vediamo alcuni esempi.
Come fare se desideri una forma rettangolare ma vuoi incidere il tuo stemma di famiglia?
Semplice, facciamo come con l’anello di Giuseppe.
Togliamo le parti meno importanti dello stemma che di solito sono elmo e svolazzi e teniamo lo scudo con i simboli interni:
L’anello sigillo oro di Davide ha il logo che si sposa perfettamente con la forma.
In più abbiamo aggiunto il diamante ai lati.
E infine, concludiamo il nostro viaggio nella scelta della forma geometrica con la versione a scudo.
Essendo uno scudo le possibilità di forme sono quasi infinite.
Qui te ne mostro alcune:
Tutto dipende da cosa vuoi incidere, da come è fatta la forma e la dimensione.
In base a questo scegli la forma a scudo più adatta.
Completiamo la nostra visione su alcune forma geometriche per realizzare il tuo gioiello personalizzato e poi passiamo allo step successivo:
Un esempio chiaro sull’anello sigillo oro di Angelo:
I simboli laterali devono avere una caratteristica in comune: essere semplici nella forma.
Perché?
Per avere un alto livello di qualità: significa che il simbolo si vede bene ed è bello.
Quando è troppo dettagliato oppure, è più di un simbolo, quasi sempre non si vede bene perché ci sono troppe cose in uno spazio ristretto.
Sull’anello a sigillo Alessandro abbiamo inserito libro + spada da un lato e le Chiavi di Pietro dall’altra.
L’anello con sigillo uomo di Ferdinando ha inciso il motto in latino. Lo spazio c’era perché ai lati molto largo l’anello, circa 12 mm.
Oppure una semplice iniziale come sull’anello di Gabriele:
Sull’anello di Barbara invece non volevamo un simbolo ma qualcosa che aumentasse la potenza dell’anello:
L’anello sigillo di Daniele invece ha un decoro che copre tutta la spalla dell’anello:
L’anello con sigillo di Piero ha l’alfa e l’omega sui lati dell’anello.
Molto grandi che occupano tutto lo spazio disponibile.
Il simbolo può essere racchiuso dentro una forma come abbiamo visto, oppure liberamente inciso sulla spalla, come la spada presente sull’anello di Marco:
Quando il testo è molto lungo oppure, hai un doppio o triplo cognome come il Colonnello Pitoni, si posiziona in verticale e lo si fa fare tutto il giro dell’anello:
Oppure, se hai un moto semplice e corto oppure un cognome può venire come l’anello sigillo di Ruben:
La testa dell’anello dove viene inciso il tuo stemma è detta castone.
La dimensione del castone va scelta in base a tre elementi che abbiamo già visto:
- su quale dito indossi l’anello
- la tua misura
- la lunghezza della tua mano
Tecnicamente più allarghi il castone più ottieni un anello possente. Se lo stringi ottieni l’effetto medio o delicato.
Io uso sempre queste tre misure come riferimento per il castone:
- 14×12 o 14×14 mm è sottile e delicato
- 16×14 o 16×16 mm è medio e slanciato
- 18×16 o 1×18 mm è fermo e possente
Attenzione: tutto però è relativo alla dimensione della tua mano. Se per esempio hai una mano da 22 cm robusta, un 18×16 o 18×18 è per te medio e slanciato.
Gli spessori servono a dare armonia, peso ed equilibrio.
il prototipo dell’anello che invio ai miei clienti serve a capire anche se:
- la bombatura è giusta (spessore laterale)
- l’altezza è corretta (spessore castone)
- l’anello è in equilibrio sulla tua mano (spessore fondo)
La spalla laterale è la parte più importante perché definisce la personalità che darai al tuo anello a sigillo.
Si misura al centro e si definisce in tre modi:
- larga da 5 a 6,5 mm è un anello sottile e delicato
- da 7 a 8,5 mm è medio e slanciato
- da 9 a 12 mm è fermo e possente
Ecco due modi di incidere.
Rilievo: scavi il contorno e fai venire fuori i simboli in rilievo.
È una tipologia di incisione che richiede molto spazio e ci devono essere sempre pochi elementi.
Un esempio concreto di spazio è l’anello di Marco.
Iniziali in rilievo con carattere medievale su forma ovale.
La combinazione della forma ovale (che stringe ai lati) e il tipo di carattere delle iniziali, ha reso necessario un castone (la testa dell’anello) 22×20 mm
Qui invece il carattere è più semplice, la lettera una sola e lo spazio richiesto è un ottagonale da 14×14 mm ma meglio farlo su 16×16 per una questione di maggiore dettaglio.
L’anello sigillo di Monica doveva essere massimo 16 mm diametro.
Ho legato le iniziali al bordo dell’anello e scavato tutto il resto.
Il questo modo il rilievo è perfetto.
Sull’anello del signor Baldi ci sono elementi molto dettagliati.
In questo caso si semplificano le forme e si creano gli spazi adeguati.
Qui siamo riusciti ad incidere a rilievo su un 18×18 mm ma consiglio, in questi casi un 20×20 perché il livello di dettaglio aumenta.
Un’incisione a scavo significa incidere un elementi dentro l’altro per dare profondità e tridimensionalità al disegno.
L’anello sigillo oro di Roberto deve avere anche la fusione di sigillo nella ceralacca quindi, in questi casi l’incisione deve essere speculare.
Questo è un tipico stemma ricco di dettagli e a mio parere va inciso (nel caso dell’ovale) su un 20×16 mm almeno.
Uno stemma di famiglia, simbolo o logo che sia, si divide in due categorie:
Ricco di dettagli: richiede un castone(la testa dell’anello) abbastanza ampio come dicevamo poco fa.
Ma perché?
Perché più elementi ci sono in uno spazio ristretto e più facciamo fatica a riconoscere cosa ci sia inciso.
Come vedi nell’immagine sopra ci sono esempi di stemmi ricchi di dettaglio.
In questo caso ti consiglio di scegliere un castone (testa dell’anello) che parte da almeno 16×16 o 16×14 (stemma Malpighi).
Semplice: che sia stemma, logo i simbolo, deve avere pochi elementi oppure, molti elementi ma di semplice forma
Se hai uno stemma di famiglia completo (svolazzi-elmo-scudo-simboli-nastro) ma vuoi un anello piccolo, per esempio 14×14 o 14×12 mm basta eliminare quelli meno importanti.
Ovvero, svolazzi ed elmo e al massimo il nastro con la citazione:
Qual è la qualità dell’incisione se voglio tutto lo stemma ricco di dettagli in un anello medio-piccolo?
Come al solito, dipende dalla tipologia di stemmi e i suoi simboli. Uno stemma corredato di animali potrebbe creare qualche problema di qualità nel dettaglio.
Poi, ce ne sono altri che hanno molti dettagli ma facilmente applicabili ad una corretta incisione:
L’incisione deve essere delicata (non scavare in modo profondo) per darti la sensazione di insieme senza fare confusione.
Se l’anello è troppo scavato l’occhio percepisce i dettagli distanti fra loro.
Questo perché parliamo di elementi con una grandezza pari a 0.05 mm.
Ecco il mio consiglio:
- se vuoi un anello piccolo e hai uno stemma ricco di dettagli, taglia svolazzi ed elmo e lascia scudo e simbolo
- se scudo e simboli lo permettono, puoi anche incidere a rilievo
Argento nobile 925%
L’argento ha una versatilità impressionante. È un metallo molto morbido e questo ti permette di avere decorazioni e forme sull’anello molto particolari.
Oltre che ad un’incisione pulita e dettagliata.
Scurisce con il tempo l’argento?
Dipende da alcuni fattori come il ph della tua pelle e l’uso che ne fai dell’anello.
Con il tempo l’incisione e l’anello in generale può apparire sporco o leggermente annerito.
Spiego sempre ai miei clienti una semplice tecnica di pulizia che in qualche minuto riporta l’anello lucido e splendente.
ARGENTO DORATO
Quanto resiste l’argento dorato prima di iniziare a perdere colore?
Se vogliamo, questo è l’unico difetto dell’argento: il colore, che sia dorato, nero o rosa, attacca e tiene difficilmente.
Ma dipende anche dal tipo di pelle che hai: ho clienti che dopo qualche mese l’anello ha avuto bisogno di una nuova colorazione e altri che dopo 4 anni ancora sono perfettamente dorati.
Per risolvere a monte questo fattore, uso una tecnica particolare di finitura che permette di resistere alla doratura molto più a lungo.
Ma se poi salta la doratura devo buttare l’anello?
No, bastano un paio di ore di lavorazione e ritorna dorato come prima.
Oro
L’oro si divide in 9kt, 14kt e 18 kt. Al di là del valore in termini di denaro ci sono alcuni aspetti importanti da considerare.
Il 18kt è quello che ha un valore più alto ed è anche il più morbido e ha una tonalità di oro più chiara.
Il 14kt è una potenza in termini robustezza e ha una tonalità di oro media.
Il 9kt è simile al 18kt come tonalità ed forte e resistente al tempo stesso.
Questo è un18kt intenso.
18 kt giallo un pò più chiaro:
14kt giallo decisamente più intenso:
9 kt oro giallo con una tonalità più chiara:
E per l’oro bianco?
La tonalità è sempre la stessa indipendentemente dalla caratura utilizzata.
Oro bianco 18kt:
oro bianco 14kt:
Il viaggio che faremo è diviso in tre tappe.
Nella prima parte creo il tuo stemma, logo o simbolo adatto all’incisione e alla forma dell’anello che ha scelto.
Sei tu ad avere il controllo e una bozza dopo l’altra, l’obiettivo è raggiungere il disegno che desideri vedere inciso sul tuo anello.
Per esempio, nell’immagine si vede lo stemma di Simone.
Alla base dello scudo aveva il nastro con il motto internamente.
Strada facendo lo abbiamo tolto e inserito quel decoro che ha reso migliore la visibilità del motto
Completato il tuo stemma passiamo allo step successivo.
Ti farò vedere come partendo da una forma di base si può personalizzate a tuo gusto, proprio come hai visto in questa guida.
Ad esempio, per l’anello sigillo di Simone siamo partiti dalla forma ottagonale classica.
Ho mostrato questa immagina a Simone: è la testa dell’anello che da forma e stile al gioiello
Simone ha scelto il numero 1 e 3 della prima fila.
Ho inciso lo stemma su entrambi gli anelli e li ho mostrati a Simone, proprio come farà con te.
Perché?
Perché non sei obbligato a scegliere una forma sola; se te ne piace più di una, le vedremo tutte in alta risoluzione, così sei sicuro della scelta che farai.
Ecco un esempio di immagine in 3D con il tuo anello completo di finitura oro giallo o bianco, argento lucido o satinato:
Guardare finiture diverse se hai dubbi, ti aiuto molto nella scelta finale del tuo anello.
In questo modo vedi tutto in anticipo e sei sicuro di fare la scelta giusta.
Quando hai scelto il modello che ti piace ti invio i prototipi in diverse misure. In questo modo puoi:
- vedere dal vivo l’anello che tu stesso hai creato
- indossarlo e provare per poi scegliere la misura corretta
- fare delle modifiche se lo ritieni necessario
Hai la totale sicurezza che a casa ti arriverà l’anello come esattamente lo hai immaginato.
I prototipi sono come questi in foto:
Quando mi hai confermato che l’anello è proprio venuto come lo immaginavi procediamo alla parte più bella: dare vita al tuo gioiello.
Questo è il risultato dell’anello di Simone e che presto lo sarà anche per il tuo.
GARANZIA
Il tuo anello è totalmente artigianale e fatto su misura per te.
Tu immagini la forma e lo stile, io disegno e i miei artigiani portano nella realtà la tua creazione.
Quando viene realizzato il tuo gioiello ti invio le foto e se sei soddisfatto parte la spedizione.
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Il tempo della progettazione del tuo anello dipende da te, io non metto limiti perché voglio che tu faccia le scelte giuste secondo i tuoi tempi.
Per la produzione invece, occorrono 15 giorni circa prima che tu possa indossare il tuo anello sigillo.
SPEDIZIONE
Avviene con DHL con assicurazione totale sul valore del tuo anello. Tradotto in parole ricche significa che è sotto la mia responsabilità fino a che viene consegnato nelle tue mani. I tempi di consegna sono 24h
PAGAMENTO
Avviene tramite bonifico bancario oppure con carta di credito-debito con Paypal.
Inoltre c’è il pagamento dilazionato con Soisy da 3 a 12 rate.
COSA DICONO I MIEI CLIENTI
Ti mostro alcune delle recensioni che puoi trovare su Google e su Fcebook digitando GV Anelli Personalizzati.
Roberto Bellotti
Veramente più che soddisfatto!
Lavoro eseguito in modo professionale ed eccellente in tutte le sue fasi con un risultato che ha superato tutte le mie aspettative.
È un anello che regalerò a mio fratello e che sarà un dono unico in tutto i suoi aspetti.
Grazie Giovanni per aver saputo cogliere ed interpretare, con un risultato magistrale, i miei desideri per questo anello.
Sicuramente la collaborazione con Giovanni non si esaurirà qua.
Complimenti e grazie ancora
Dott. Alessandro Pagliacci
Giovanni è un vero professionista, ti segue dall’inizio alla fine della realizzazione dell’anello.
Sono molto soddisfatto dell’anello ricevuto.
Francesco Bianchi
Volevo regalarmi un ricordo per i miei 50 anni che testimoniasse il percorso fatto, le tappe fondamentali e ciò che per la mia famiglia ha un significato di unione.
Giovanni mi ha aiutato a realizzare quello che avevo in mente, dando consigli pratici utili ad una realizzazione armonica in ogni sua parte, sempre pronto ad accogliere modifiche e ripensamenti, senza badare al tempo speso e indipendentemente dal valore del metallo del gioiello.
Una vera e propria esperienza creativa: Giovanni infatti non giudica mai l’idea ma consiglia, in modo da arrivare a un risultato soddisfacente per il cliente. Un grande professionista e una splendida persona.
E non ultimo, l’oggetto finale restituisce immediatamente una sezione di valore e solidità. Affidarsi a Giovanni è una garanzia di soddisfazione
Michele Abrizzini
Ho fatto fare un anello da regalare ad un mio amico. Il risultato é stato fantastico.
Davvero soddisfatto della squisita cortesia in fase di progettazione e lavorazione e dei tempi di consegna.
Visto il risultato é facile che me ne faccia fare uno anche da regalarmi da solo!
Amos
Non ho parole per ringraziare Giovanni, un professionista preparato e disponibile. Mi ha seguito dall’idea alla realizzazione, è riuscito a creare l’anello che desideravo personalizzato al 100%.
I suoi consigli e la sua esperienza mi hanno fatto fare la scelta giusta. Mi ha mandato le bozze realizzate al PC poi mi ha inviato a casa i prototipi in plastica per le misure.
La sua professionalità l’ha dimostrata fino alla fine, dopo la realizzazione dell’anello mi ha mandato le foto e solo allora mi ha chiesto il pagamento.
Se c’è ne fossero tanti professionisti così in tutti i settori saremo tutti più sereni e contenti.
Ferdinando Lenti
Servizio impeccabile sotto tutti gli aspetti: totale disponibilità, alta professionalità, estrema precisione, cura dei dettagli, puntualità.
Dire che sono soddisfatto non rende l’idea!
Un sentito ringraziamento e a presto risentirla.
Sergio Gutierrez
Mi sono rivolto a GV per riprodurre un anello con lo stemma della mia famiglia; ho trovato una persona che nn Pensa solo a guadagnare, ma a soddisfare la richiesta.
G.V. mi ha costantemente informato sul lavoro richiesto, attraverso il suo studio e progettazione, ha ottenuto un lavoro perfetto.
Federica Ferrucci
Fantastico! Giovanni è davvero a dir poco fantastico, come l’anello che gli ho commissionato per il mio compagno.
Anche io, come molti altri, l’ho trovato per caso girando su internet in cerca di idee e devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita già dai dettagli con i quali illustra il suo sito web.
Ero titubante se scrivergli o meno perché non credevo potesse capire dietro una tastiera come dovesse essere il mio anello ma già dai primi messaggi ho capito subito che stavo parlando con un vero e proprio professionista!
Con il suo modo educato spiega per filo e per segno cosa andrà a fare e ad ogni passaggio allega la foto o il video di come dovrebbe essere l’anello.
Si vede che ama quello che fa e lo trasmette con ogni parola che dice.
Grazie mille Giovanni per la disponibilità a qualsiasi orario e la velocità con cui hai “costruito” il mio gioiello!
Nicola Olivotto
Ordinato un anello chevalier, dopo aver rivisto in chiave moderna lo stemma di famiglia. 100 e lode. Tempi, risultato, accompagnamento. Tutto il TOP
Alessandra Carli
Anelli fatti con professionalità e passione. Un lavoro minuzioso, mostrato all’utente passo dopo passo fino alla realizzazione finale dell’anello. I miei complimenti perché il lavoro finale lascia senza parole.
Piero Ortensio
Ho incontrato per caso questo meraviglioso artigiano che con molta pazienza nel seguire le mie richieste e con molta sapienza nel trasformarle in realtà, ha letteralmente plasmato i miei pensieri.
Creando un gioiello unico che per pregio e manifattura supera di gran lunga il valore del metallo che lo compone. Queste sono le persone che fanno grande il nostro paese…
Questa è la vera ECCELLENZA ITALIANA!!!
Gabriele Mogoro
Da cliente posso assicurarvi che avrete difficoltà nel trovare difetti, Giovanni è senza dubbio un professionista.
Trasparenza, tempestività nelle risposte, consigli sia di carattere tecnico che estetico, per non dimenticare l’educazione e la passione che dimostra durante tutta la procedura di realizzazione dell’anello.
Nessun dettaglio lasciato al caso e l’interezza dei procedimenti rende impossibile non essere soddisfatti del risultato. Nessun altro artigiano offre un servizio così completo. Consiglio a chiunque abbia a cuore che il proprio anello venga preso seriamente.
Stefano Jallad
Assieme a Giovanni abbiamo realizzato l’anello che avevo in mente da tanto tempo.
Sono molto soddisfatto sia del risultato che del servizio e per la gentilezza di Giovanni.
Ve lo consiglio!
Christian Cozza
Antonio Scarpato
Ringrazio Giovanni per l’opportunità che mi ha dato nel realizzare il mio sogno ovvero creare un anello con lo stemma che io stesso ho disegnato, abbiamo lavorato molto su tutti i singoli dettagli ed é sempre stato molto disponibile per ogni mia richiesta.
Ottimo anche nei consigli sulle scelte difficili da prendere per ottenere un anello che rispecchia tutti le esigenze soprattutto quelle affettive. Lo ringrazio per la bellissima esperienza e la grande disponibilità. Un caro saluto Antonio.
Pierangela Giustetto
L’anello è bellissimo e ne sono entusiasta! Il sig. Giovanni oltre ad essere molto cortese è un bravissimo professionista e ha dato vita al mio anello.
E’ stata un’esperienza molto bella e se desiderate un anello veramente vostro, che parli di voi e che vi rappresenti il Sig. Giovanni saprà come fare. Grazie!!!!
Stefano Siciliano
Ringrazio di cuore Giovanni e il suo team per la realizzazione del mio anello in oro 18k, ha superato le mie aspettative dando sempre massima disponibilità e dimostrando di amare quello che fa! 5 stelle meritate!
Roberto Maratea
La mia esperienza con GV Rings e con Giovanni è stata paragonabile ad un viaggio in totale comfort, con tanto di poltrona reclinabile e champagne ghiacciato.
Giovanni ha realmente messo al primo, secondo e terzo posto la mia soddisfazione.
“Conosci te stesso”, disse l’oracolo: è cosa piuttosto ardua. Quando però riesci a trovare una immagine che assomigli molto a ciò che hai scoperto di te stesso, ti nasce il desiderio di portarla addosso, di farne il tuo logo.
C’è chi se la fa tatuare, tale immagine: io ho preferito infilarmela al dito, nella forma di un anello d’argento.
Giovanni mi ha aiutato, con la sua esperienza e capacità tecnica, a disegnare l’anello perfetto per me e ci ha inciso il mio logo con una assoluta fedeltà al modello che gli avevo inviato.
Oggi ho ricevuto il risultato di tale viaggio: dire che è stupendo è ancora poco
Mi puoi contattare in due modi.
Il primo è scrivermi ora su whatsapp cliccando sull’icona verde che vedi in basso a destra del tuo schermo.
Il secondo è scorrere in basso e compilare il modulo di contatto: spiegami in breve la tua idea.
Riceverai un PDF dove trovi tutte le informazioni che ti sono utili: dai prezzi divisi per metallo prezioso al tutto il viaggio che porta alla realizzazione del tuo anello sigillo personalizzato.
Infine, mi puoi chiamare a questo numero : 3203292773