Come indossare un anello chevalier con iniziale dall’effetto vissuto scegliendo forma e stile indossando il prototipo prima di realizzarlo in argento

Ti piacerebbe indossare un anello chevalier con iniziale creato con la tua immaginazione?

È proprio quello che ha fatto Walter e ora ti spiego come anche tu puoi farlo prendendo spunto dal suo gioiello.

Ecco quello che troverai in questo articolo:

Come Scegliere la forma geometrica del tuo anello chevalier con iniziale

Come scegliere l’incisione e la finitura

Come indossare il prototipo dell’anello prima di realizzarlo in argento

Come io e te possiamo realizzare il tuo gioiello

COME SCEGLIERE LA FORMA GEOMETRICA DEL TUO ANELLO CHEVALIER CON INIZIALE

Se vuoi indossare un anello chevalier con iniziale elegante e raffinato, la prima cosa da fare è scegliere la forma.

Non una forma qualunque o quella che ti propone qualcun altro, ma la tua forma, quella che sta bene solo a te.

Si parte sempre da una forma base: ovale, tondo, rettangolare, quadrato, esagonale e ottagonale.

Da qui in poi si inizia a personalizzare.

collana-uomo-personalizzata-ottagonale-582x664

Nell’immagine sopra, ogni ottagono corrisponde ad un castone.

Il castone è la testa del tuo anello chevalier con iniziale.

Ogni forma che vedi nell’immagine è un anello chevalier ottagonale ma con diverse sfumature e dettagli.

Questi dettagli lo rendono unico perché sei tu ad aggiungerli.

A Walter non piacevano queste tipologie di ottagonali, voleva una forma di ottagono preciso, un classico.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x700

Nell’immagina sopra c’è un ottagono puro.

Perché in due versioni?

Nella prima versione è un anello chevalier con iniziale ottagonale dove il lato lungo è la parte dove indossi l’anello.

Nella seconda versione invece è l’angolo.

La prima versione da un’idea di un anello più possente, nella seconda più slanciato.

Perché ci sono quei numeri dentro?

Corrisponde al diametro del castone (la testa dell’anello) e possiamo definire la dimensione in tre aspetti:

  • 14 mm è piccolo
  • 16 mm è medio
  • 18 mm è grande

Queste misure si devono affiancare a queste informazioni più importanti:

  • su quale dito vuoi indossare l’anello
  • la misura
  • la dimensione della tua mano

Infatti, un anello chevalier con iniziale da 14 mm può essere piccolo per una mano grande ma perfetto per una mano media-piccola.

Il 16 mm può essere grande per una mano piccola, ottimo per una mano media, piccolo per una mano grande e così via.

COME VEDERE SUBITO QUAL È LA DIMENSIONE GIUSTA PER LA TUA MANO?

mano con anello sigillo e smeraldo

Prendi un righello o metro e misura da inizio palmo a punta medio. Vedrai una di queste tre misure:

  • da 17,5 a 18,5 cm hai una mano delicata
  • da 18,5 a 19,5 cm hai una mano media e slanciata
  • da 19,5 a 22 cm hai una mano possente

Disegna su un foglio una croce  14×12, 16×14, 18×16 se vuoi un ovale o rettangolare, 14, 16, 18 mm se una forma quadrata, ottagonale ecc.
Ritaglia la forma con delle forbici.

Ora, inizia dalla più piccola, poggia la forma di carta sul dito dove vuoi indossare l’anello.

Qual è misura senti dentro che ti sta proprio bene?

Ed ecco che sai quale dimensione deve avere il tuo anello chevalier con iniziale.

COME SCEGLIERE GLI SPESSORI 

Ci sono due tipologie di spessori, il primo è quello con l’anello visto frontalmente.

Ci deve essere un progressione e i numeri che vedi indicano lo spessore. Questo spessore è adatto alla mano di Walter.

Cosa significa?

Che l’anello è comodo da indossare. È del peso giusto così da non stancare la mano.

Il numero 3.20 corrisponde all’altezza del castone. E deve essere fatto assolutamente su misura per te altrimenti diventa un anello commerciale.

E cosa fa un anello commerciale?

Si gira sul dito, da fastidio quando lo indossi perché troppo pesante o troppo leggero da sembrare da “bancarella”. 

Troppo sottile o bombato (2.20) così da dare fastidio alle altre dita ecc.

anello-chevalier-con-iniziale-340x409-spessori

Un anello chevalier con iniziale fatto su misura deve avere gli spessori fatti a posta SOLO per la tua mano.

La spalla laterale si misura al centro e serve a dare personalità al tuo gioiello.

Si definisce in tre modi:

  • da 5,5 a 7 mm è sottile e delicato
  • da 7,5 a 8,5 mm è medio e slanciato
  • da 9 a 12 mm è fermo e possente

Quale personalità vuoi dare al tuo anello?

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-spessori-2

 

COME SCEGLIERE L’INCISIONE E LA FINITURA DEL TUO ANELLO CHEVALIER CON INIZIALE

Una bella ed elegante incisione può essere fatta in due modi: incisa e in rilievo.

Nel primo abbiamo l’iniziale incisa sul castone (la testa dell’anello), nel secondo invece abbiamo due alternative.

La prima è piazzare l’iniziale in rilievo sopra il castone e la seconda è scavare il contorno della lettera ed è proprio quello che abbiamo fatto con l’anello chevalier con iniziale di Walter.

Guardiamo questa prima immagine: finitura in argento satinato. Interno nero opaco.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-6

Poi vediamo quest’altra: interno nero ma fatto in un modo particolare con tutti graffi, solchi, sembra la nuda roccia.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-5

Nell’immagine sotto invece, vediamo dei rombi forati, non precisi che fanno da sfondo alla W.

Qui possiamo vedere anche la finitura lucida.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-4

Ci sono tanti altri modi, come mettere lo smalto lucido a fuoco di colore nero, rosso, blu, giallo, verde, grigio ecc. In questo caso lo smalto arriva al bordo della W, immagina di riempire una vasca d’acqua anzi, come una piscina dove l’acqua arriva al bordo.

Oppure semplicemente non fai lo sfondo colorato ma argento ruvido e così si chiama tono su tono.

COME SCEGLIERE LA FINITURA?

Lucida se vuoi un anello chevalier con iniziale luminoso. Risalta ancora di più questo effetto con uno sfondo di smalto lucido nero a fuoco, fai dei rifletti bellissimi.

Satinata se vuoi indossare un gioiello vissuto, “graffiato”, “consumato”. Io vedo questa finitura molto particolare perché rispecchia un pò anche le esperienze, le sfide e gli ostacoli che affrontiamo lungo il cammino della vita.

COME INDOSSARE IL PROTOTIPO DEL TUO ANELLO PRIMA DI REALIZZARLO IN ORO O ARGENTO

Fin qui abbiamo visto come puoi realizzare il tuo anello chevalier con iniziale.

È un metodo che fa in modo che sia tu a dare vita all’anello che vuoi indossare, un gioiello unico ed inimitabile.

È bello vedere le bozze disegnate, l’anello in 3D per farsi subito un’idea di come sarà nella realtà.

Però resta sempre il dubbio: e se poi non mi piace? E se non mi sta bene come immagino?

Quanto volte capita che una cosa che ci piace vedendola in foto poi nella realtà non è quello che ci aspettiamo?

Ecco, per risolvere definitivamente questo dubbio e dare la sicurezza a Walter di fare la scelta giusto, gli ho inviato a casa il prototipo dell’anello in diverse misure, esattamente come sarà nella realtà in argento.

In questo modo Walter ha potuto:

  • vedere l’anello dal vivo e capire se è proprio quello che immaginava o c’è bisogno di fare modifiche
  • indossarlo per sentire subito come gli sta, quali sensazioni gli trasmette: è grande, piccolo oppure è perfetto?
  • scegliere la misura davvero corretta invece di perdere tempo con metro, righello e fogli senza senso da scaricare online che non ti danno MAI la garanzia di una misura giusta per te

Ecco un esempio di prototipi:

anelli chevalier in resina

E IL RISULTATO?

L’idea di Walter era indossare un anello vissuto come ti dicevo qualche riga fa, questo è l’anello chevalier con iniziale che sta indossando oggi:

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-1

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-2

 

COME IO E TE POSSIAMO REALIZZARE IL TUO GIOIELLO

Puoi scrivermi ora compilando il modulo di contatto qui sotto oppure, in basso alla tua destra hai un’icona arancione, cliccaci su e scegli se scrivermi su whatsapp o messenger.

Ricevi una risposta da me personalmente in un’ora al massimo e oltre a inviarti il preventivo dettagliato riceverai anche dei preziosi consigli per realizzare il tuo anello chevalier con iniziale.

Lascia un commento