Anello Chevalier Con Iniziale: come scegliere il gioiello che esprime la tua personalità

Se vuoi indossare un anello chevalier con iniziale o iniziali incise o in rilievo questa è la guida che devi leggere.

Perché ti aiuterà nel fare la scelta migliore per rappresentare al meglio il tuo stile.

Vedremo come si sceglie l’incisione, lo stile delle tue iniziali e la forma geometrica dell’anello attraverso gli esempi degli anelli con iniziale che ho realizzato per i miei clienti.

COME SCEGLIERE L’INCISIONE DEL TUO ANELLO CHEVALIER CON INIZIALE

Partiamo dall’incisione a rilievo che ha una caratteristica precisa: si scava il contorno e si ottengono le iniziali a rilievo.

Prendiamo come esempio l’anello realizzato per Walter: una singola lettera con sfondo nero opaco e finitura satinata.

anello-chevalier-con-iniziale-1200x1200-1

Ora aggiungiamo un altro elemento all’iniziale come sull’anello di Marco realizzato in oro 18kt.

L’aggiunta può essere l’iniziale del tuo cognome ma anche un numero o un simbolo che richiama qualcosa che per te simbolicamente è molto importante.

In questo caso lo sfondo nero è fatto con smalto a fuoco e sale fino al bordo dell’anello. Crea dei riflessi di luce molto belli.

anello-chevalier-mignolo-1200x1200-1

Vediamo un altro esempio di iniziali più complesse perché vengono trasformate come decoro infatti, sono attaccate alla testa dell’anello in modo parziale.

Anche qui lo smalto è nero lucido a fuoco ma su argento.

anello-da-mignolo-con-iniziale-1200x1200-M2

Ora vediamo qualcosa di più elaborato come l’anello di Mario.

La base è in argento e l’iniziale in oro 18kt.

Lo sfondo qui è nero opaco e la superficie è ondeggiante, graffiata, per dare un effetto vissuto ancora maggiore.

Poi ci sono anche le incisioni laterali ma questa è una caratteristica che spiego bene in questo articolo: anello sigillo personalizzato.

anello-da-mignolo-con-iniziale-mario-1200x1200-2

Lo sfondo dell’iniziale a graffio è meglio evidente sull’anello di Gabriele.

Anzi più che graffio qui l’idea era di simulare la pietra vulcanica che crea quel meraviglioso effetto che vedi.

Questo risultato ce lo ha permesso anche il fatto che l’anello è possente con una testa che ha un diametro di 20 mm.

anello-con-iniziale-chevalier-gabriele-1200x1200-1

ORA VEDIAMO QUALCHE ESEMPIO DI INIZIALI INCISE

In alcuni casi un anello chevalier con iniziale rappresenta anche il logo della propria azienda, come nel caso di Amos.

Incisione a linea leggera con l’aggiunta di un diamante per catturare meglio l’attenzione con una fantastico contrasto grazie alla finitura lucida dell’anello.

anello-chevalier-quadrato-1200x1200-2

Quando si sceglie di incidere le iniziali si può avere la possibilità anche di creare un bellissimo monogramma come nel caso dell’anello di Umberto.

Da notare anche le linee laterali che corrono lungo tutto l’anello per dargli uno stile ancora più personalizzato.

anelli-uomo-personalizzati-umberto-1

Anche se spesso vediamo un anello chevalier personalizzato con le iniziali incise o in rilievo sulla testa, non significa che solo lì si possono mettere.

Infatti, per l’anello in oro di Gabriele, le iniziali sono state incise sui lati dell’anello, per la precisione è una J che ha un significato particolare per Gabriele.

anelli-uomo-personalizzati-gabriele-iemma-1

Sempre sui lati puoi scegliere di incidere le iniziali in rilievo racchiuse all’interno di una bella forma come uno scudo.

Cosa che abbiamo fatto sull’anello di Davide: in oro bianco con logo aziendale al centro e iniziali sui lati.anello-personalizzato-iniziali-logo-incisione-oro-bianco-diamante

In realtà puoi incidere le lettere come un monogramma come in questo caso.

Però hai bisogno della spalla dell’anello molto ampia, direi almeno 10 mm.

In questo modo hai il monogramma perfettamente visibile e ben fatto.

anello-chevalier-argento-con-stemma-di-famiglia-iniziali-incise-sul-lato

RICAPITOLIAMO.

Se vuoi un’incisione delle tue iniziali scavate:

  • sulla testa dell’anello oppure sui lati
  • lo sfondo può essere tono su tono o nero opaco
  • può essere una singola lettere oppure iniziali composte a monogramma

Se vuoi un’incisione a rilievo delle tue iniziali:

  • sulla testa dell’anello oppure sui lati
  • lo sfondo può essere tono su tono, nero opaco oppure con smalto a fuoco nero o di un altro colore
  • può essere una singola lettera o un’insieme di lettere e numeri creando anche un monogramma
  • sui lati dell’anello hai bisogno sempre di una forma che le contiene come uno scudo o altra geometria

COME SCEGLIERE LA FORMA DEL TUO ANELLO UOMO CON INIZIALI

Come si fa per gli anelli uomo personalizzati, anche per il tuo gioiello è importante costruire intorno alle tue inziali una forma elegante e raffinata.

Soprattutto, che rappresenti con stile la tua personalità.

Si parte da una forma base:

  • ovale, rotondo, quadrato
  • esagonale e ottagonale
  • rettangolare e a scudo

Adesso le vedremo nel dettaglio ma prima facciamo la cosa più importante rispondendo a queste domande:

  • su quale dito vuoi indossare il tuo anello chevalier con iniziale?
  • qual è la lunghezza della tua mano?

Queste informazioni ci servono per creare l’anello che sia davvero su misura per te.

La lunghezza della mano si misura partendo da inizio palmo a punta medio:

disegno-mano-per-misura-anello-sigillo-chevalier

Lo stile e le misure che troverai sono queste:

  • da 16 a 17,5 cm hai un mano delicata
  • da 18 a 19,5 cm è slanciata
  • da 20 a 22 cm è possente

Se sei una donna, scala di 1 cm alle misure indicate.

Rispondiamo ad una domanda importante: come faccio a stabilire la dimensione del castone adatta alla mia mano?

Il castone è la testa dell’anello dove viene inciso la tua o le tue iniziali.

Per rispondere alla domanda guarda questa immagine:

disegno-forma-anello-ovale-e-quadrato

Dalla mia esperienza possiamo dire che:

  • 14×12 o 14×14 mm è un anello uomo con iniziali delicato
  • 16×14 o 16×16 mm è medio e slanciato
  • 18×16 o 18×18 mm è fermo e possente

Tutto ovviamente è relativo alla tua mano: se hai una mano lunga 22 cm probabilmente un 18×16 o 18×18 mm è per te un medio e slanciato.

Ecco perché prima ti ho fatto prendere la misura della tua mano.

Altra domanda importante: come faccio ad essere sicuro che la dimensione del castone che ho scelto poi stia davvero bene sulla mia mano?

Progettato l’anello invio il prototipo ai miei clienti in diverse dimensioni, ad esempio, 18×16 o 18×18 o 16×14 e 16×16 così possono scegliere dal vivo il modello giusto per loro.

Ma tu puoi fare così:

  • prendi carta e matita e disegna una croce su un foglio 14×14 oppure 14×12  e fai lo stesso con le misure
  • quando avrai scelto la forma geometrica che ti piace, disegnala intorno a queste croci
  • ritaglia con delle forbici 

Bene, ora “indossa” queste forme di carta sul dito e segui la pancia.

La prima sensazione è sempre quella giusta.

Quando si sceglie la forma geometrica del tuo anello bisogna sempre partire da quella di base:

  • Ovale e rotondo
  • Quadrato e rettangolare
  • Esagonale e ottagonale
  • Scudo e ibrido (fascia + castone)

Ho già spiegato nel dettaglio in altre guide qui sul mio sito per questo mi limito in questo articolo a dare solo una piccola infarinatura.

Come dicevo, si parte da una forma di base per poi andare a personalizzarla e farla su misura per te.

Per favore, diffida da chi ti fa vedere un set di anelli preconfezionati. Questa non è personalizzazione ma un oggetto commerciale.

Esempio di anelli a scudo:

anello-chevalier-oro-scudo-1200x1200-gvrings-2

Forma rotonda da personalizzare con degli archi o delle linee incise per esempio:

anello-chevalier-oro-rotondo-1200x1200-gvrings-1

Forma Rettangolare-Verticale, ideale per simboli, loghi o iniziali a monogramma che si desidera sviluppare in verticale:

anello-chevalier-oro-rettagonare-verticale-1200x1200-gvrings-1

Se vuoi creare un monogramma delle tue iniziali che si sviluppa in orizzontale, questa è la forma da scegliere.

Semplice e liscia ai lati, decorata o con linee incise e rilievo:

anello-chevalier-oro-rettagonare-1200x1200-gvrings-2

Ottagonale: forma possente e rappresentativa che esprime una forza e un potere ineguagliabili:

anello-chevalier-oro-ottagonale-gvrings-2

anello-chevalier-oro-ottagonale-1200x1200-gvrings-3

Ovale, un classico per eccellenza impreziosito da linee incise:

anello-chevalier-oro-ovale-1200x1200-gvrings-3

Liscio dove cambia solo l’ampiezza dell’ovale:

anello-chevalier-oro-ovale-1200x1200-gvrings-1

Come l’ottagonale, il quadrato si presta a tantissime varianti nella sua forma potendo esprime tutto ciò che vuoi in termini di stile:

anello-uomo-oro-bianco-anelli-oro-bianco-uomo-1200x1200-13

Infine, l’esagonale, una forma bella, geometrica e forte:

Anelli-sigillo-di-forma-esagonale-1200x1200-15

 

COME REALIZZARE IL TUO ANELLO CHEVALIER CON INIZIALE

Puoi prendere queste informazioni preziose che hai acquisito fino a qui e trovare qualcuno che lo realizzi per te.

Il problema però è che la maggior parte di quelli che troverai realizzeranno il tuo anello senza che tu lo possa mai vedere o modificare durante il processo di creazione.

Fatto l’anello, te lo tieni che ti piaccia o no.

Io faccio diversamente e te lo spiego in tre step.

disegno-iniziali-per-anello-chevalier

Nella prima parte ti faccio scegliere lo stile delle tue iniziali come ad esempio, gotico, calligrafico, geometrico ecc.

Poi, iniziamo a creare una prima bozza e a seguire tutte le altre fino a che mi dici “ecco, esattamente così le voglio Giovanni”.

A questo punto, ti faccio scegliere la forma dell’anello partendo da quella base.

Ad esempio, ti piace l’ovale e io ti mostro questo disegno:

anello-chevalier-araldico-sigillo-ovale-1171x776-1

Sono i castoni ovvero, la testa dell’anello dove vengono incise le tue inziali.

Ogni castone è una forma precisa di anello.

Mettiamo che hai scelto ovale classico: ora è il momento di vederlo in 3D per capire come sarà nella realtà.

Inciso in oro giallo:

anello-chevalier-mignolo-iniziali-oro-1000x1000-3

Oppure in oro bianco?

anello-chevalier-mignolo-iniziali-oro-1000x1000-1

A questo punto sarebbe meglio vederlo anche in rilievo che ne pensi?

anello-chevalier-mignolo-iniziali-oro-1000x1000-5

Come vuoi che sia il tuo anello: sottile e delicato, medio e slanciato o fermo e possente?

Tutto su misura per te e secondo il tuo stile.

anello-chevalier-mignolo-iniziali-oro-1000x1000-2

Come spesso accade però un’immagine non basta per essere sicuri della scelta da fare.

Sarebbe meglio provarlo prima di realizzarlo in oro o argento che ne dici?

Ecco perché ti invio a casa il prototipo in diverse misure:

anelli chevalier in resina

Così puoi vedere la tua creazione dal vivo e capire se è proprio quello che immaginavi.

Puoi indossare l’anello e sentire come ti sta.

Più di una misura in modo da scegliere quella più comoda e ben proporzionata.

anello-chevalier-mignolo-1200x1200-1

anello-da-mignolo-con-iniziale-1

Il risultato sarà indossare il capolavoro che racconta la tua storia proprio come un anello stemma di famiglia.

Un anello che è la naturale estensione della tua personalità.

E che gli altri non potranno fare altro che ammirare.

COME CHIEDERE IL PREVENTIVO

Se vuoi realizzare e indossare l’anello che hai in mente ora, puoi contattarmi in due modi.

Il primo è l’icona in basso alla tua destra whatsapp: ti rispondo quasi immediatamente.

Il secondo è compilare il modulo di contatto in basso: descrivimi brevemente la tua idea.

Riceverai i miei consigli per aiutarti a fare la scelta giusta per realizzare il tuo gioiello

Inoltre, riceverai il PDF contenente tutte le informazioni che ti sono utili come i prezzi divisi per metallo prezioso, tempistiche, garanzia e altro ancora.

In entrambi i casi, rispondo sempre io in massimo 30 minuti.

Se mi scrivi via email e non ottieni risposta significa solo due cose: per errore la mia email è finita nella tua cartella spam oppure non hai inserito correttamente il tuo indirizzo.

Questo è il mio numero se mi vuoi chiamare: 00393203292773

Ecco in basso il modulo di contatto:

 

    Lascia un commento